1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Tutto vero, pero' difficilmente il seeing da' fastidio sotto i 10, 11 cm. Quel tipo di aperture lavorano bene anche di giorno ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:02 
Grazie a tutti per le risposte, ed un saluto particolare al buon Mauro, che finalmente è approdato in un "vero" forum...
:D :D :D :D
...ovviamente scherzo ( o forse no... ) ... ;)

PS: mi accontento della "formula approssimativa" di Vicchio, che è sempre meglio di non poter fare un calcolo nemmeno "vagamente"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
daniela ha scritto:
Io ho letto con i miei occhi su piu' di un libro delle elementari che "3-5 e' IMPOSSIBILE".....
non sempre le semplificazioni sono "esatte" e in effetti non sono neanche sempre utili
Per ottiche scadenti, la natura ondulatoria della luce non entra in gioco. Per ottiche lavorate a regola d'arte, si vede eccome. Per un resoconto su uno strumento molto piccolo e lavorato bene (ma neanche poi uno strumento da osservatorio sia ben chiaro), puoi leggere il report osservativo di max lattanzi col telementor.


Qualche studente delle superiori che viene a ripetizione da me pensa ancora che 3-5 sia impossibile......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 17:35 
Vicchio ha scritto:
Eppure la ritrovo su tutti i libri di astronomia.... boh? :?: :roll:


Che pirla che sono, bastava aprire un libro invece che "googolare" con improbabili frasi in bilico fra il mistico e il fisico...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:17 
Comunque, ecco un paio di "trattati" chiari e semplici:
http://www.astrofilimilano.org/neofiti/ ... tica01.php
http://www.galassiere.it/ottica1.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e potere risolutivo APO
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A parere di qualcuno piu' esperto di mè quali sono gli aspetti morfologigi lunari che un buon apo da 4 pollici in buone condizioni di seeng dovrebbe mostrare?

Tanti, nel senso che non c'è da annoiarsi! :)

4" possono essere pochi per il solito "vecchiaccio" che vuole andare a caccia di TLP usando il metodo dei 2 filtri ma se non hai simili ambizioni il tuo Apo è un ottimo strumento per la Luna

> Mi spiego meglio, voglio capire le prestazioni del mio vixen sulla luna rispetto ad altri rifrattori,

Vixen cosa, FL o ED? Se è il primo potrei quasi odiarti... :shock: :shock: :shock:

> mi interessava sapere se vi erano rime, crateri o quant'altro che sono particolarmente impegnativi per uno strumento di queste caratteristiche.

Se cerchi le rimae Sheepshanks e Marius (fanno scoppiare le budella a strumenti ben più pretenziosi del tuo, specie la prima) resterai deluso. Per il resto credo che un po' tutto quello che riporta un buon atlante lunare sia alla tua portata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il mio è l'fl penso che voglia dire fluorite minerale ma lo voglio sostituire con un celestron c6 come suggeritomi da un gentile commesso di Auriga tu che pensi :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
zandor ha scritto:
Il mio è l'fl penso che voglia dire fluorite minerale ma lo voglio sostituire con un celestron c6 come suggeritomi da un gentile commesso di Auriga tu che pensi :?:


Tu stai scherzando vero...?!

Se ti interessa hai un compratore.
Ché mai e poi mai il Vixen FL non vada sperduto in qualche show-room Auriga...!!!

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Penso anche io fosse uno scherzo di un commesso buontempone. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il mio è l'fl penso che voglia dire fluorite minerale ma lo voglio sostituire con un celestron c6 come suggeritomi da un gentile commesso di Auriga tu che pensi

Che ti mando un killer a casa... Anzi no! Dopo aver osservato nel C6 se pensi al FL102 ti tagli le vene da solo. :shock: :oops: :D :D :D :D :D + ROTFL

p.s.: l'FL102 è IMHO l'unico doppietto Apo commerciale che può giocarsela in volata con un FS102 Taka, tientelo stretto!!! Se ti serve maggiore apertura comprati un C8 usato con la coda di rondine Vixen che userai alternativamente al rifrattore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010