1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Star test è la soluzione.
Ho provato a fare una collimazione, sempre con ccd montato, su un riflesso
solare su una campana di vetro a 1km di distanza da casa e non è andata male
ma non credo sia affidabile per via dell'immagine un po elongata.
Insomma meglio lo star test

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Segnalo anche questo kit:

http://astrosystems.biz/coltlsm1.htm

Io l'ho appena comperato. Mi trovo bene, mi sembra molto preciso e sensibile l'autocollimatore. Veloce il Tubo-Cheshire.

Il venditore è disposto a rimborsare in caso di insoddisfazione.
Io per il momento me lo tengo stretto.

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,come hai fatto l'ordine? Me lo prendo anche io,l'altro è troppo complicato!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
L'ordine lo fai on-line e devi fornirgli il numero di carta di credito (credo lo possa fare anche via fax). Io l'ho dato online senza problemi.

Il materiale mi è arrivato dopo circa un mese. Ho aggiunto 18 Euro di dogana e diritti postali.

Il kit con le istruzioni (in inglese) costa 75 dollari. A me sembra di buon livello, ma ti consiglio in ogni caso di leggere recensioni online nei vari forum.

Mi dispiace ma vivendo nell'isola non viene molto facile fartelo provare per non acquistare a scatola chiusa.
In ogni caso, se non dovesse piacerti, puoi rispedire e vieni rimborsato.

Le spese di spedizione mi pare fossero 12 dollari

Il catseye è da 2" mentre io ho preso quello da 1.25" ( che credo faccia anche catseye)

Astrosystems non fornisce invece il marcatore triangolare rifrangente ma delle semplici rondelle adesive bianche (salvafori da cartoleria)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che uno sia più complicato dell'altro.

Entrambi usano lo stesso sistema.
L'unica "complicanza" nel sistema catseye è l'aggiunta dell'indicatore triangolare rosso riflettente da sostituire a quello che c'è di serie.
Non è comunque obbligatorio fare questa sostituzione.
Io però ho visto che con l'indicatore catseye la collimazione con l'autocollimatore risulta parecchio più facile, perché l'indicatore e i relativi riflessi sono visibili con maggior facilità operando al buio.

Come suggerisce Carlo, nel catseye c'è sia la versione da 1.25" che quella da 2".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi sarebbe meglio la versione da 2". Io per il mio dobson 12,5 f 4,7 cosa dovrei prendere? Il mio inglese non è il massimo :oops: :cry:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Per l'inglese possiamo dare una mano.
Tieni conto che le descrizioni tecniche sono quasi risolvibili anche con traduttori automatici: dove non funziona ti fai qualche risata e usi il dizionario.

Se proprio non ne vieni a capo sono disponibile alla traduzione.


Gratis ovviamente.


Ciao

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010