1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma non tutti Daniela. L'affare giusto e se c' e' l'hanno in magazzino o no, quindi, andare in un negozio (o vedere nel sito ovviamente) e vedere se hanno quello che ci interessa.
Questo per l'america dove il mercato, almeno per l'astronomia anche se non sempre valido, e aperto e i negozi si fanno concorrenza. Qui da noi, al massimo, fanno "cartello"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
certo, non tutti. Ma la maggior parte dei rivenditori usa sta a galla vendendo paccottiglia nel periodo natalizio, per cui non e' un caso che abbiano magazzini molto limitati quando si tratta di prendere un telescopio di qualita'. Allora se debbo prendere un telescopio da supermercato, viva i supermercati che come dici tu negli usa almeno si fanno concorrenza e non cartello (anche se la ragione e' che sono disperati per vendere). Se debbo prendere un tele di qualita', io in linea di principio non ho problemi a lasciare una bella fetta di torta al rivenditore, pagandola di tasca mia, e mettendoci anche il caffe'; ma qualcosa deve pur offrirmi non trovi? Altrimenti, negli USA o in Italia, io lo bypasso senza esitare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER TUTTI I RIVENDITORI ITALIANI!
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
IL CGE 14" quando l'euro era poco sopra 1,2 costava nei negozi Italiani esattamente quanto ora , il C9.25 è sceso di 50€ ; la nostra moneta nel frattempo si è apprezzata del 20%....qualcuno sta lucrando su quel 20%....e il tutto senza scorte di magazzino visto che quando si ordinano la consegna è come minimo dopo 1 mese....


Questo non ha scusanti, nè tasse nè benzina, è solo questione di onestà...
Su tutto il resto mi potete raccontare pure che la colpa è delle gelate che hanno compromesso il raccolto di BK7 o che le cavallette si sono mangiate le scorte di treppiedi, ma con l'Euro a 1,50 sul dollaro non mi puoi fare più o meno gli stessi prezzi di quando l'euro era a 0,75.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Volevo riportare la mia esperienza, per spezzare un'arancia a favore di quei rivenditori italiani onesti che pagano le conseguenze di quelli che un po' ne approfittano.
Nell'ambito del progetto del gruppo d'acquisto, stamane mi sono rivolto ad un rivenditore di una nota catena di negozi di ottica. Guarda caso, avevano in vetrina proprio il classico Long Perng rimarcato, un 66 ed un 80 (quest'ultimo non l'avevo mai visto dal vivo, e devo essere onesto che come trasportabilità non è peggio del 66, il costo sì...). Chiedo, a nome di una ipotetica associazione, il prezzo che poteva essere fatto per un ordine di 50 telescopi. C'è da dire che già il prezzo di partenza era esageratamente alto rispetto all'equivalente media italiana, ma vestendomi dell'autorità di chi di telescopi ne capisce (:lol:) speravo di poter ottenere qualche prezzo buono corredato da occhiolino.

Ebbene, mi è stata presentata un'offerta "molto vantaggiosa" (a loro dire) per un'ordine (che a loro detta dovevano pensare in che modalità evadere) di almeno 40 telescopi. Un "ottimo" sconto del 10%.
Praticamente, con tutto questo "ottimo" sconto, comprarlo da un rivenditore "serio" senza sconto conviene ancora. Riflettendo sul ricarico che hanno rispetto agli altri negozi e sull'"ottimo" sconto che vorrebbero fare, capisco che nella catena alimentare c'è qualcosa che non va... O c'è qualche masochista che muore di fame, o c'è qualcuno che mangia più degli altri... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Volevo riportare la mia esperienza, per spezzare un'arancia a favore di quei rivenditori italiani onesti che pagano le conseguenze di quelli che un po' ne approfittano.
Nell'ambito del progetto del gruppo d'acquisto, stamane mi sono rivolto ad un rivenditore di una nota catena di negozi di ottica. Guarda caso, avevano in vetrina proprio il classico Long Perng rimarcato, un 66 ed un 80 (quest'ultimo non l'avevo mai visto dal vivo, e devo essere onesto che come trasportabilità non è peggio del 66, il costo sì...). Chiedo, a nome di una ipotetica associazione, il prezzo che poteva essere fatto per un ordine di 50 telescopi. C'è da dire che già il prezzo di partenza era esageratamente alto rispetto all'equivalente media italiana, ma vestendomi dell'autorità di chi di telescopi ne capisce (:lol:) speravo di poter ottenere qualche prezzo buono corredato da occhiolino.

Ebbene, mi è stata presentata un'offerta "molto vantaggiosa" (a loro dire) per un'ordine (che a loro detta dovevano pensare in che modalità evadere) di almeno 40 telescopi. Un "ottimo" sconto del 10%.
Praticamente, con tutto questo "ottimo" sconto, comprarlo da un rivenditore "serio" senza sconto conviene ancora. Riflettendo sul ricarico che hanno rispetto agli altri negozi e sull'"ottimo" sconto che vorrebbero fare, capisco che nella catena alimentare c'è qualcosa che non va... O c'è qualche masochista che muore di fame, o c'è qualcuno che mangia più degli altri... :)


Opto per la seconda che hai detto! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
certo, non tutti. Ma la maggior parte dei rivenditori usa sta a galla vendendo paccottiglia nel periodo natalizio, per cui non e' un caso che abbiano magazzini molto limitati quando si tratta di prendere un telescopio di qualita'. Allora se debbo prendere un telescopio da supermercato, viva i supermercati che come dici tu negli usa almeno si fanno concorrenza e non cartello (anche se la ragione e' che sono disperati per vendere). Se debbo prendere un tele di qualita', io in linea di principio non ho problemi a lasciare una bella fetta di torta al rivenditore, pagandola di tasca mia, e mettendoci anche il caffe'; ma qualcosa deve pur offrirmi non trovi? Altrimenti, negli USA o in Italia, io lo bypasso senza esitare.


Gia' ma bisogna vedere cos'e' il qualcosa e spesso anche il....qualcome per certi rivenditori (italiani e non)! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
daniela ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Un grosso problema in italia è sicuramente dovuto al fatto che i prodotti passano prima da un importatore che ci fa il suo ricarico e poi al negozio, che ci fa il suo. Uno dei due deve sparire - è ovvio - non ha senso d'esistere.

Questo dovrebbe essere il principio di base, io acquisto da un rivenditore se mi offre dei servizi aggiunti, che in linea di massima saro' ben felice di pagare. Purtroppo non e' sempre cosi', ne' in italia ne' all'estero. Purtroppo alle volte la faccia di tolla di certi personaggi non ha limiti. Un ben noto negozio statunitense, che evidentemente "naviga" o dovrei dire "affonda" in acque finanziarie un po' agitate, s-i-s-t-e-m-a-t-i-c-a-m-e-n-t-e mette annunci in un noto mercatino dell'usato, che gestisce presso il suo sito, relativi a telescopi di fascia alta, stiamo parlando di takahashi rifrattori di ogni tipo brc e frc e mewlon e epsilon, stiamo parlando di tec, stiamo parlando di tmb grossi calibri; e tenta di venderli prima ancora di averli in magazzino. Se volete un esempio di stamattina, hanno messo in vendita un TEC 200 APO nuovo di zecca, viene a costare 16 900 $. Fin qui tutto bene. Peccato che nell'annuncio si legga (il tutto a colori, in grassetto, e pure sottolineato)
Cita:
We have ONE Telescope Engineering Company TEC 200 APO Refractor that is scheduled for delivery in 2-3 weeks!!!
We are taking payment in full and we will ship the telescope as soon as it is ready!!!

Il negozio ha in arrivo, fra 2-3 settimane (leggasi un mese) uno strumento, che tenta di vendere A ME a fronte di PAGAMENTO DEL TOTALE DELLA SOMMA!!! E quando gli arriva, loro me lo spediscono! Mi sapete spiegare perche' si dovrebbero acquistare telescopi da questi "signori" piuttosto che direttamente da TEC?
Non e' un caso isolato e se seguite il sito conoscete bene l'andazzo, per chi non lo segue, offro un altro esempio. Takahashi BRC-250, prezzo 12 745 $.
Cita:
We will have a Takahashi BRC-250 Baker Ritchey-Chretien telescope available to ship within 3 months, there is usually about a 12 month wait!!

"usually"? Vogliamo scommettere che certi altri negozi ce li hanno a magazzino? Ma andiamo avanti
Cita:
We require a 20% deposit to secure the order, $2,549.

20% deposito e me lo consegnano, forse, fra 3 mesi??? ma questo non e' un telescopio custom made!! questo e' fatto in serie ed e' un piccoletto da 250!!! Ma siamo impazziti?
L'unica consolazione e' che entita' di questo tipo, i loro conti in disordine, prima o poi i nodi verranno al pettine.
Molti rivenditori USA sono messi a quel modo, teniamolo presente.


E' vero, però considera anche che per non distruggere il mercato pur senza fare cartello, il prezzo fatto acquistando dal negozio americano e quello dalla casa costruttrice/importatore è lo stesso. E' evidente che c'è un margine che viene comunque riconosciuto ai negozi e che viene intascato dal costruttore in caso di vendita diretta, ma se compri Takahashi da Anacortes o da TNR (l'importatore americano) lo paghi lo stesso, per cui per l'acquirente è uguale. A me sembra un segno di serietà. Poi il fatto di vendere sulla carta ciò che non hai ancora è spesso più fittizio che reale, sono oggetti che non si possono mettere in scaffale e che spesso vengono consegnati ogni sei mesi o più. Insomma, la domanda credo sia comunque più ampia dell'offerta. Vuoi che non ci sia nemmeno un americano che vuole prendersi un BRC a quella cifra col rischio di aspettare sei mesi prima che ce ne sia un altro disponibile? Mica li fanno con lo stampino i BRC, e se quando gliene arriva uno cercano di venderlo il più presto possibile non credo sia segno di malcostume.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh si' i brc li fanno con lo stampino..... uno stampino molto sofisticato, una macchina CNC con i fiocchi, ma pur sempre in serie e con lo stampino. Quindi non vedo proprio perche' io mi debba accollare un pagamento anticipato. Diciamo che negli USA ci sono molti, uh, artisti della pubblicita', e che la leva che si usa in questo tipo di marketing e' quella della "scarsita'", il bene e' scarso, introvabile, c'e' penuria (ma dove???? la macchina cnc sforna veloce....) e "quindi" deve essere un "must" di qualita' eccezionale. (...nel caso specifico sono di qualita' eccezionale, non sono scarsi, e non c'e' correlazione tra le due affermazioni...) Gli acquirenti usa poi sono ben familiari con le scelte di marketing e aziendali della AP. Naturalmente ognuno utilizza il marketing che vuole, ma anche il cliente poi fa le sue scelte. Aggiungo anche che se da texas nautical r.... che vuol dire r? non mi ricordo :roll: non si risparmia un centesimo, e' altresi' vero che ce li hanno abitualmente in pronta consegna, cosi' come ce li hanno in pronta consegna altri rivenditori USA, e normalmente non si deve aspettare sei mesi prima di averne un altro disponibile per un rc 250 (e ripeto 250) Per dire, optcorp segnala di avere un mewlon 300 in consegna immediata e lo scrive in homepage; ma i BRC-250 e FRC-300 li tiene disponibili cosi' come i mewlon 210 e 250 e tanti altri strumenti di fascia alta. A me sembra che ci sia un po' di differenza. Tanto piu' che qui la colpa non e' di takahashi, che gli ordini gli evade e la produzione la sforna dai suoi "stampini" con solerzia e precisione ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Domanda decisamente OT !

Ma, Vicchio, Lead e Fede hanno lo stesso gatto ??? :lol: :lol: :lol:

Ci vediamo a Forli' ! :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
forse sono gatti taka, splendidi ma fatti in serie? ;-)
Divertiti e raccontaci tutto quando torni!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010