1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443-NGC2174
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

ho aggiunto qui : http://forum.astrofili.org/album_showpa ... user_id=47

una ripresa di una zona di cielo vicino ai Gemelli,
comprendente le nebulose IC 443 ed NGC 2174,
l'NGC2174 non l'avevo mai ripresa e sinceramente si vede poco in giro
anche se mi sembra parecchio carina,magari anche a più lunga focale,
potrebbe dire la sua,

la stella più luminosa del campo ( color bronzo ) è Propus di mag.3.3
La ripresa è stata effettuata dal piazzale del rifugio Larici ( VI )
venerdi scorso ad una temperatura di -12°,ideale per le reflex,ma non
per gli astrofili :D

Telescopio Pentax 105SDP @f5,tempo di posa totale min.150
ad iso 400,pose singole da min.8,guida in " dithering " tramite Maxim.

Spero sia di vostro gradimento

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao gianpaolo,complimenti sia per la foto che e' molto bella,sia per la tenacia -12 :( :( ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima "omonimo" :wink:
Peccato non possa dire lo stesso per le foto che faccio io... :(
Complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
accidenti, per sostare ed operare a -12 ci vuole il fisico! complimenti

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente avevi una camera raffreddata senza Peltier! :lol:
La NGC 2174 e' molto bella e luminosa la ripresi secoli fa' con la 2415 Iper ma purtroppo non ho scanner! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande immagine Gianpaolo, almeno attraverso questo LCD (non penso che un CRT sia capace di peggiorarla :D)
Il complesso nebulare è incantevole come lo scrigno di stelle, immerse nella Via Lattea.
Una bellissima ripresa!

(Ovviamente hai usato gli spikes artificiali?)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arg.... davvero una fantastica ripresa !!!

Bella inquadratura Gianpaolo!


A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie dei complimenti,

Domenico Pasqualini e astrid hanno scritto :

Cita:
sia per la tenacia -12 per sostare ed operare a -12 ci vuole il fisico!


Domenico e astrid,qui nelle nostre zone,il miglior cielo ( meno umidità e più limpidezza ) c'è l'abbiamo d'inverno e purtroppo le temperature
in montagna sono parecchio rigide ( anche -20° ) ma i risultati
appagano delle sofferenze del freddo :wink:

Gp ha scritto :

Cita:

Peccato non possa dire lo stesso per le foto che faccio io..



omonimo :wink: non si nasce mica imparati,anzi l'astrofotografia
è un hobby,in cui più ci si applica e si prova e riprova più i risultati
arrivano ( ma ci vuole pazienza ),l'importante è divertirsi lo stesso e passare qualche ora sotto un bel cielo stellato poi i risultat non tarderanno ad arrivare :wink:

ras-algehu ha scritto :

Cita:

Praticamente avevi una camera raffreddata senza Peltier!La NGC 2174 e' molto bella e luminosa



a certe temperature,e come avere un ccd raffreddato ( etciu! :wink: )
il rumore diminuisce di molto,
la NGC2174 è per me un oggetto nuovo,mi sono sorpreso nel vedere una cosi bella nebulosa.

Grazie anche a : davidem27 e albireo71,spero si veda bene nei vostri monitor,il mio è un crt calibrato con spyder express,mentre l'inquadratura è stata studiata per tempo,nelle giornate,serate di pioggia ( come oggi )

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto tempo sul campo per trovarla l'inquadratura?
E cosa hai usato? rotatori, accessori, ecc ecc?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Davide,come ho scritto prima l'inquadratura la studio a pc con "The sky " e Megastar che trovo molto utile perchè ti mostra la forma delle nebulose,

in montagna,si mette l'equatoriale in polare,io lo faccio con il cannocchiale polare e cerco di essere il più preciso possibile ( in 3-5 minuti è fatto ) da quello che leggo in giro alcuni fanno il Bigourdan,ma personalmente con il cannocchiale non ho mai avuto problemi di rotazione del campo nelle riprese neanche con sensori grandi ( Canon 5D ) e pose lunghe ( 5 ore ),

accendo la montatura ( un'AP1200 di 15 anni con goto FS2 ) allineo ad una stella ( di norma una luminosa,tipo Deneb,Betelgeuse ecc.. ) con il cercatore e faccio il sync. con "The Sky" ( logicamente la montatura è connessa al pc ed a The Sky ) e faccio una ripresa di un secondo,e controllo che la stella sia in centro dell'inquadratura,al limite la sposto con i comandi della pulsantiera e rifaccio una ripresa per controllare che sia bene in centro ( senza diventare pazzo sulla precisione ),

rifaccio il sync e do il goto sull'oggetto da riprendere ( anche quà magari su una stella di campo,già studiata a tavolino che sia in centro all'oggetto,oggetti da riprendere ),

faccio una ripresa di 30 secondi a 1600 iso e controllo che l'oggetto sia ben centrato,altrimenti si sposta ( tramite i comandi da pulsantiera ) e si ricontrolla la centratura ,il tutto porta via circa 20-30 minuti compreso il fuocheggiamento ( fatto attraverso il robofocus,controllato da pc ),

per ruotare il campo ripreso,ormai quasi tutti i fuocheggiatori ( di un certo livello s'intende ) o i vari raccordi T-mount permettono la rotazione di tutto il complesso di ripresa, ed il relativo poi fissaggio,finale ( questa operazione si svolge manualmente,almeno nel mio caso )

Devo dire che ci ho messo più a scriverlo,il tutto che a farlo :wink:

Qualcuno mi ha chiesto per gli spike,visto che questa ripresa è stata effettuata con un rifrattore,ho costruito una piccola mascherina da anteporre all'obiettivo con delle lamelle di acciaio,disposte a croce spesse 0.6 mm.

l'effetto a qualcuno può piacere,ed a qualcun altro meno,a me sembra più viva con l'effetto spike sulle stelle più luminose :wink:

Tra gli altri accessori usati che trovo importanti per riprese dai -5° ai -20°
( più in basso no,
altrimenti rimani li e vengoni a prenderti a primavera )

penso sia l'utilizzo di un pc in formato miniitx,montato dentro ad una cassettina di legno,da lasciare all'esterno mentre il controllo viene effettuato da dentro l'auto con relativo monitor,tastiera e mouse
( il tutto comunque si deve studiare attentamente ),

comunque anche l'ultima uscita all'esterno c'erano -12° ( più un pò di vento ) all'interno dell'auto -5°,pur lasciandola accesa qualche mezz'ora ogni tanto.

Finisco qui dicendo che da quando arrivo ( al posto di ripresa ) a quando sono pronto per riprendere,tra cavi,tele,montatura ecc... passano minimo un paio d'ore :cry: ( più un paio d'auto per arrivare sul posto )

Ma tant'è se non hai una postazione fissa decente e vai alla ricerca dei cieli più bui,penso sia cosi un pò per tutti.

Spero di non essere stato troppo lungo

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010