1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1) EQ6 Skyscan Pro: l'ho messa giusto perche' mostruosamente economica (ma sappiamo tutti che com'e')
> 2) G11 (ne ho gia' un'altra, ma questa la terrei in un posto diverso)
> 3) Gemini G41/G42
> 4) La piu' piccola della Bellincioni (Omega?)

Personalmente opereri per le soluzioni 1 o 2: 1 perchè hai già un'altra montatura e come seconda potrebbe non valere la pena spendere un capitale; 2 perchè ne hai già una e operare sempre con lo stesso modello facilita molte cose.

Se però hai fatto un 5+1 (!!) scegli pure a caso fra 3 e 4! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gp ha scritto:

1-carico utile simile alla G11 e lontano dalla G42....quindi prodotti diversi per una differenza di prezzo piccola (secondo i miei informatori 8) è ben sotto i 7000)


io, che sono un comune mortale e non ho informatori :( , posso solo basarmi sul listino di un noto venditore e la somma, tenendo conto degli optional necessari (treppiede, cannocchiale polare, barra ecc) supera, e non di poco, i 7000 euro. Ho visto però che su uno store svizzero si trova intorno a 6100 euro, con treppiede. Certo poi bisogna portarla in Italia e passare la dogana...

Cita:
2-usa l'ottimo, rimpianto ma abbandonato Skysensor, percui se c'è una rottura?....grane....grane...grane...


non ho capito niente :lol:
La New Atlux usa adesso il nuovo computer Starbook. Chi conosce lo Skysensor non parla bene dello Starbook, ma non mi pare questa schifezza inqualificabile, non credo siano improvvisamente impazziti alla Vixen, no?

Cita:
Un'altra ipotesi però:
c'è sul sito di Ottica San Marco una bellissima Taka EM200, non la conosco ma mi pare che potrebbe essere interessante.


sarà anche ottima, ma porta solo 18 kg, quindi credo sia da escludere in partenza.
Piuttosto chiedo a esordini perché non ha preso in considerazione la celestron CGE, che porta fino a 30 kg e che anch'io sto valutando seriamente (come alternativa forse meno raffinata ma più "forte" della New Atlux).

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto76 ha scritto:
non ho capito niente :lol:
La New Atlux usa adesso il nuovo computer Starbook. Chi conosce lo Skysensor non parla bene dello Starbook, ma non mi pare questa schifezza inqualificabile, non credo siano improvvisamente impazziti alla Vixen, no?


E' quello che si dicono tutti prima di provare lo starbook.
Io ho la sphinx e devo dire che lo starbook lo adorerei... se funzionasse come si deve. Ha ancora un mare di problemi (proprio dei bug) e una valanga di opzioni mancanti. Quando ne avranno completato lo sviluppo sarà un signor sistema ma adesso evitalo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto,
io ho imparato che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare, tradotto in termini di attrezzature astronomiche si può dire che tra i 30 kg dichiarati per la CGE (per esempio), devi togliere almeno un buon 40% per star tranquillo e farla funzionare per bene.
I listini vanno presi con molle da camino ....cioè lunghette :lol:

Per quel che riguarda il prezzo i miei informatori sono persone che l'hanno acquistata e non mi riportano quei prezzi.

Per la Taka EM200 avevo già detto di non conoscerla ma l'ho sempre vista come oggetto particolarmente affidabile.

Per lo Starbook ti ha già risposto Pilolli, io ho avuto e usato per anni una GpDx con Skysensor 2000 e ne posso dire solo un gran bene.

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando decisi qualche mese fa di sostituire la eq6 con qualcosa che mi garantisse una migliore stabilità, precisione, nei limiti della trasportabilità e usando un carico fotografico intorno ai 20 Kg, dopo varie scremature relative a quelle montature tipo GM2000 & Co il cui prezzo era fuori budget non era rimasto molto, in effetti.
La scelta alla fine era caduta sulla Temma2 in quanto il carico che la Takahashi dichiara è sempre minimale. Se una montatura è garantita per 18 Kg con una precisione di +/-4" deve sempre rispettare questi parametri. Ciò non toglie che possa anche funzionare altrettanto bene con carichi "un po' " maggiori.
Stavo ordinandola quando mi capitarono due offerte contemporanee sull'usato: una G41 obs e una Bellincioni Omega. Ho scelto la prima in quanto pur conoscendo bene ambedue i venditori la Gemini mi attirava di più. Ma le valutazioni che avevo sentito in giro sulla Takahashi erano veramente buone salvo un fatto: l'elettronica. Non che non fosse fatta bene, anzi. Ma non aveva il Goto incorporato dovendo per forza connettersi a un pc esterno o a una centralina a parte.
Non che la cosa mi preoccupasse molto in quanto usandola per fotografia, una volta puntato un oggetto non ci si spostava da lì per tutta la notte o quasi, però per un oggetto in quella fascia mi aspettavo anche il Goto, visto che non costa molto implementarlo nell'elettronica di una montatura.
Comunque l'ha presa un mio amico astrofotografo romano e ne è contento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gp ha scritto:
Roberto,
io ho imparato che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare, tradotto in termini di attrezzature astronomiche si può dire che tra i 30 kg dichiarati per la CGE (per esempio), devi togliere almeno un buon 40% per star tranquillo e farla funzionare per bene.


quindi dici che per la Vixen new Atlux dovrei calcolare una portata di 14kg?! Non credo, non è questo che emerge dai test e dall'esperienza di chi la usa, quindi evidentemente il discorso va fatto casa per casa. Credo anzi, come dice Renzo, che alcune ditte dichiarino non solo il giusto, ma anche meno, e che alcune montature siano di tale qualità da sopportare carichi (fotografici) maggiori di quello che la prudenza suggerirebbe.
Poi sulle prestazioni della montatura incidono anche altri fattori, come per esempio la lunghezza del tubo (Un Newton da 12'' è una cosa, un SC da 12'' è una cosa diversa).

Cita:
Per quel che riguarda il prezzo i miei informatori sono persone che l'hanno acquistata e non mi riportano quei prezzi.


Ma parliamo del nuovo?
Quindi dici che se andassi personalmente presso i negozi in questione (il che è difficile, visto che non tutti hanno un grosso negozio di astronomia nei paraggi) mi venderebbero la G42 ad un prezzo più basso? Ma allora perché far scappare i potenziali clienti sparando quelle cifre sui propri siti? E' quantomeno incoerente. :shock:

Cita:
Per la Taka EM200 avevo già detto di non conoscerla ma l'ho sempre vista come oggetto particolarmente affidabile.


Sì, ma il nostro amico vuole montarci un tubo dai 10'' in su. Il Meade Lx200R pesa già 13 kg, il C11 più o meno uguale, il Meade da 12'' pesa 18 kg. Se a tutto questo aggiungiamo il resto della strumentazione, la EM200 risulta fortemente sottodimensionata, sebbene per la sua classe possa essere considerata un'ottima montatura.

Cita:
Per lo Starbook ti ha già risposto Pilolli, io ho avuto e usato per anni una GpDx con Skysensor 2000 e ne posso dire solo un gran bene.


cmq la Vixen pubblica periodicamente aggiornamenti del software, chissà che in tempi brevi non eliminino tutti i problemi dello StarBook. :wink:
Ciao,


R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Personalmente opereri per le soluzioni 1 o 2: 1 perchè hai già un'altra montatura e come seconda potrebbe non valere la pena spendere un capitale; 2 perchè ne hai già una e operare sempre con lo stesso modello facilita molte cose.

Se però hai fatto un 5+1 (!!) scegli pure a caso fra 3 e 4! :D

Alla fine ho deciso di prendere, almeno per ora, una seconda G11 usata: non sarà il massimo, ma è dignitosa e la conosco molto bene. Poi magari fra un po' di tempo quando il portafoglio piangerà meno si parlerà di un modello superiore.

Per vostra informazione: ce l'ho già a casa :D :D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010