1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quella cui si riferisce Marco è la stessa impressione che ho avuto Sabato 3 Novembre in montagna.
Credo proprio che sia per effetto di contrasto : il limitare netto e luminoso della chioma dà come la sensazione che in prossimità della stessa (e seguendone il profilo curvo) ci sia una sottile fascia più scura che la circonda e che sfuma rapidamente col fondo cielo.
Secondo me non è reale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Quella cui si riferisce Marco è la stessa impressione che ho avuto Sabato 3 Novembre in montagna.
Credo proprio che sia per effetto di contrasto : il limitare netto e luminoso della chioma dà come la sensazione che in prossimità della stessa (e seguendone il profilo curvo) ci sia una sottile fascia più scura che la circonda e che sfuma rapidamente col fondo cielo.
Secondo me non è reale.


Esatto, proprio questo intendevo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera con il dob 12" e il Meade SWA 24,5 ho osservato la Holmes dal giardino di casa ad Arcidosso con un cielo che passava da magn. 3 a magn. 5 - 5.5 nel giro di dieci minuti a causa di fastidiosissime velature.
Ho notato che dalla parte della coda si vedevano (o meglio percepivano) delle strisce che partivano più o meno dal centro del nucleo e si allontanavano per un paio di gradi, anche spostando la cometa fuori dal campo dell'oculare.
Mia moglie, indipendentemente e senza che ne avessi fatto cenno anche a lei, ha detto di avere visto qualcosa di simile.
Contemporaneamente ho scattato una sequenza di foto nelle quali si vede la coda ma è un ventaglio molto aperto (mentre in visuale l'angolo di ampiezza era di pochi gradi) e ben staccato dal nucleo.
Propendo perciò per una zona della via lattea leggermente più densa o per un miraggio del nostro cervello.
Però la sensazione della coda era ben presente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
...finalmente :) anch'io sono riuscito a vederla con il tele. Caspita però, non immaginavo che anche con il mio "piccoletto" si potesse vedere così. Ero partito con l'oculare da 20 e per un attimo pensavo che l'avvessi sporco, poi ho messo quello da 30....e perbacco altro che sporco :o ...era proprio Lei che non entrava del tutto sulla visuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:55 
novità?
mi pare che lo spettacolo sia (quasi) finito.... sicuramente una cometa atipica!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:51 
Si sta sfantando in fretta...
ad occhio nudo non la si vede già più, al telescopio non è più spettacolare.
Si guarda bene ancora con un binocolino tipo 10x50... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ad occhio nudo si vede ma la lUna da fastidio, poi sta anche attaccata ad alpha persei....il tutto peggiora! pero, dalle stime, sta lentamente perdendo di luminosita' ma piu' che altro si sta espandendo enormemente e percio la luminosita' si sta spargendo su un'area molto grossa.
Vediamo se rifa il "botto" come fece nell'anno della scoperta! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ipotesi sull'esplosione.
Una bolla di gas si è espansa o un meteorite o un asteroide hanno colpito il nucleo.

di Piero Bianucci

http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/7.pdf

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
martedi sera ho fatto questa ripresa abbastanza mastodontica alla cometa! Speravo saltasse fuori la coda ma evidentemente è troppo debole. Comunque senza luna la si vede ancora a occhio nudo, eccome!

il campo è circa 1° x 1°40'

http://www.gam42.it/immagini/holmes-mos.jpg

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010