1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Visuale asse minore 76mm

appunto stando al libro è 66

ma se vuoi farlo all'italiana è un'altro discorso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non è questo che mi preoccupa allo stato attuale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zandor ha scritto:
Assieme allo specchio è arrivato il cosi detto certificato ottico che a dire il vero mi sembra piu' un autocertificazione all' italiana e qua sorgono i primi dubbi.. il suprax e il vetro calcio sodico sono la stessa cosa perchè se non sono la stessa cosa mi sà che mi hanno fregato....inoltre "Test eseguito in autocollimazione si certifica una lavorazione non inferiore a 1/8 d'onda in rms" che vuol dire in parole povere? a mè era stata garantita una lavorazione a 1/10 di lambda....inoltre lo specchio mi era stato detto da 32mm, nel test viene dichiarato di 30mm io lo misurato e misura 28mm??????????Il costo dei primario + secondario+ cella + spyder pagato come (per non mettere cifre ) un dobson geoptik 250 pro, ora se quello che mi hanno rifilato è una ciofeca be mi girano e non poco anche perchè fatica fino ad ora ce ne ho messa dentro tanata, che senso aveva altrimenti farmi un dobson con un fondo di bottiglia, a quel punto prendevo un gso (che so essere un ottimo strumento a detta di molti).......vi prego datemi buone notizie

Ho cercato i prezzi del dobson geoptik 250 pro. Non ritengo che quel prezzo sia il prezzo realistico delle ottiche. Sinceramente ho forti dubbi anche sulla certificazione "1/8 d'onda in rms". Se e' stato fatto un test, perche' non mettere una foto? Rimane il fatto che piu' di un parametro - a cominciare dal diametro stesso! non corrisponde a quello pattuito. Cosa ne dice la controparte? Come sempre, il consiglio e' di non aspettare troppo, dal momento in cui sei venuto a conoscenza delle problematiche dell'oggetto acquistato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Forse ti sei confusa Daniela il diametro è esatto 350mm, va bè nell' annuncio erano 355, è lo spessore dello scpecchio che non è esatto, ma anche qui sorvolo, il materiale è la cosa che mi preoccupa, inoltre l'1/8 d'onda in rms è un valore accettabile o no


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' sicuramente mi sono confusa, ho un brutto mal di denti

allora lo spessore dello specchio e' una variabile abbastanza rilevante, pero' la si puo' riassorbire con le sue problematiche facendo una cella migliore; io questo non posso dirlo non avendola vista, e comunque la prima cosa per correttezza e' sentire il costruttore e cosa ne dice
il diametro, quei 355 avevano lo scopo di avere un primario un po' sovradimensionato, il diametro extra riflette luce che non e' raccolta dal secondario e che si perde, pero' il bordo "ideale" del 350 e' ideale davvero, non ha un bordo reale con le relative problematiche. Il costruttore ha cambiato idea su questo (il sovradimensionamento lo fanno quasi tutti, anche gso) io non so perche', dovresti chiederglielo
lambda / 8 e' un buon valore per uno specchio gia' grosso e che comunque non deve lavorare come astrografo; ritengo che si tratti pero' piu' di una stima che di un test. Una cosa che potresti fare, e' chiedergli qualche foto dei test sulle ottiche - adesso io non so se hai la possibilita' di portare lo specchio all'artigiano che te lo ha fatto perche' vivi nella sua zona, questo di sicuro sarebbe il meglio, permetterebbe a lui di spiegare e a te di capire, magari potrebbe farti vedere come si fa il test di persona. Se riesci a farlo, puoi anche toglierti tutti i dubbi sulle problematiche termiche, ad esempio toccando con le tue mani il retro dello specchio, osservando le deformazioni alla figura di interferenza e come si smorzano, ci si fa un'idea di come reagisce lo specchio "all'aria aperta".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:35 
Sinceramente, per quello che è costato, non mi sembra un gran certificato quello che ti hanno dato...
anzi, è quasi da incazzarsi per un pezzetto di carta del genere...
dove sono i risultati dei test effettuati?
dove sono i grafici?
dov'è il Ronchi?
ti ricorderai certamente i documenti e le certificazioni che erano a corredo del Geoptik... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
come dice Daniela il vetro in calcio sodico è quello industriale, non un borosilicato, senza scendere in dettaglio questo significa, in termini di dilatazione termica, che il tuo specchio, comparato con un borosilicato tipo pyrex7740 o un boroflat33, con un entità di deformazione termica tre volte superiore, a parità di gradiente termico. Nel tuo caso ad esempio ( diametro 350 mm e altezza 30mm ), per un deltaT positivo di 1 °C hai una dilatazione pari a circa 75mm^3, un pyrex starebbe a 25mm^3. Questo per un gradiente di solo 1°C.

Per quanto concerne i tempi di raggiungimento di equilibrio termico, in un range diciamo tra i 20°C-25°C / 0°C -5°C, solo considerando il caso di bagno termico puro e liscio, con calore trasmesso solo per conduzione, il tuo specchio impiega 1.2 volte il tempo che serve al pyrex per raggiungere l'equilibrio.

Allineandomi con quanto detto da Peter e fede...beh...il report di un test serio dovrebbe riportare quantomeno: PV, RMS, STREAHL, la modalità operativa del test, il tipo di sorgente utilizzata e immagini del test. Almeno, dico almeno uno straccio di Ronchi o Foucault. Bah...

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
CUT
Allineandomi con quanto detto da Peter e fede...beh...il report di un test serio dovrebbe riportare quantomeno: PV, RMS, STREAHL, la modalità operativa del test, il tipo di sorgente utilizzata e immagini del test. Almeno, dico almeno uno straccio di Ronchi o Foucault. Bah...

Saluti,
Helio

Io in italia sui dobson non ho mai visto certificati così dettagliati
comunque ho spedito a zandor il mio così si fa un'idea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Fede67 ha scritto:
Sinceramente, per quello che è costato, non mi sembra un gran certificato quello che ti hanno dato...
anzi, è quasi da incazzarsi per un pezzetto di carta del genere...
dove sono i risultati dei test effettuati?
dove sono i grafici?
dov'è il Ronchi?
ti ricorderai certamente i documenti e le certificazioni che erano a corredo del Geoptik... ;)


In effetti così certifico anche io il mio dobson,lo firmo e tutto a posto,se un certificato c'è almeno due dati da misure sperimentali dovrebbero esserci,questo certificato non mi sembra un gran chè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie a tutti ho contattato il venditore via mail aspetto notizie....la cosa che mi lascia l'amaro in bocca è che ora ho il dubbio che una volta ultimato il tutto mi ritrovi con una ciofeca.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010