1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
[...] Ti consiglio di aspettare l'ultimazione del mio piccolo trattato che ti posso inviare anche in forma privata appena l'ho controllato (ho proprio poco tempo) e oggi ci ho già lavorato 2 ore.

Grazie, mi sembra un argomento molto interessante.
Non ti faccio certo fretta visto che il mio progetto purtroppo non è a breve scadenza (sarei già contento di iniziare entro il 2007 :().

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:28 
Non seguo più questo forum, a meno di qualche "salto di tanto in tanto". Curiosa la storia dei tubi in carbonio che trasmettono bene il calore, anche se mi giunge un pò nuova.

Vi siete mai chiesti perchè le marmitte di carbonio NON scaldano all'esterno, mentre quelle di alluminio SI ?!? Consideraimo che la T dei gas di scarico è... altina e che il dT rispetto all'esterno... anche.



Bye bye...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: marmitte
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
infatti non fai che confermare quello che dico. L'esempio del filamento surriscaldato fino alla incandescenza e che diventa immediatamente freddo, ti spiega perchè le marmitte non scaldano esternamente.
Per inciso: un filamento surriscaldato arriva anche a 7-800°, un tubo di una marmitta terminale non l'ho mai provato ma non credo arrivi a questi valori,
anzi non ci può proprio arrivare, in quanto nel settore automobilistico si usano sistemi di vetrificazione in autoclave con temp. max 180°, il che significa che se la temperatura è più alta la vetrificazione supera il punto di rammollimento con effetti ............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:46 
:-o

Come fa ad esserci un'equilibrio termico se fuori l'aria mantiene la sua temperatura, dentro anche (diversa da quella esterna, il gas combusto ha sempre una T > T esterna) e il tubo che separa i due ambienti è freddo?!?

Ehm... l'ipotesi matematicamente più valida è che ci sia pochissimo passaggio di calore, altrimenti cascano alcuni principi basilari della fisica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:03 
Vorrei anche aggiungere, dalle rimembranze del corso di Fisica Tecnica e dalla pratica, che i tubi in fibra di carbonio sono molto interessanti perchè indipendentemente dal dT a cui sono sottoposti si deformano pochissimo, e scaldando poco sono dei buoni isolanti per preservare persone e cose dal calore a cui sono sottoposti (da qui le marmitte per moto, non per auto !!!!!!).

L'insensibilità termica permette una grande stabilità, soprattutto a livello di fuoco, visto che dipende dalla distanza dagli specchi primario e secondario. Ovviamente la "saggezza" dice di usarli in ambienti aperti e con ventilazione forzata, non per rifrattori e SCT (come il commercio vuole) - in passato, su sistemi con prestazioni di un certo livello e con rapporti focali critici si usava intubare l'ottica in tubi di alluminio per facilitarne l'adattamento termico, e si separava primario e secondario usando un set di barre di invar, senza peraltro ledere le caratteristiche di inerzia termica del sistema (vedi camere Baker Nunn, FFC etc..)

Un RC con un tubo in fibra di carbonio è una scelta intelligente, un SCT molto ma molto meno causa lastra anteriore.

Anche on-line, senza scomodare troppe relazioni analitiche, si trovano decine e decine di documenti che trattano le caratteristiche termiche dei composti in fibra di carbonio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella spiegazione Stefano!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
stefanovezzosi ha scritto:
[...] si separava primario e secondario usando un set di barre di invar, senza peraltro ledere le caratteristiche di inerzia termica del sistema (vedi camere Baker Nunn, FFC etc..)

La fibra di carbonio dovrebbe avere un coefficiente di dilatazione termica poco inferiore all'invar, comunque comparabile.

Nelle auto da competizione (ed in alcune di serie ma 'estreme') si fa uso di dischi freno in carbonio, visto che devono smaltire grandi quantità di calore in poco tempo senza danneggiarsi (in aggiunta pesano meno di quelli in acciaio). Le auto di F1 raggiungono ben 5 G di decellerazione in frenata :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Massimo per il mini trattato, molto chiaro, anch'io avevo dei dubbi per quanto riguarda l'uso del carbonio per i tubi, vedevo anche i tel. dell'Astrotech che ormai usano questo materiale (vedi anche il 150 di Franco) e nessuno si è mai lamentato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
stefanovezzosi ha scritto:
:-o

Come fa ad esserci un'equilibrio termico se fuori l'aria mantiene la sua temperatura, dentro anche (diversa da quella esterna, il gas combusto ha sempre una T > T esterna) e il tubo che separa i due ambienti è freddo?!?

Ehm... l'ipotesi matematicamente più valida è che ci sia pochissimo passaggio di calore, altrimenti cascano alcuni principi basilari della fisica.


chiedo scusa evidentemente non sono in grado di spiegarmi in modo adeguato, continua a ribadire cio' che continuo a dire.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
stefanovezzosi ha scritto:
Vorrei anche aggiungere, dalle rimembranze del corso di Fisica Tecnica e dalla pratica, che i tubi in fibra di carbonio sono molto interessanti perchè indipendentemente dal dT a cui sono sottoposti si deformano pochissimo, e scaldando poco sono dei buoni isolanti per preservare persone e cose dal calore a cui sono sottoposti (da qui le marmitte per moto, non per auto !!!!!!).

L'insensibilità termica permette una grande stabilità, soprattutto a livello di fuoco, visto che dipende dalla distanza dagli specchi primario e secondario. Ovviamente la "saggezza" dice di usarli in ambienti aperti e con ventilazione forzata, non per rifrattori e SCT (come il commercio vuole) - in passato, su sistemi con prestazioni di un certo livello e con rapporti focali critici si usava intubare l'ottica in tubi di alluminio per facilitarne l'adattamento termico, e si separava primario e secondario usando un set di barre di invar, senza peraltro ledere le caratteristiche di inerzia termica del sistema (vedi camere Baker Nunn, FFC etc..)

Un RC con un tubo in fibra di carbonio è una scelta intelligente, un SCT molto ma molto meno causa lastra anteriore.

Anche on-line, senza scomodare troppe relazioni analitiche, si trovano decine e decine di documenti che trattano le caratteristiche termiche dei composti in fibra di carbonio.




infatti........ :roll: (scusa ma per noi fabbricanti il settore moto è equiparato a quello dello moto...), vedro di essere piu' preciso.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010