1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Praticamente impossibile da un elaborato stabilire problemi meccanici, ma se posso permettermi una pignoleria, ma proprio pignoleria.. mi pare di notare che le stelle ai bordi NON siano uniformemente deformate dal Coma ( se pur corretto dal MPCC).

scollimazione delle ottiche? il piu probabile
peso della camera sul focheggiatore? cerca di capire se il difetto è uniforme in tutte le pose, se no potrebbe essere pure un "rilascio" dello spider.

cmq innanzitutto non credevo che il mpcc lavorasse così bene su un f4 per un campo così grande (io stavo valutando il CC della ASA)
inoltre se è un autocostruito, complimenti siete partiti alla grandissima.

ps ottimo lavoro, la mia èsolo una pignoleria..

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille Glauco per il tuo parere! Onestamente nemmeno noi pensavamo che il MPCC lavorasse così bene...e ora che ci penso, mi viene davvero da pensare che quel coma residuo su un lato sia dovuto ad una non perfetta collimazione del primario. In effetti, poi ci siamo resi conto che spostando il telescopio da una parte all'altra del cielo, si ha una leggera scollimazione del primario, probabilmente dovuta al suo peso stesso, unitamente al fatto di averlo lasciato un pò largo nella cella per paura di stringerlo troppo. Appena la Luna cala riproveremo a fare qualche altra posa nelle stesse condizioni, solo che controlleremo la collimazione una volta puntato Orione, e non solo ad inizio serata...

Per la dimensione del secondario, attraverso il programma Newt for Windows ho ottenuto che con un secondario di 85mm avrei un campo in piena luce di circa 17mm con un'ostruzione del 28%,
che ve ne pare? O sarebbe meglio uno da 87mm che però mi darebbe un campo di circa 20mm con ostruzione del 29%?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
grazie mille Glauco per il tuo parere! Onestamente nemmeno noi pensavamo che il MPCC lavorasse così bene...e ora che ci penso, mi viene davvero da pensare che quel coma residuo su un lato sia dovuto ad una non perfetta collimazione del primario. In effetti, poi ci siamo resi conto che spostando il telescopio da una parte all'altra del cielo, si ha una leggera scollimazione del primario, probabilmente dovuta al suo peso stesso, unitamente al fatto di averlo lasciato un pò largo nella cella per paura di stringerlo troppo. Appena la Luna cala riproveremo a fare qualche altra posa nelle stesse condizioni, solo che controlleremo la collimazione una volta puntato Orione, e non solo ad inizio serata...

Per la dimensione del secondario, attraverso il programma Newt for Windows ho ottenuto che con un secondario di 85mm avrei un campo in piena luce di circa 17mm con un'ostruzione del 28%,
che ve ne pare? O sarebbe meglio uno da 87mm che però mi darebbe un campo di circa 20mm con ostruzione del 29%?


Il cambio dell'1% in "peggio" nemmeno lo noteresti, ma vedresti in meglio il campo non vignettato!
Ricordami un attimo quant'e' grande il sensore della canon. Forse e ancora piu' grande dei 20mm a piena luce che tu hai calcolato per un secondario da 87mm. Io lo farei, se fosse cosi, ancora piu' grande tanto per le osservazioni planetario non cambia, gia' non e adatto cosi se aumenti il secondario non peggiorerai piu' di quanto non sia adesso.
Poi penso che l'abbiate fatto per fare profondo cielo, quindi, preoccupati che vada bene per quello. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai, era proprio quello che volevo sentirmi dire! Con una perdita dell'1% guadagnerei un campo molto più grande. Cmq se non sbaglio il sensore della 350D dovrebbe essere sui 21-22mm di lato maggiore...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
sai, era proprio quello che volevo sentirmi dire! Con una perdita dell'1% guadagnerei un campo molto più grande. Cmq se non sbaglio il sensore della 350D dovrebbe essere sui 21-22mm di lato maggiore...


Controlla bene le dimensioni del sensore considerando anche la diagonale. Soprattutto considerando che il correttore fa bene il suo lavoro perche' non sfruttare tutto il campo? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
"""In effetti, poi ci siamo resi conto che spostando il telescopio da una parte all'altra del cielo, si ha una leggera scollimazione del primario, probabilmente dovuta al suo peso stesso, unitamente al fatto di averlo lasciato un pò largo nella cella per paura di stringerlo troppo."""

Attenzione !!!!
se il primario scorre da un lato all'altro della cella di 1 o 2 mm lateralmente non si parla di scollimazione. Questa traslazione porta ad una immagine sempre perfetta a patto che la culatta faccia scorrere senza attriti il vetro e ch i punti di appoggio laterali siano uniformi.
Su questi diametri io ho avuto parecchi problemi ad esempio dallo spider, la prima versione era troppo "morbida" e il peso del mio secondario fletteva i tiranti.

In ogni modo ribadisco..pignolerie, quel difetto potrebbe essere causato da altri roblemi non intuibili guardando una immagine elaborata.

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa sono quelle righe oblique che si vedono qui e la? Leggermente tratteggiate?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pixel caldi, ahimè! Mannaggia, non ci ricordiamo mai di fare un misero dark!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine abbiamo deciso di acquistare un secondario da 88mm, tanto quell' 1-2% di ostruzione in più, a questo punto, non pesa più di quanto non pesi adesso, ma per contro abbiamo un campo in piena luce ben più grande da sfruttare in fotografia (e anche in visuale, perchè no!). E poi ricordiamoci che abbiamo concepito questo tubo ottico per osservazione e fotografia deepsky, in quanto il nostro pensiero è il seguente:

"...tanto i pianeti sono soltanto nove (sette, se consideriamo che non possiamo vedere nè la Terra, su cui viviamo, e Plutone, troppo lontano per essere osservato per bene con strumenti della nostra portata ).
Venere? una semplice falce luminosa che fa venir fuori il cromatismo perfino da un Newton senza oculare :)
Mercurio? troppo piccolo e vicino al sole per essere inquadrato per bene
Su Urano e Nettuno non abbiamo mai avuto riscontri nè in visuale nè in forografia, il che ci lascia pensare che non sia una gran bella soddisfazione osservarli...
Marte, necessita di una di quelle poche sere all'anno capaci di risolverne i dettagli, ma quando (se per coincidenza) capita è una bella emozione
Restano poi Giove e Saturno, il primo sempre più basso all'orizzonte nei prossimi anni, e il secondo, con un'inclinazione degli anelli sempre più accentuata che nei prossimi anni andranno assottigliandosi sempre di più fino a scomparire...
gli oggetti del cielo profondo sono infinitamente di più, e stanno sempre là..."

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono totalmente d'accodo sul conto planetario. Aggiungo poi quella inutile cafona della luna, a volte così romantica, d'accordo, ma per lo più inquinante.

Se erano pixel caldi posso davvero consigliarvi di fare dei bei dark e magari una bella tabella per correggere i difetti cosmetici. E anche un bel dithering ben fatto.

ma aproposit. Perchè erano così ben allineati? Pensate che sia un problema di flessioni???

Sembra essere un bellissimo telescopio. Complimenti (postate qualche foto dei particolari, per favore!)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010