1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
.... per assegnare un "attestato di esperienza" ci vogliono comunque sessioni pubbliche osservative, controllate da "giudici", che si possono assimilare in tutto e per tutto a delle "maratone osservative"...


Ma il punto è questo, nessuno assegna niente a chicchessia :shock: l'idea di cui parlavo è un qualcosa di leggermente diverso, più a misura d'uomo, è fuorviante fare paragoni perchè esempi non ne ho trovati, l'idea sarebbe:

Se ci mettiamo tutti insieme a pensarci, può venire fuori un qualcosa di nuovo? e su misura per noi?

esempio:
si costruiscono insieme una serie di liste e/o cataloghi e/o programmi osservativi "tarati" sulle svariate esigenze, gusti e possibilità (sia strumentali che dei siti osservativi) del tipo (dal più semplice a salire):
Osservazioni a occhio nudo (- in città, - in campagna, - in montagna)
Catalogo Messier ( - per stagione, - tutto in una notte, per classi di oggetti)
Nebulose
Stelle Doppie
Osservazioni dettagli Lunari (- Rymae, - Domi, etc.)
Galassie (magari con disegni) etc.

poi ognuno decide quale fare, aggiorna via via la propria "scheda" (?) "roadmap" (?) che è visibile a tutti on-line

a me sembra un'ottima occasione di condividere con altri espèerienze osservative, difficoltà incontrate, come si sono superate, il tutto con una certa organicità e omogeneità di metodi.

Mi sembra una cosa più "collaborativa" che "competitiva", secondo me se si vuole si può fare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, questo filoamericanismo non attacca. :D
Potrei risponderti che loro sono americani, e per questo amano essere i primi a qualunque costo, anche se questo implica essere truffaldini e nascondere le carte, visto che la competizione e l'agonismo è l'anima degli USA
Non è così? O non è come dici tu? O non sono vere entrambe? Boh. Chissenefrega :)
Quoto Alex in toto. Detesto l'agonismo e la competizione, ma mi fa piacere avere un programma osservativo con lo scopo di fornire un bel report dell'osservazione e leggere quello degli altri, come gli astroimager pubblicano le foto.
Mai capitato di leggere un bel report sul forum e pensare:"Cacchio che figata, domani ci provo anche io". Ecco, questo per me è lo spirito giusto. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:02 
Beh... detta così però, Vicchio, non è la cosa di cui si parlava nel titolo del 3D... ;)
così è una cosa ben diversa, e ben più "divertente", e si potrebbe buttare le basi per trasformarla in un "tutorial collettivo" del forum, per esempio.
Oppure sulla "falsa riga" della maratona, si potrebbe buttare giù un bel programma osserrvativio per le serate all'Amiata, così fra amici, ma appunto per divertirsi, non per "competere" o vincere qualcosa... ;)

per la pur bella citazione, ti rispondo "sbrigativamente":
semplicemente io vado per la mia strada...
e sulla mia strada trovo persone che "tratto" come loro trattano me, perchè abbiamo scelto la stessa strada...
chi va su una strada diversa non "corro il rischio" di incontrarlo e camminarci assieme...
ci si può incrociare, certamente, e qui il punto sta semplicemente nel decidere chi deve passare per primo...
ma una volta passati, ciò che c'era dietro è solo un ricordo senza importanza... ;)
a volte capita che ad un incrocio qualcuno cambi strada e segua un altro...
la mia strada credo di saperla "abbastanza bene", spero solo che non ci siano più avanti "lavori in corso"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:11 
Lead, ho parlato degli americani perchè questo aspetto della loro "ingenuità" è sintomatico...
ma potevo fare l'esempio dei tedeschi col codice della strada:
non serve mettere un gendarme col velox (traducibile nel giudice che da il voto...) su una strada in Germania, perchè i tedeschi rispettano il codice...
non è un fatto di essere onesti o meno, ma è un dato di fatto che gli italiani sono "furbi" da sempre, è un fatto caratteriale...
ma qui si sta naufragando in un OT da Caffè...
quindi mi fermo... ;)
Ma puntualizzo, per concludere:
i report sono bellissimi, e credo che tutti qui siano "a caccia continua" di report, ma un diploma di osservazione è un'altra storia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh... detta così però, Vicchio, non è la cosa di cui si parlava nel titolo del 3D... ;)


Beh.. :roll: in effetti è così :lol: :lol: però io ho solo sviluppato un ragionamento del tipo "come vorrei che fosse" e non "vediamo cosa c'è sullo scaffale" :wink:

In fondo è anche un modo perchè resti traccia anche delle nostre osservazioni, e questo può anche essere gratificante, in fondo è ciò che manca ai visualisti e per cui gli Astroimager spendono tempo e denaro...

Ammiro quelli che sono così "costanti" e tengono i loro bravi diari osservativi, vorrei riuscirci anch'io ma non sò darmi "una regola" ...

Potremmo fondare una Regola dell'Ordine dei Dobsoniani "I Visualisti Scalzi" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: getto la maschera!
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Basta! Getto la maschera. Sono per un ordine totale in cui il capo visualisti, autonominatosi con editto dittatoriale, ORDINA la lista degli oggetti da osservare e i pochi accoliti DEBBONO obbedire, pena il banning da tutti i forum del regno, la confisca del trabiccolo, e 1/2 dozzina di vergate legati al gigantesco dob del tiranno. E' ora di finirla che tutti possano dire la loro! Che tutti possano affermare di aver osservato gli UGC di 17^ con un 114 da un sito cittadino e con la luna piena, cogliendono delicate sfumature di colore che vanno dall'indaco al mattone :lol: :lol:. E' proprio ora di finirla! Lorenzo, candidato dittatore (però possiamo anche discuterne....) :oops:

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'acccordo
Io mi occupo dei sequestri 8)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Bene, "dobson nostra" è fondata. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:21 
... vi serve un faccendiere?
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scusate si puo' essere d'accordo o dissentire sulla proposta di alessandro, ma mi sembra decisamente fuori luogo fare del sarcasmo verso chi, oltre ad avere un'esperienza osservativa visuale che tutti noi messi insieme ce la sognamo, ha formato piu' di una generazione di astrofili veri che nei decenni hanno imparato il cielo da lui. Anche con iniziative di questo tipo, che come gia' ricordato, il gruppo WH di torino porta avanti, e non da ieri. Se poi per motivazioni proprie non si e' interessati al "diploma" perche' non si ritiene che aumenterebbe la propria voglia di guardare ancora di piu' il cielo - presto fatto, non si partecipa all'eventuale iniziativa. Daniela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010