1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Riccardo Cosenza ha scritto:
Perfettamente d'accordo con anto.. Mars sei troppo legato alla teoria.. la pratica è tutta un'altra cosa.. io non ho mai visto un mosso o un dettaglio spalmato sulle mie riprese di giove..

Ric


Non e questione di essere legati alla teoria, quello e cosi e c'e' poco da fare con la pratica. Che ne sai che non erano mosse e che se riducevi i tempi di ripresa i dettagli, a parita' di qualita', non sarebbero usciti maggiormente fuori? Oppure, meglio anocra, ti sembrano buoni ma sarebbero ancora migliori con tempi ridotti e vedendoli altri ancora che non noti solo perche' troppo "mossi"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione lineare del sistema non basta da sola a dare una risposta: manca
l'atmosfera terrestre a complicare la situazione (oltre alle capacità dell'ottica).

Se consideriamo il sistema riportato da Mars e consideriamo ad esempio
un dettaglio di 0,165 arcsec sulla superficie di Giove e consideriamo che
questo dettaglio viene già spalmato dall'atmosfera e diventa di 0,8 arcsec
per le condizioni di seeing di quella particolare sessione osservativa, allora
avremo che il dettaglio di 0,165 arcsec si sposterà ma fin tanto che non si
sposta di 0,8 arcsec non vedremo spostamenti, ovvero il sistema campionerà
5 pixel "fermi" per tutto il tempo considerato.
In soldoni questo significa che le condizioni di seeing dettano quanto possiamo
realmente campionare in una sessione. D'altra parte è noto che con seeing
5/10 ad esempio non spingiamo le focali ma ci teniamo su focali più dignitose.

Quindi non mi sembra sano moltiplicare 10 per 0,165 come nell'esemio di
Mars per dichiarare che il dettaglio si spalma su 10 pixel in tre minuti!

Nelle poche occasioni di seeing ottimo su Giove ho usato non sforare i 90"
totali, nella media faccio sempre filmati di 110" totali.
Ho misurato per curiosità il più piccolo dettaglio su frame singoli di Giove
di quest'anno e le loro dimensioni non superano i 6 pixel (ed hanno una
forma propria e quindi non "sformati" da allungamenti).
Mettiamoci anche che il dettaglio che osserviamo sotto l'atmosfera è il risultato
della somma di più frames e la cosa quindi cambia aspetto quando si parla di
dettagli in movimento al di là dell'atmosfera.
Bisogna poi considerare che la reale risoluzione lineare delle camere con
sensori a colori è inferiore a quelle con sensori monocromatici per via
dell'interpolazione che avviene tra i vari canali per pixel adiacenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma alla fine hai mai verificato se in 2-3 minuti si avverte o no la rotazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che c'è ratazione. Dipende dalla serata e dallo strumento. Con il 14"
come dicevo, in ottime serate non vado oltre i 90" totali su Giove. In varie
occasioni quando ho fatto test sul tempo limite ho potuto appurare che per il
mio strumento e cielo è meglio non sforare i 90" ma solo con condizioni di cielo
davvero ottimo.
Per il resto i 120" sono un limite "tranquillo" sempre per il mio 14".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Se non avessi mai fatto tricromia non ti avrei risposto e sarebbe bello che ogni tanto si parlasse di quanto si dice per esperienze e per sperimentazione reale sul campo nei minimi dettagli e non solo per pura teoria "mal conosciuta", ovvero: considerazione superficiale di tutte le variabili che concorrono.

Le mie immagini di Marte dovresti averle viste! Non ho abbastanza titolo per sapere come si fanno le tricromie? Certo che tutto si può fare, ma io ho parlato generalmente delle possibilita dell'astrofilo medio.
Con la mia strumentazione è impossibile fare le 3 riprese RGB in meno di 7-8 minuti. C'è una differenza abissale rispetto a 1-2! Per riuscirci in meno di 90" c'è bisgno di:
1) Slitta o ruota portafiltri, e sono tanti €€€€€;
2) filtri parafocali, e sono tanti €€€€€; oppure fuocheggiatore sofisticato, magari con contatore di posizione, che permetta di rifare il fuoco in 5 secondi, e sono tanti €€€€€;
3) Camera che faccia tanti fps (*1), e sono tanti €€€€€.
Senza contare la fatica che comporta triplicare tutto il lavoro sia in acquisizione che in elaborazione!

Quanti asatrofili si possono permettere accessori così sofisticati e costosi? E ne vale veramente la pena, quando con una camera a colori è tutto molto più semplice e la differenza di risoluzione è davvero minima? (*2)
Io non riuscirei comunque a fare Giove anche con solo 2 dei 3 punti sopra elencati, e per fortuna che adesso avrò a che fare con piccole opposizioni marziane, per cui fino al 2016 non mi dovrò preoccupare di soddisfare 1-2 di quei requisiti per accorciare i tempi da 7-8 minuti attuali ad almeno 4-5.

Ho detto questo perché se un vuole proprio affrontare tutto questo è bene che la faccenda sia più chiara possibile. ;)

(*1) Non basta l'alta velocità di trasmissione dati, bisogna che anche il sensore abbia la capacita di vedere qualcosa con tempi di esposizione di 1/60 di secondo, e le 2 cose sono indipendenti.

(*2) Ovviamente il confronto va fatto a parità di tutte le condizioni e con camere sorelle, cioè o Philips colore vs/ Philips BN oppure DMK colore vs DMK BN.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora si ragiona Mars.
Non ricordo che tu abbia postato immagini composte in RGB (può darsi che
la mia memoria abbia fallito) come da regola di tricromia, ma questo è un altro
discorso.

Quanto hai detto ora è comunque giusto e nell'ambito di un confronto va
considerato assolutamente e ricordato a chi deve fare le sue valutazioni
nell'ambito di un nuovo acquisto.
Ciò sul quale si è tenuto a precisare (non solo da me) che quanto avevi
affermato sull'utopia delle riprese RGB non fosse tutta utopia.
Sempre senza rancore ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che debba essere fatta un'altra valutazione che non ho letto in questi interventi.
Una camera colore ha una risoluzione "reale" dimezzata rispetto a una in bianco e nero in quanto il segnale bayerizzato è interpolato dal software per farci credere di avere una soluzione ottimale.
Ciò comporta che una in b/n a parita di focale equivalente ha una risoluzione maggiore.
E fino a qui ci siamo.
Inoltre ha un'efficienza quantica maggiore in quanto non deve sottostare alle forche caudine dei filtri di bayer
Per cui possiamo ragionevolmente riprendere un segnale migliore di luminanza in tempi relativamente brevi. Sicuramente più brevi per avere un analogo segnale a colori con un sensore bayerizzato.
Ma l'informazione spaziale è tutta nel segnale di luminanza.
Ottenuto quello la maggior parte del lavoro è fatta in quanto anche uno spostamento di alcuni secondi d'arco del segnale di crominanza sarà facilmente recuperabile in fase di accoppiamento del file Lrgb.
Inoltre non sarà necessario un fuoco accuratissimo per cui i tempi saranno accorciati.
Ecco il motivo per cui "è possibile" fare riprese Lrgb anche su pianeti ad elevata rotazione angolare.
Mentre se si vuole fare solo una ripresa RGB dovremo fare riprese brevi e cambiare il fuoco ogni volta per cui il risultato sarà molto più difficle da ottenere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Non ricordo che tu abbia postato immagini composte in RGB (può darsi che la mia memoria abbia fallito) come da regola di tricromia

Hemmm... in realtà avrei fatto così tutte le mie immagini marziane... :roll:
Datti una rinfrescatina va! :lol: ;)
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=3

Anto ha scritto:
Ciò sul quale si è tenuto a precisare (non solo da me) che quanto avevi affermato sull'utopia delle riprese RGB non fosse tutta utopia.

Riguardo all'ambito di questo topic e di chi l'aveva aperto sì. Se rileggi le domande iniziali mi pare che avesse perfettamente senso dire subito e lapidariamente di scordarsi le tricromie su Giove. Siccome Marco all'inizio aveva le idee un po' confuse su altri concetti non ho voluto tirare in ballo subito questi argomenti per non complicare ulteriormente l'argomento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toppato allora. In effetti sono abituato a vederti con la webcam e quindi....

Circa le risposte lapidarie credo che il senso sia giusto ma in un forum le
risposte lapidarie lasciano spazio a interpretazioni...Comunque quest'ultimo
è
un punto di vista. L'importante è che Marco si sia fatta un'idea ampia.

[ot]
Come vedi Mars, dialogando e non essendo lapidari, si portano avanti
bei discorsi.
[/ot]

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Toppato allora. In effetti sono abituato a vederti con la webcam e quindi....

Mi sto sentendo troppo emarginato nell'essere quasi l'unico ad aver trapiantato il CCD alla Philips.Immagine Finirò dallo psicologo perché nessuno lo capisce?Immagine
A parte gli scherzi, però nelle schede sono indicati chiaramente anche i filtri e che le 3 immagini sono di orari diversi! Quindi una bacchettatina non te la leva nessuno! :lol:
Immagine

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una camera colore ha una risoluzione "reale" dimezzata rispetto a una in bianco e nero

Non esagerare: risoluzione dimezzata si ottiene se si acquisisce a 320x240 e si raddoppia via software, ma le interoplazioni di Bayer in realtà sono molto meno drastiche, in quanto ogni pixel ha un colore che deriva da se stesso e gli altri 2 dalle medie di 2 o 4 pixel adiacenti corrispondenti al colore voluto. Mentre interpolando 2X ogni pixel è la media di 9!!
La differenza di risoluzione in realtà è davvero minima, basta fare una prova sulla Luna.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010