1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
E' ARRIVATO DALL'AMERICA CON FURORE e anche rapidamente :D :D :D http://forum.astrofili.org/userpix/224_7mmUltraSiebert_1.jpg
Costruzione MegaArtigianale comunque bello
Come al solito devo aspettare a provarlo ......PIOVE :cry: :cry:
ricapitolando
oculare 149 dollari
spedizione 31.25 dollari
tramutato in Euro circa 124€
+
10.95€ di oneri doganali pagati direttamente al postino
quindi Totale 135€

vabbè mò aspetto il sereno :?
:? :? ciao
[/img]

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!!

È un bel pezzo di arte. :D Spero per te che puoi usarlo molto presto. Come ho detto, ho già provato il 19mm (e ho il 24mm che è fatto specialmente per la toretta binoculare) e ne ero molto impressionato. Allora sono certo che sarà lo stesso per te. Anche se ci sarà probabilmente ancora un pò di coma/astigmatismo al bordo perchè non c'è nessun oculare che da un campo perfetto con un f/4. Ma secondo me, per il prezzo hai comprato un oculare imbattibile.

Ciao!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ASTROALE ha scritto:
Concordo pienamente 8)
per evitare fraintendimenti spiego perchè avevo iniziato il topic
ricordo newton 200mm con 800mm di focale
ho ora di oculari: 50mm GSO (2" 63°campo 5 elementi)......esagerato,
20mm e 10 mm skywatcher(1.25" ? ? ?)........modesti, 5.2mmED nighttecnology(1.25" 52° 6 elementi)..........abbastanza buono.
Cercavo quindi l'oculare buono per aggirarmi appunto nel deep consigliato da un paio di libri che l'ingrandimento giusto era sui 100 -120 ecco quindi la scelta .
premetto che col tempo e se il budget me lo permette ho intenzione di aggiornare la serie e tenendo di emergenza quelli gia posseduti usare prevalentemente 3 focali :25mm per masssimo campo utile in funzione della pupilla di uscita,7mm come deep come abbiamo visto e 4mm per alta risoluzione( :lol: lo so che non c'ho il telescopio adatto)
chissa poi è il secondo telescopio che cambio....... :roll:

ciao sempre accetto qualsiasi consiglio :!:

IO son sempre dell'idea che una pupilla d'uscita uguale a 7 sia troppo. Un po perche' non sempre abbiamo una pupilla cosi grande e un po perche' se non vai in un sito tipo Canarie ( :D ) il cielo non sara' ma scuro abbastanza. Un 20mm sarebbe perfetto (40x e se prendi unwideangle avresti 1.5/1.7 gradi di campo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
PIOVE PIOVE PIOVE :cry: :cry:
magari prima guardo fuori dalla finestra puntando qualche montagna :?
ilbagno della vicina è sotto la distanza minima di messa a fuoco :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D o dovrei :cry: :cry: :cry: :cry:

pensandoci effettivamente 7mm sopo troppi per cieli illuminati quasi a giorno dove sto io diciamo meglio tra i 5.5mm e i6mm
cè un metodo per misurarsi la pupilla di notte???????? :?: :?:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che sappia io no. Ma il problema non e solo il diametro della tua pupilla ma il cielo. Se hai un cielo da montagna (scurissimo) 7 lo sfrutti un buon cielo da collina, senza grossi luci, va bene 5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ho fatto una prova rapida,
ottima la grandezza del campo inquadrato,fondo cielo decisamente scuro,distorsioni hai bordi veramente minime .
cè un deciso cromatismo fuori asse che si nota guardando stelle di luminosità tipo la polare( ma io ci vedere il deep quindi non dovrebbe portarmi disastri) :wink:
freddo permettendo vedrò di sfruttarlo meglio
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASTROALE ha scritto:
Ho fatto una prova rapida,
ottima la grandezza del campo inquadrato,fondo cielo decisamente scuro,distorsioni hai bordi veramente minime .
cè un deciso cromatismo fuori asse che si nota guardando stelle di luminosità tipo la polare( ma io ci vedere il deep quindi non dovrebbe portarmi disastri) :wink:
freddo permettendo vedrò di sfruttarlo meglio
Ciao


Ciao Astroale!

Spero che spesso hai la possibilità di veramente provarlo. Sono comunque un pò sorpreso del cromatismo perchè non l'ho già (chiaramente) visto in un Siebert. Hai già esaminato i "coatings"? Normalmente devono essere blu e lisci. Altrimenti Siebert lo cambierà senza problema.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010