1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che tripletto è?
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione in più su questo tripletto in vendita online.
Il prezzo non è eccessivo ,anche se rimarrebbe da intubarlo.
Lascio la parola ai più esperti.

http://cgi.ebay.it/80mm-F-7-triplet-ED-APO-refractor-lens-NEW_W0QQitemZ160182666623QQihZ006QQcategoryZ74928QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem

Mi scuso con i moderatori se ho postato un link su un sito di aste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare sia prodotto dalla intane optics, Pilolli ne ha uno e otticamente non sembra male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovrebbe essere questo produttore http://www.intane-optics.com/ notare modelli acro fino a 220 mm! c'è n'era un esemplare usato su astrosell tempo fa del modello da 80mm apo il tizio voleva sui 1000 euro .... mi sembravano troppi per uno strumento sconosciuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
il venditore mi ha risposto che il tripletto è spaziato in aria ed è composto da fpl-53,altro non ha aggiunto,direi che è un pò criptico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
il venditore mi ha risposto che il tripletto è spaziato in aria ed è composto da fpl-53,altro non ha aggiunto,direi che è un pò criptico.
a me era giunta voce che quel tripletto era composto da TUTTE E 3 le lenti in flp53..... lascio ai più esperti ogni commento :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
il grafico della convergenza dei fuochi è diverso da quello del mio Intane e anche la cella è diversa.
Non credo che sia lo stesso tripletto.
Di più non so purtroppo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:51 
Direi che la foto non mostra un tripletto spaziato in aria...
sembrerebbe cementato...


PS:
riporto, perchè l'oggetto è chiamato "apo":
very sharp images, and no false color even up to 140x, which was my limit because of eyepiece
... a me mi vien da ridere... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Da questa foto si intuisce benissimo che questo tripletto è fatto con un vetro centrale tipo ksfs1 o kzfsn4 e non fpl53 o fpl51.
Visto le dimensioni ridotte dell’obbiettivo sicuramente si tratta di un obiettivo con ottima correzione cromatica.
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_16_1_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010