1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet Holmes...allineata sul nucleo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, stassera pioviggina e quindi non c'è niente di meglio che fare un pò di astronomia sul pc 8) ,
ho così riesumato i frames della "Holmes" del 2 novembre che avevo allineato sulle stelle senza tener conto del moto propio della cometa e dove quindi le stelle risultavano puntiformi:

http://amadori.net/comet_holmes_20071102_strech_wawelet_monte_stino.html

stavolta invece ho provato ad allineare i frames sul falso nucleo in modo da avere la cometa allineata su se stessa nel suo moto durante le varie pose.
Ho provato dapprima con DDS ma ho visto che allineare con il mouse e clikkare il centro del nucleo era davvero molto difficile, ho provato dopo aver schiacciato il tasto shift a fare centro con le frecce ma non funzionanano bisogna farlo per forza col mouse e tra l'altro l'img non si può ingrandire ed ho quindi lasciato perdere questo prg (se qualcuno invece mi sa dire come procedere in maniera più adeguata con queto prg gliene sarei davvero grato!!) e sono passato al fidato Iris, devo dire che qualche frames non risulta allineato ma nel complesso il risultato è accettabile, infatti rispetto all'img precedente le code di ioni risultano più percepibili e contrastate.

http://amadori.net/comet_holmes_20071102_code_ioni_monte_stino.html


Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti si vede la coda! Hai per caso astroart (cosi te lo spiego)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho anche Astroart che però uso saltuarialmente, ma mi pare che però questo prg, così come maximdl, lavori tutto in memoria, e cioè bisogna caricare tutti i frames per procedere con l'allineamento, capisci che caricare 65 frames da 6-7 mega l'uno diventi una cosa impossibile che io sappia a meno che mi sbagli e si possa fare altrimenti.
Iris e DSS invece lavorano sul disco con notevoli vantaggi quando si hanno numerose foto da elaborare tutte insieme.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E vero, porta via più tempo ma potresti sommare a gruppi e poi, ma non vorrei sbagliare perchè ancora non l'ho fatto, Astroart ha gli script perciò potresti anche scrivere i passi da fare cosi fa tutto lui.
Se no ho un programma che fa astronomia che fa allineamenti perfetti su oggetti in movimento ma certo non elabora. lo dovresti usare solo per sommare poi lo salvi ed elabori con altro programma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E di che prg si tratta??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio Amadori ha scritto:
E di che prg si tratta??


Si chiama Astrometrica e serve per fare astrometria. Se lo scarichi funziona anche quando scade il periodo di prova.
Devi settare solo certi parametri se no non tiriconosce il campo e non somma.
http://www.astrometrica.at


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah! ok ce l'ho, lo usiamo in oservatorio per fare astrometria di pianetini, ma non ricordo se si possa allineare i file raw delle dslr....??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio Amadori ha scritto:
Ah! ok ce l'ho, lo usiamo in oservatorio per fare astrometria di pianetini, ma non ricordo se si possa allineare i file raw delle dslr....??


Azz quelli no! Solo se li trasformi in FITS (lo puoi fare con astroart).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiegate cm allineare il nucleo?grazie scusate

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
mi spiegate cm allineare il nucleo?grazie scusate


Non ti scusare! :wink:
Allora ho usi un programma come astrometrica (e fa tutto lui, si calcola il movimento della cometa nel lasso di tempo della ripresa, sia come velocita' sia come angolo di direzione) oppure, nel mio caso, uso astroart.
In questo caso metto una croce sul nucleo della cometa poi faccio allinea e si apre una finestra. Allora scelgo di allineare solo su una stella (in questo caso la cometa che avevo selezionato con una croce) con l'immagine successiva (ma c'e' un modo per farlo con piu' immagini). e dopo aver dato l'oko scelgo l'opzione somma scegliendo la stessa immagine con cui ho allineato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010