1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
gann ha scritto:
Raffaele

io l'ho avuto quello da 3,5" sia nel Tec140 che nel 180FL anche se in quest'ultimo la casa madre aveva apportato delle modifiche.
Che problemi hai?

Mauriziohttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Tec180sell_009_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Tec180sell_017_1.jpg


Che spettacolo!!! :lol:
Il mio 2" non ha la brugola superiore, ma solo il pomellino del freno in basso, ma giochi zero!!!
Prova a mandare una mail alla starlight instruments, magari ti rispondono!!
Ciao!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di dirvi che ho provato due esemplari diversi ed in entrambi il corpontamento era uguale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele, si muove tutto in che senso ? O meglio per essere più chiari, in che direzione ? Su e giù tipo una flessione per intenderci o in direzione "torsionale" ossia ruota "intorno" l'asse ottico.

Io ho questo fuoch. da pochissimo, non ho provato a stingere la brugola superiore. L'unica cosa che noto è che se con la frizione attualmente impostata in alto (ho indurito solo il pomello inferiore fino ad una durezza di mio gradimento) se provo a svitare (forte) la mega ghiera da 3.x pollici per avvitarci poi lo spianatore 6x6, mentre sforzo con la mano c'è un certo twist (ossia una rotazione del tubo esterno su se stesso), ma in condizioni funzionali mi pare tutto molto solido.

Prova a darci qualche dettaglio del gioco che osservi, cosi provo.... non ho fatto molte prove ancora.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Nel Tec180 non ho mai toccato la brugola superiore del FT perchè ho trovato il movimento del fuocheggiatore il giusto morbido senza giochi quando ci mettevo il diagonale Maxbright Baader e il Pentax 40 o la torretta Baader\Zeiss bella pesante o la Canon 20Da.
Invece nel Tec140 ho riscontrato un minimi di gioco nel fuocheggiatore che rimaneva pur smanettando sulla brugola. Può quindi essere che nei nuovi modelli abbiamo migliorato il sistema di frizione del focus.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010