1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Weekend Sfortunato - m27,m51,m16
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Chiaramente da astrosfigato non poteva che essere cosi'....

3 giorni in montagna con cielo limpido,terso e una sola notte pulita ma con seeing penoso!!

Ho provato lo stesso a fare qualche foto anche se gia' sapevo che i risultati non sarebbero stati un granche'.

Il seeing era a dir poco penoso...e infatti le stelle sono troppo grosse :S

Ad ogni modo...

HEQ5 Skyscan+sxvm7+Swywatcher 100ED+Filtro LPS

M27: somma di 20 pose da 20 secondi (ho posato cosi' poco per vedere cosa poteva uscire)

m16: media di 4 pose da 5 minuti l'una (autoguidate per 10 minuti)
m51: media di 8 pose da 5 minuti l'una (autoguidate per 10 minuti)

La cosa che mi ha stupito di + e' che con pose di soli 20 secondi e un ottica cosi' piccola gia' riuscivo a catturare molta informazione...
(tanto che una prova su m16 con pose di soli 20 secondi non cambia molto...)

ecco le img.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m27_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/21_aquila_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m51_1.jpg

Elaborazione praticamente nulla...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M16 la vedo molto scura per l'esposizione che hai fatto, per quanto ben curato il fuoco (nei limiti del seeing). M27 deve essere esposta di più così come M51 che però, rispetto a M16, soffre comunque meno della ridotta esposizione del singolo frame grazie al doppio dei frame ripresi.
Quando hai il cielo nero sopra la testa, sfruttalo al massimo. Esponi ai limiti del blooming e anche un filino di più. Non aver paura. E' meglio una singola esposizione da 20 minuti che trenta da 20 secondi.
Se poi ne fai cinque o sei da 20 minuti tiri fuori il mondo... :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh Renzo...
il limite del blooming con sto piccolo f9 e' molto lontano :)

In realtà non sono andato oltre perche l'autoguida star2000 introduce una buona dose di rumore nell'angolo superiore sinistro (che compenso con un dark ad hoc).

Ad ogni modo vedro' di guidare in modo diverso...

Per quanto riguarda una singola esposizione lunga sono rimasto abbastanza di sasso vedendo la posa di m16 (somma di 23 pose da 20 secodi).

La profondità e' ovviamente inferiore (ma non cosi' tanto) mentre la morbidezza generale e' superiore.

A questo punto mi chiedo...
Sara' lo star2000 che "rompe le scatole"?

Allego la posa...
23 pose da 20secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/21_aquila_short_1.jpg

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Christian ,

io continuo ad avere dubbi sulle performaces della
tua camera.

Sostieni che il cielo era trasparente ma con seeing cattivo .

Perche' hai usato l'LPS? per la luce della luna?

Sono abituato ,credimi , a vedere immagini
riprese sotto un cielo con seeing cattivo o pessimo ,
ma le tue non sembrano solo affette da questo problema ma anche di un fuori fuoco.


Parlo di "problemi della camera " poiche' vedo soggetti che a me risultano molto luminosi tipo la m16 , ripresi con pose da 4 minuti e dove a mala pena reggono i grigi . O hai sbagliato elaborazione o devi buttare la camera.

Con 4 minuti dovresti avere un segnale al centro della nebulosa ( in corrispondenza del pillar piu grosso) sufficientemente forte da trovare difficoltà
a tirar su i livelli senza bruciare nulla.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non dire cosi' Franco che mi viene da piangere :(

L'LPS e' montato fisso non tanto per l'inquinamento luminoso di montagna (praticamente assente) ma per tagliare l'IR.

Era a fuoco.Il seeing era veramente indecente...

Se vedi le pose di m27 con 20secondi e' uscito molto a mio avviso da un f9.Quelle sono state riprese in modalità normale e non self-guide.

Le pose lunghe invece tutte in modalità self-guide della cui efficienza inizio a dubitare fortemente.

L'elaborazione e' stata quasi nulla... ho tirato solo su i livelli..
quindi escludo errori che abbiamo tagliato informazioni. (o per lo meno non a livelli drastici)

Se guardi le 2 pose di m16 vedi che le riprese lunghe non sono andate molto + in profondità...

Dovrei provare a guidare con altro e a riprendere senza alcun tipo di autoguida...

Boh..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
magari metto online un fit cosi' hai modo di vedere meglio.
post-media.

Che preferisci m51 o m16?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
m16:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://xchris.gotdns.com/~xchris/m16.fit

grazie mille :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ma escludi il fatto che un rifrattorino f9...
e' effettivamente poco luminoso?

Tieni conto che con il tuo FLT hai un bel po' di luce in +...

Se riesco a resuscitare la 216xt provo a guidare con quella...
(anche se ti fa passare la voglia di usare i CCD)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ho processato il DDP in maxim e livelli e um
iun photoshop .....sul portatile e quindi sul monitor
LCD ....

ora vado a controllarmela su un monitor CRT:)
http://forum.astrofili.org/userpix/11_m16_1.jpg

edit :
si e' vero che ho un 6.5 , ma e' anche vero che lavoro sotto un cielo che
non e' quello di montagna e che ho ( meglio dire ho avuto) anche un F10 ( c11) e un f8 ( tmb 152) usato anche a f15 con la barlow

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il lunedì 5 giugno 2006, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010