1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Vita delle Stelle
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Ciao a tutti,
Sono interessato alla vita delle stelle, alle relazioni tra le loro caratteristiche (temperatura superficiale, massa, densità, permanenza nella sequenza principale, etc...).
Ho fatto qualche prova di ricerca con google, ma il risultato è stato di vedere molte pagine la massima parte delle quali (o almeno tutte quelle che ho aperto io) si fermano ad una breve spiegazione di cos'è la sequenza principale, cantano "Oh, Be A Fine Girl, Kiss Me SeReNa" ed al massimo riportano i range di temperature tipiche delle diverse classi. Per me è veramente troppo poco.
Sapete indicarmi se c'è on-line qualche sito che approfondisce le caratteristiche delle stelle nella sequenza principale?
Come variano dalle più piccole e fredde (si fa per dire), alle più grandi e calde. Nonchè come varia il cammino di una stela, da quando entra a quando esce dalla sequenza principale, secondo le caratteristiche iniziali. I record positivi e negativi delle stelle della sequenza principale.
Altro argomento che mi interessa è quello della formazione degli elementi nel cuore delle stelle ed i diversi destini possibili per una stella quando lascia la sequenza principale. In breve, tutto della vita delle stelle.

Se on-line non c'è nessun sito che va oltre un'introduzione molto superficiale, come ne ho già viste, mi potete segnalare un testo da cercare in libreria? Possibilmente, abbastanza digeribile anche per i non "addetti ai lavori". Altrimenti, dovrò cercarmi anche un digestivo appropriato. :lol:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zeviatron. Stavo ora cercando qualcosa sull'argomento.

http://www.astroala.it/didattica/stelle/evoluzione.htm

http://www.bo.astro.it/universo/webcors ... o/fe2.html

http://www.pianeti.info/sole.html

Ho un dubbio; di quanto varia la massa di una stella come il Sole durante la trasformazione a gigante rossa? Capiti a proposito; effettivamente in rete faccio fatica pure io a trovare informazioni a riguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Ho un dubbio; di quanto varia la massa di una stella come il Sole durante la trasformazione a gigante rossa? Capiti a proposito; effettivamente in rete faccio fatica pure io a trovare informazioni a riguardo.


La massa, se escludi quella trasformata in energia durante i fenomeni di fusione, rimane la stessa, almeno se consideri anche il guscio di materia che viene espulso quando si trasforma in gigante rossa (e che non so quanto sia come percentuale della massa totale).

Quello che cambià è soprattutto il volume, e quindi la densità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi l'orbita della Terra non varierà di molto.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco ha scritto:
Quindi l'orbita della Terra non varierà di molto.....


Per quanto ho letto io, l'orbita terrestre potrebbe "allargarsi" fino ad "occupare" della Marziana. Questo proprio a causa della massa persa dalla nostra stella durante la fase di gigante rossa, una massa che dovrebbe aggirarsi intorno ad 1/4 di quella totale.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
marco ha scritto:
Quindi l'orbita della Terra non varierà di molto.....


Per quanto ho letto io, l'orbita terrestre potrebbe "allargarsi" fino ad "occupare" della Marziana. Questo proprio a causa della massa persa dalla nostra stella durante la fase di gigante rossa, una massa che dovrebbe aggirarsi intorno ad 1/4 di quella totale.

Saluti
Marco


Ah, è questo che non sapevo.
Quanta massa andava via col "guscio" che verrebbe espulso.

Ma a quel punto la Terra sarà stata già sorpassata dagli strati esterni espulsi
dalla gigante rossa, o no?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propendo per un allargamento dell'orbita a causa del rallentamento della velocità orbitale causato dall'afflusso massiccio di materia stellare a causa dell'espansione della stella.
Tale rallentamento della velocità orbitale porterebbe la Terra in un'orbita stabile con afelio molto maggiore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StarEnd ha scritto:
marco ha scritto:
Quindi l'orbita della Terra non varierà di molto.....


Per quanto ho letto io, l'orbita terrestre potrebbe "allargarsi" fino ad "occupare" della Marziana. Questo proprio a causa della massa persa dalla nostra stella durante la fase di gigante rossa, una massa che dovrebbe aggirarsi intorno ad 1/4 di quella totale.

Saluti
Marco

Questa mi giunge nuova, io sapevo che esiste una fase, pregigante rossa, in cui il vento solare diventa molto intenso, perdendo appunto massa, ma un valore trascurabile.......
E la storia dell'allontanamento dell'orbita della terra mi sembra una cosa stranissima!!!

http://www.ge.infn.it/~manuzio/

In questo link son presenti le dispense del mio corso di astrofisica e cosmologia, (se vai a vedere ac9 a pag21 si parla della trosfarmazione in gigante rossa del sole, e non parla di perdita di massa, se non quando inizia un processo successivo alla fusione dell'elio)
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sempre letto che espandendosi il Sole potrebbe inghiottire la Terra. Se però perdesse almeno un quarto di massa..... dovremmo riuscire ad allontanarci di un pò....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco ha scritto:
Ho sempre letto che espandendosi il Sole potrebbe inghiottire la Terra. Se però perdesse almeno un quarto di massa..... dovremmo riuscire ad allontanarci di un pò....

Una perdita di massa di tali proporzioni, indica necessariamente un'esplosione (anche di enormi proporzioni), quindi la terra non se la passerebbe molto bene!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010