1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
L'idea del laser penso volesse utilizzare gli specchi lasciati dalle missioni Apollo.


Non sono propriamente specchi ma array di riflettori "a spigolo di cubo", o CCR (Corner Cube Reflector).

A quanto ne so, basta anche un fascio di poche decine di Watt, ma poi torna indietro tipicamente un solo fotone per impulso.

Comunque conosco chi ci lavora, se volete mi posso informare.

Una delle stazioni di telemetria laser per satelliti e Luna è a Matera.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questi esperimenti sono stati fatti sia negli USA sia nell' ex-Unione Sovietica intorno ai primi anni sessanta. Nella seconda metà degli anni settanta sono continuati e tuttora vengono fatte prove di questo genere. Negli anni '70 hanno costruito per questo un telescopio Cassegrain da 1.5 metri di apertura con lo specchio ricavato da un vecchio menisco con in bordi fratturati, se non vado errato da 2.2 metri. Il tutto finanziato dall'esercito USA. Dopo le prove questo strumento è stato smantellato. Per avere il raggio di ritorno, se non ricordo male, nel loro caso hanno usato solo la superficie lunare. Ma si possono usare anche dei punti precisi sulla Luna che sono regolarmente mappati http://www.k3pgp.org/Notebook/Mlrs/mlrs_targets.htm
Ho tutta la documentazione completa della realizzazione del telescopio che ho citato e in particolare del primario. Riguardo al laser credo che la potenza è anche commisurata al telescopio che "amplifica" il fascio. Comunque se non sbaglio si parla sempre di telescopi da un minimo di circa 50" ovvero intorno a 1.3 metri.
Qualche altra informazione la trovate di seguito:

http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.c ... N81755.DTL

http://ieeexplore.ieee.org/iel5/3/23143 ... er=1074564

http://www.k3pgp.org/lasereme.htm

http://www.spacedaily.com/news/lunar-04zc.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esattamente, sono tipo i Corner Reflector che si usano a terra per calibrare i satelliti da telerilevamento. In pratica, si manda un'onda e.m. che, incidendo sul sistema, viene rimandata indietro sempre nella direzione ortogonale. Nient'altro che un catarifrangente, praticamente. Se è così, è già più fattibile, non occorre per forza un laser, ma un'antenna cmq molto direttiva e ben puntata (questo potrebbe non essere banale).
Il problema della modulazione in questo caso non si pone, perché il segnale che arriva dal corner reflector è estremamente più grande di tutte le componenti multipath che arriverebbero dal resto della Luna e la distorsione atmosferica è praticamente inesistente (altrimenti i satelliti non servirebbero a una mazza :D) alle frequenze dei MHz e GHz.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
doduz ha scritto:

Fede67 ha scritto:
Il problema di questi laser, oltre che necessitare di linee di alimentazione dedicate (per buttare fuori un gigawatt bisogna prima buttarcelo dentro...) è l'immenso sistema di raffreddamento necessario...
comunque secondo me si può riuscire anche con un laser all'ammoniaca da qualche kilowatt...

1 Gigawatt per un tempo infinitesimo: penso che l'apparecchio non sia banale.

Donato.


Siete sicuri di tale potenza? 1Gwatt è la produzione di una buona turbina a vapore

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:33 
Siamo "abbastanza" sicuri.
Nelle facoltà dove ci sono simili laser ci sono linee elettriche appositamente dedicate, nonchè sisremi di regrigerazione adeguati.
E comunque come dice Doduz su potenze impulsate l'energia richiesta è minore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Lessi qualche tempo fa (facendo il wget del sito della NASA) appunto degli "specchi" montati sulla luna ed effettivamente mi posi il problema di come fare per usarli in modo amatoriale, sapete ho parecchi amici che affermano non siamo mai stati sulla luna :-)).
Qusto sarebbe stato un ottimo esperimento, poi ho visto l'attrezzatura che la NASA aveva predisposto per le misurazioni "terra-luna" che avrebbero dovuto usare i prismi.
Buonanotte, praticamente un furgone...
solo il diodo laser intendo, il fascio è una roba di circa 1,5 mt di diametro.
Poi non so se le tecnologie siano cambiate.....
ma ho desistito.

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
daniela ha scritto:
L'idea del laser penso volesse utilizzare gli specchi lasciati dalle missioni Apollo.


Non sono propriamente specchi ma array di riflettori "a spigolo di cubo", o CCR (Corner Cube Reflector).

A quanto ne so, basta anche un fascio di poche decine di Watt, ma poi torna indietro tipicamente un solo fotone per impulso.

Comunque conosco chi ci lavora, se volete mi posso informare.

Una delle stazioni di telemetria laser per satelliti e Luna è a Matera.


Mmm... quante ne sai :wink:

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Riccardo Giuliani ha scritto:
A livello di radiofrequenza (144MHz., 430MHz.) come alcuni di voi sapranno, usando antenne direttive con guadagni intorno ai 15, 18, 20 decibel sul semplice dipolo e potenze dell'ordine dei 500 - 1000 Watt. si può ascoltare il proprio echo (la propria emissione con un ritardo intornmo ai 2 secondi) via Luna.


Mmm... Questa non la sapevo. Ma l'eco è rimbalzata dalla Luna stessa o da un sistema installato durante le missioni lunari?



Per chi fosse interessato alla versione RF... http://www.moonbounce.info/

Ci sono poi in rete dei file audio meravigliosi (ne ho uno ma non so come postarlo in quanto è un .wav e non una immagine)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:38 
Hai voglia poi a beccare il prisma...
mi sa che il GoTo dell'Etx70 non basta... ;)
... se solo "starnutisci" sul laser, sposti il punto di arrivo di qualche chilometro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
CUT
A livello di radiofrequenza (144MHz., 430MHz.) come alcuni di voi sapranno, usando antenne direttive con guadagni intorno ai 15, 18, 20 decibel sul semplice dipolo e potenze dell'ordine dei 500 - 1000 Watt. si può ascoltare il proprio echo (la propria emissione con un ritardo intornmo ai 2 secondi) via Luna.

Potremmo pensare, se la fattibiltà non è una chimera, ad effettuare prove in merito.

...

c'era un radioamatore vicino a padova i3vip mi pare (è morto però) per usare il lineare ha dovuto farsi fare una centralina personale dall'enel perchè quando lo accendeva si creavano sbalzi su tutto il paese (aveva 10kw effettivi)

Comunque potresti usare o farti prestare uno di quei laser da 700mw, uno che conosco l'ha provato non gli ho chiesto però se rimbalzava indietro
firmi un foglio all'acquisto che ti assumi ogni responsabilità e via


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010