1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bi ha scritto:
cosa intendi per "ottima equatoriale"?Montatura??...e come la stacco l'ota?? :shock: poi comunque non se ne parla...con quello che l'ho pagata :lol: :lol:


Eh immagino, il CPC non costa bruscolini :) In effetti staccare l'OTA ed adattarla ad una equatoriale non è nemmeno cosa così banale, e non avrebbe moltissimo senso visto che l'altazimutale poi prenderebbe la polvere, o quasi :D

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
StarEnd ha scritto:
Bi ha scritto:
cosa intendi per "ottima equatoriale"?Montatura??...e come la stacco l'ota?? :shock: poi comunque non se ne parla...con quello che l'ho pagata :lol: :lol:


Eh immagino, il CPC non costa bruscolini :) In effetti staccare l'OTA ed adattarla ad una equatoriale non è nemmeno cosa così banale, e non avrebbe moltissimo senso visto che l'altazimutale poi prenderebbe la polvere, o quasi :D

Forse una cosa di positivo ci sarebbe..................................................:
diventerebbe piu' leggero da trasportare! :lol: (ok, sto andando OT :D )

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il pignone a recupero di gioco è in pratica un ingranaggio tagliato nel suo piano in due parti, munito di due molle che tirano lungo un diametro minore della primitiva. Questo tipo di intranaggio lo puoi facilmente recuperare a costi banali sulle meccaniche delle sintonie dei ricevitori e trasmettitori surplus militari. Oppure si trova anche sul mercato dei materiali industriali.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010