1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
Meglio dire le cose alla luce del sole, no? ;)

Molto meglio dirle al BUIO di un bel cielo, se non del deserto almeno di montagna!!! :D :D :D :D

Non c'e' nessun potere occulto stai tranquillo! :)

Diro' la mia sulla proposta iniziale, anche perche' devo andare via dal computer fra un po', torno domani sera. Se possa essere uno stimolo all'osservazione, direi che come in tutte le cose, sara' congeniale ad alcuni e aborrita da altri :) :) e in questo non c'e' nulla di male. Se si presti a, diciamo, soluzioni all'italiana, con millantatori che affermano di avere effettuato osservazioni che nei fatti non sono mai avvenute, andrebbe chiesto a chi e' piu' autorevole di me. Per quello che vale e dalla mia limitatissima esperienza e preparazione, io credo di no. Inventarsi un report osservativo (in maniera credibile ad un osservatore che ha esperienza e preparazione e che sa il fatto suo) e' molto piu' faticoso e complesso che osservare effettivamente - ammesso e non concesso che vada a buon fine. Per forza di cose queste osservazioni verrebbero effettuate "in solitaria", ma credo che dal report e anche al visualista medio sia chiaro come vega :lol: :lol: quando sono reali e quando non lo sono - per quanto riguarda uno che sa il fatto suo, gli farebbero perdere l'adattamento al buio.

Io credo che l'affermazione che Alessandro B
Cita:
accusa una certa "demotivazione", che si stà "infiltrando" col passare degli anni e l'accumilarsi dell'esperienza, e cerca "stimoli" in qualcosa di diveerso, magari appunto un po' "competitivo"...
sia completamente priva di fondamento, e' una persona che trabocca di entusiasmo, vi raccontero' soltanto un episodio, mia mamma ha avuto occasione di incontrarlo una volta - al casello dell'autostrada dove abbiamo parlato qualche minuto e stando in piedi. Nei giorni successivi mi sono state poste delle domande che mai e dico mai, mia mamma aveva fatto - le ho lasciato piu' volte dei telescopi in casa (se vado via qualche mese, non mi fido), le ho detto molte volte di tenersene uno, quando c'e' stata l'eclisse, e io non ero in italia ma qualche telescopio si', l'ho invitata a prendere un telescopio maneggevole di suo gradimento e farsi aiutare da qualcuno a metterlo su.... NIENTE. Ma non e' tutto, Alessandro aveva nel bagagliaio un'antenna, di cui non ha detto nulla se non rispondere alla domanda "cos'e'". Sono venuta successivamente a sapere da un nostro cugino radioamatore, che mia mamma (la quale gli aveva sempre detto "non mi interessa") gli ha domandato a cosa servono le antenne "a forma di cerchio" e se si fanno delle trasmissioni diverse da quelle antenne che lui ha sul tetto di casa propria. L'entusiasmo e' contagioso.

Un caro saluto e un augurio di cuore che Alessandro torni a leggerci - e magari anche a scrivere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:21 
daniela ha scritto:
Io credo che l'affermazione che Alessandro B
Cita:
accusa una certa "demotivazione", che si stà "infiltrando" col passare degli anni e l'accumilarsi dell'esperienza, e cerca "stimoli" in qualcosa di diveerso, magari appunto un po' "competitivo"...
sia completamente priva di fondamento...


Daniela, non me lo sono "inventato" io, lo ha scritto proprio lui, proprio qui, in apertura del 3D:
abtf ha scritto:
Ciao a tutti! :)
Benché impegnato nelle mie misurazioni di doppie, mi sto accorgendo che l'interesse verso l'osservazione in generale e quella visuale in particolare mi è un po' calato e altrettanto è a livello direi mondiale.
I perché sono tantissimi ed ovviamente non siamo qui per discuterli ma da giorni stavo pensando a come rinvigorire la mia voglia e magari anche quella di altri.


Non credo di aver "mal interpretato" questo "malessere" di Alessandro, anche se perlappunto ne ignoro le cause che lui stesso non ha addotto...
;)
voglio solo sperare che questo suo "scoramento" sia causato magari da un periodo un po' "grigio", dove gli impegni e la stanchezza hanno preso il sopravvento su quella sua radiosità ed entusiasmo di cui tu ed altri avete fortemente e sentitamente dato testimonianza. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :)

Non mi ero più fatto vivo perché convinto che il tread non fosse proseguito (credevo erroneamente che venissi avvertito viai email se qualcuno rispondeva).
Invece, avvertito da altri, che ringrazio, vedo che la cosa è proseguita eccome!
Prima di tutto voglio dire che nessuno mi ha offeso, io non vedo nulla di offensivo, e anche ringrazio chi mi ha difeso credendo che tal cosa fosse accaduta.
Francamente chi mi ha avvertito mi aveva fatto un po' preoccupare, sembrava che il tread avesse provocato un putiferio ma così non mi sembra. Anzi, mi è piaciuto molto leggere le variegate posizioni e risposte che sono lo specchio di molti modi differenti di vivere la nostra comune passione.

Anche all'interno del Gruppo Herschel, anni fa, si accese un'interessante analoga discussione, quando si pensò di istituire l'award dela Sezione Cielo Profondo della UAI. Da allora credo persino di capire meglio le motivazioni di parecchi miei amici, perché osservano, con quale spirito etc..

La mia proposta parte dalla constatazione che spesso ognuno osserva un po' per conto suo e contemporanemente qualche volta ci si sente con le pile scariche o con scopi non molto ben definiti.
L'avere un punto di arrivo in comune porta alla condivisione (io l'ho osservata quella galassia, come l'ha osservata Caio? Oppure, Tizio ci è riuscito, io no, vediamo come ha fatto) ed essere in gara (con noi stessi non tanto con gli altri) porta uno stimolo in più.

Questo ovviamente parte dal presupposto che nessuno bari, io credo e voglio credere che nessuno abbia voglia di fregare se stesso ancor prima degli altri, scrivendo report inesistenti. Lo davo per scontato prima di iniziare il tread, altrimenti non lo avrei mai proposto.

Vi racconto una storia. Uno dei miei più cari amici fa da anni radioascolto di stazioni lontane e difficili , cosa che faccio anche io. Si era in un momento un po' di stanca parecchi anni fa, ognuno bighellonava per le frequenze senza uno scopo ben preciso ed una meta ben determinata.
decidemmo di dedicarci all'ascolto delle stazioni costiere trasmittenti in codice Morse (oggi non esistono praticamente più ma allora l'etere era zeppo).
Fu una "gara" non dichiarata ma estremamente coinvolgente e molto divertente e che ci unì molto di più di quanto già eravamo. Per mesi gli invidiai l'ascolto di Paramaribo radio (stazione costiera del Suriname) ma con un'invidia del tutto costruttiva ed affettuosa. Ci stetti notti intere su quella frequenza, studiai le condizioni di propagazione che gli avevavo permesso di fare il "colpaccio", alla fine ci riuscii anche io, con magna soddisfazione e grande divertimento. Se lui non avesse ascoltato tale stazione io non mi sarei mai impegnato ad ascoltarla, mi sarei divertito di meno e avrei imparato di meno. Avrei avuto uno scopo di meno.
In questo esempio sta tutta la proposta del diploma che, come avrete notato è inteso come una competizione con noi stessi, non con altri. Gli altri sono solo lo stimolo. Con il mio amico spesso e volentieri ci si telefonava: "Guarda che è ascoltabile la tal stazione..." Per cui ne scaturivano solo le cose positive di una competizione, le negative erano automaticamente al bando.
Insoma, è un modo cone un'altro per giocare stando unitii e divertendosi.
Se fosse una competizione in piena regola si dovrebbero tener conto di un bel po' di fattori molto importanti, per esempio le montature GOTO, le condizioni di osservazione (io osservo molto di più da una città di un milione di abitanti che non sotto cieli cristallini). Che vanto ci sarebbe ad arrivare primi se, per esempio, abbiamo la fortuna di essere scapoli, senza prole e benestanti e quindi con tutte le notti a disposizione per osservare. Avremmo dei meriti in più di chi deve trovare il tempo libero tra gli impegni della vita dei comuni mortali? No, anzi, gli avrebbe di più colui che ha tanta passione per fare lo slalom tra lavoro, casa ed astronomia e che magari arriverà dopo...
Certo ognuno ha un suo modo di vedere, di vivere l'astronomia e di sentire ed intrpretare la parola competizione, tutti rispettabilissimi ed in questo il tread ha avuto come risultato quello di farceli conoscere.

Personalmente sono convinto che se, per esempio, io e Daniela, che saluto caramente, fossimo in amichevole competizione su una certa lista di oggetti, non solo mi farebbe piacere se lei riuscisse ad osservare la tale difficile galassia, non solo gli farei i miei più sinceri complimenti ma questo sarebbe uno stimolo anche per me per rompere una certa noia ed impegnarmi in una certa direzione.

In realtà il diploma non è lo scopo ma il mezzo per stare un po' più insieme di quanto ci permettano le pur notevoli capacità di internet. Il fatto di avere una lista obbligatoria, non solo ci permetterebbe di osservare gi oggetti più belli ed interessanti (e magari anche alcuni tra i più fetenti) ma soprattutto di condividere le medesime osservazioni. Altrimenti già l'award della Sezione Cielo Profondo UAI andrebbe benissimo (è libero, si possono osservare tutti gli oggettii deep sky). Non sarebbe neppura un oggetto di vanto in quanto prima o poi ciascuno ci arriverebbe (mica metteremo in lista quasar di mag. 18) ed in definitiva potrebbe essere un percorso di ascesa anche per chi inizierà dopo di noi. Pensate, uno arriva qui fresco fresco con il suo primo strumento, normalmente non sa cosa guardare ma si trova davanti la lista del diploma. Se io fossi un neofita sarei entusiasta.

Ok l'ho fatta lunga, spero di aver dipanato qualche dubbio e aver portato un contributo ala discussione.

Cieli sereni a tutti :D :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao AB.
Il tuo TREhD ha reso inutili diversi interventi in questo topic, L'intermediarietà (letta tra le righe)di cui prima (evidenziata da Lead) avrebbe portato fuori strada. Restando d'accordo per trovare stimoli nuovi nell'ossrvazione, per chi ne ha bisogno, tu hai proposto un riconoscimento scritto, un idea alla quale chi vuole aderisce. Personalmente non mi interessa, ma non vuol dire che questa idea non sia positiva.
<<se io ho una moneta e tu hai una moneta e ce la scambiamo ognuno ha una moneta, se tu hai un idea e io ho un'idea e ce la scambiamo, ognuno ha due idee>>
Letta sul web.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro, soltanto leggere i tuoi interventi è stimolante. Condivido pienamente il tuo spirito e il tuo sano challenging.
Io ci sto, nonostante i miei strumenti limitati. (Un 20cm)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Vorrei aggiungere anche io un SECONDO ME:
SECONDO ME gli Astrofili, in quanto tali sono tutti uguali, voler stabilire una gerarchia tra gli Astrofili di Serie A e quelli di serie B, o tra gli Astrofili "Storici" e quelli "Neofiti" è un atteggiamento Elitario che rende antipatico l'ambiente e allontana possibili nuovi appassionati, l'ENORME distanza tra l'esperienza dei "Grandi" e la mia è nulla al cospetto delle immmensità galattiche, e se guardiamo la terra dalla foto del Voyager siamo tutti su un piccolo puntino azzurro...

Non si discute che l'ENORME distanza tra la preparazione di uno di noi e quella del nostro medico sia nulla al cospetto della meravigliosa complessita' del corpo umano, e che il medico in ogni caso non puo' far altro che rinviare l'inevitabile e che fra mille anni i nostri corpi saranno completamente dissolti e resteranno solo atomi nell'immenso.... ma guarda caso tutti noi, quando non stiamo bene, andiamo dal medico, e cerchiamo quello piu' bravo. A volte quello che si dice non e' in linea con quello che si fa......


Beh, ma la salute mica è un hobby? O Come ragioni te :?: :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
certo Vicchio sono pienamente d'accordo con te che la salute non e' un hobby e non e' un optional, cosi' come non lo e' l'intelligenza critica, cosi' come hanno capito - troppo tardi - quelli che a suo tempo si sono rivolti al "professor" di bella..............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
certo Vicchio sono pienamente d'accordo con te che la salute non e' un hobby e non e' un optional, cosi' come non lo e' l'intelligenza critica, cosi' come hanno capito - troppo tardi - quelli che a suo tempo si sono rivolti al "professor" di bella..............


Cosa centra Di Bella,
Scusami Daniela "l'intelligenza critica" nelle teste di chi vive un dramma a volte è proprio nel leggere le statistiche di decessi dopo chemio debilitanti.
Non voglio dire che Di Bella era la soluzione (me ne guardo) però non è che siano andati da un lettore di carte o da chi vende erbe o amuleti nelle televisioni truffa.
Questo anche per dirti che il paragone coi medici secondo me è fuorviante.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ecco, Davidem27, hai tirato fuori la parola giusta: "challenging". :D
Non posso che essere perfettamente d'accordo con Alessandro.
Competizione costruttiva! :)
Mi sembra un modo buono di giocare con il telescopio.

Magari uno non ha mai provato il tale NGC9865 (che non esiste, ok :lol:), ma che si presta bene all'osservazione. E magari non l'ha mai provato perche' non lo conosce (al solito, nessuno nasce imparato). Ecco che una lista di oggetti, un percorso "tematico", e' una buona soluzione per portare a conoscenza di tutti anche gli oggetti piu' particolari, quelli meno guardati...

Nell'attivita' HAM esistono i vari diplomi (come gia' scritto) relativi alle isole, ecc ecc...

Se si intende fare qualcosa di simile, io ci sto (pure io con un miserello 200mm). Se posso dare una mano (nel mio piiiccolo) per rendere attuabile l'idea... :D

Ciao!

p.s.: e poi, mica e' obbligato, l'astrofilo, a partecipare! ;)

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)

Comunque vada presa, vedo che l'idea della lista di oggetti pare abbia ampio consenso. Che poi venga usata per il diploma o chellenging che dir si voglia, o solo come lista dei tot oggetti più belli ed interessanti, credo che non sia assolutamente un problema.
Dunque, bisogna fare la lista. Io non porrei un limite numerico agli oggetti della stessa, magari poi si arrotondano aggiungendone alcuni altri per fare cifra tonda.
Chi vuol partecipare alla stesura?
Io suggerisco come ovvi gli oggetti del catalogo Messier. Sono un must ma proprio perché facili ed a portata di mano talvolta sono un po' snobbati. Personalmente non gli ho mai osservati tutti e soprattutto osservati bene (ovvero anche descritti e magari disegnati). Mi sono sempre detto: "Sono sempre li a disposizione, li guardo un'altra volta...".
A questi aggiungerei parecchi di quelli suggeriti da Moltisanti sul suo bel libretto "Oltre Messier" che ho trovato veramente valido come scelta, elenca delle vere chicche celesti spesso dimenticate.
Un'altra fonte potrebbe essere il post permanente di questo forum dove segnaliamo gli oggetti migliori a nostra giudizio.
Gli altri dovrebbero arrivare dalla nostra esperienza, e da quello che abbiamo letto, ovvero ciscuno metta già una lista di oggetti che crede essere particolarmente interessanti sia per il lato estetico che per quello prettamente astrofisico (per esempio un paio di quasar non ci starebbero male).
Qualcuno tiene aggiornato l'elenco e quando se ne hanno un bel po' si stila la lista ufficiale.

Che ne dite?

Salutonissimi :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010