1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Intes M603: Luna e Holmes
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai non so più dove prendere il cielo. Quando il seeing è ottimo ci si mette
la velatura a ridurre la trasparenza. Vabbè, non mi lamento sennò qualcuno
dice che mi butto avanti per non cadere indietro....ma sono proprio stanco
di non avere cielo.
Bene, a parte tutto, ho passato due sere a capire come ottenere il massimo
dalla collimazione del primario e del secondario di questo strumento da 150mm
di diametro.
Insomma un piccolo gioiellino russo che nel complesso si comporta proprio
bene e per il diametro credo che possa tirar fuori sicuramente di meglio.
L'immagine della luna a focale tirata non gode di un numero adeguato di
frames vista la ridotta luce dovuta al cielo velato che poi si è annuvolato.
Viceversa l'immagine al fuoco diretto sembra buona ma non c'avrei scomesso
un cent.
Bene, credo che il piccoletto mi farà compagnia ora che inizio a vagare per
campi e monti in cerca di cielo.

Polo nord lunare a f/10

Polo sud lunare a efl=3200

Cometa Holmes a f/6,3: tentativo di HiRes

Il tentativo di HiRes ormai è vano credo che non sia un gran che la cometa
vista così da vicino.

Tutto sommato per me è un ottimo strumentino. Che ne dite?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 21 novembre 2007, 23:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagini secchissime quelle della Luna! E' una tua scelta elaborativa uomo dal cielo perduto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima quella ad f/10 ma belle anche le altre

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Immagini secchissime quelle della Luna! E' una tua scelta elaborativa uomo dal cielo perduto?


Eh eh sono in una fase sempre più mistica quindi cercherò di vederla così Selene :D

Grazie Ales

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per curiosità, quanti frames hai ripreso?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quella a focale spinta solo 900, il segnale calava e poi ho alzato gli occhi
ed erano le nubi.
Per i campi "wide" sulla luna non vado mai oltre i 500 con seeing buono.
Ne scelgo in ogni caso sempre tra il 40% e il 75%

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giudicare il tuo strumentino?
Difficile...
Per adesso più che positivo. Intanto tu riusciresti a tirare fuori qualsiasi cosa con la DMK da qualsiasi strumento... :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè da tutti i tele che usi tu esce roba straordinaria???? Me lo spieghi??? :evil:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ti aggiungo Davide che quando ho visto nell'immagine RAW a f/10 il
canale-simile centrale della Vallis Alpes mi son detto questo qui non sta bene :?
E invece si....c'è e si vede già a f/10. Vedo cosa ne uscirà a f/22 circa anche
se le nuvole della serata dopo non sono state amiche.
Insomma con un piccolo strumento ci si può davvero divertire proprio perché
risente meno della turbolenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uazz!!!!
Posta immediatamente qualche foto dello strumento! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010