1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio ad un nuovo utente
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Salve a tutti, mi chiamo Rocco e ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un telescopio serio :D
Mi sono fatto un po le ossa con il rifrattorino Meade etx 70 comprato al Lidl. Questo giocattolino (per modo di dire) mi ha fatto scoprire un sacco di cose stupende. Ho notato che tante persone l' hanno screditato e non poco....io sono riuscito a vedere quasi bene giove con l'oculare da 4 e barlow 3X in dotazione che vale a dire 262X. il tutto dal balcone di casa 8) con oculari più seri la cosa migliora e di parecchio io credo. Segue benissimo con solo l'allineamento ad una stella :shock:
Comunque tornando a noi mi trovo ad un bivio per la scelta di un telescopio da acquistare fra qualche mese. Si tratta del Meade LX90 LNT 10" e del Meade LX200 R (Ritchey-Chrétien) ma 8". Come prezzo la differenza è di 400 euro circa. Ho sentito parlare benissino di queste nuove configurazioni ma volevo capire meglio se vale la pena orientarmi su questi o preferire il maggiore diametro dell' LX90. In visuale la differenza è netta tra le 2 configurazioni ottiche o è percepibile solo in fotografia? Mi pare di aver letto che la configurazione RC non soffre di alcun problema ottico, confermate?
Grazie a tutti per l'attenzione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto

Hai preso in esame due telescopi molto interessanti! La differenza tra un 20 e un 25 si vede eccome ma il secondo e' anche molto meno trasportabile del primo! Inoltre la montatura del 25cm e' soddotimensionata e poco adatta alla fotografia ( per non dire totalmente)
La versione LX200 del 20cm ha invece una forcella piu' robusta e piu' dimensionata ( mi pare ci siano anche delle differenze meccaniche interne, corone piu' grandi, VSF piu' precisa , tra LX200 e LX90) e quindi piu' adatta alla fotografia
In soldoni, se vuoi fare in futuro fotografia vai sul 20cm che ti darà cmq moltissime soddisfazioni in visuale , se invece preferisci l'osservazione sotto cieli scuri e non hai problemi a trasportare un "elefante" da 25cm vai sul 10" ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Grazie per il benvenuto Giuliano :oops:
per quanto riguarda la trasportabilità non è un problema....abito in un piccolo paesino dove ancora ci sono le vecchie luci bianche e deboli ad un altezza di 600m slm :D . Il cielo è sempre buio quindi me ne posso stare tranquillamente sul balcone :wink:
L'unico mio dubbio sta sulle ottiche, cioè, vale la pena sacrificare 2" di diametro per avere poi il vantaggio qualitativo sull'immagine, tralasciando anche il fatto che il 200 è più completo vedi focheggiatore elettronico, nuovo sensore gps sony e quant'altro? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
norris ha scritto:

L'unico mio dubbio sta sulle ottiche, cioè, vale la pena sacrificare 2" di diametro per avere poi il vantaggio qualitativo sull'immagine, tralasciando anche il fatto che il 200 è più completo vedi focheggiatore elettronico, nuovo sensore gps sony e quant'altro? :D


Secondo me no, anche i "vecchi" SC Meade UHTC hanno delle buone ottiche e 2" di diametro fanno la differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
sto notando che anche i Celestron vanno bene....
c'è qualcosa Celestron di migliore ai telescopi da me elencati per quella cifra?
Non seccatevi ma una volta che devo spendere 4000€ devo capire bene cosa scegliere :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rocco, benvenuto nel forum...
IO abito in prov di Reggio Calabria, perciò visto che siamo quasi compaesani potremmo eventualmente incontrarci ti faccio vedere anche un po di strumentazione e in caso poi scegli il tuo telescopio con calma.

Fammi sapere
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E perchè non un dignitosissimo C9,25 su EQ6 Skyscan ?
Avresti un'ottica che dal punto di vista della raffinatezza e del diametro si colloca a metà strada tra le due che indichi e ancora relativamente compatta, leggera (9Kg) e trasportabile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ha fatto notare King con circa 3500e puoi anche prendere una montatura EQ6 Skyscan e un Celestron C9 un Meade da 10"
Sistema piu' versatile da usare ma piu' scomodo da trasportare ( poi dipende dai punti di vista )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio ad un nuovo utente
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 17:46
Messaggi: 22
Località: Ravenna
norris ha scritto:
....io sono riuscito a vedere quasi bene giove con l'oculare da 4 e barlow 3X in dotazione che vale a dire 262X. il tutto dal balcone di casa


:shock:

Come hai fatto a vedere qualcosa che non fosse un coriandolo sfocato a 262 ingrandimenti con 70mm di diametro?

:shock:

_________________
Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora.

Never wrestle with a pig, you will both get dirty, but the pig will enjoy it.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Ho avuto i tuoi stessi dubbi due mesetti fa.
Ero partito anch'io ipotizzando l'acquisto di un Meade LX200 R con qualche pollice di più di quello scelto da te (12").

Poi chiedendo consigli sul forum e valutando attentamente tutto mi sono orientato sulla strumentazione che vedi nella mia firma e di cui sono molto contento.

La cosa che mi ha fatto abbandonare il LX200 è stato che tutti mi hanno sconsigliato la montatura a forcella rispetto ad una montatura equatoriale alla tedesca.

Questo avrebbe reso necessario l'acquisto di una testa equatoriale che, per un 12", non è una spesa da poco e di solidità incerta (mi hanno detto).

Se poi aggiungi l'ottimo rapporto qualità prezzo della Eq6, il fatto che all'inizio non ti dedicherai (credo) alla fotografia, e che lo skyscan con cui è equipaggiata è molto comodo per un principiante, credo sia una buona scelta.

Ciao

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010