1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatore elettrico
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
http://www.teleskop-service.com/OrionUS ... Motorfokus

Potrebbe risultare utile per focheggiare con la webcam per non muovere il tele?
che ne dite?
potrebbe andare bene su un focheggiatore dello skywatcher 200/1000?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mi interesserebbe saperlo anche per il mio 130SLT (Newton 130/650).
Ma in Italia si trova?

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turtle63 ha scritto:
Mi interesserebbe saperlo anche per il mio 130SLT (Newton 130/650).
Ma in Italia si trova?


ho fatto una ricerca, ma in italima mi sembra nulla...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo trovi sul sito, ma Giuliano di tecnosky ha il fok elettrico marchiato ts (non so se sia quello del link perchè non me lo apre).
Se ti interessa ti conviene mandargli una email.

Ciao

edit

ho aperto il link finalmente (rete 3 del cavolo) scusa ma quello di teknosky è il fok per i newton.

Una mail io però ce la spenderei non si sa mai ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utile è dir poco! Per me è indispensabile per fare riprese. Mi chiedo come certi facciano senza...
Io ho il motorino della Ziel che è molto basilare in quanto ha una singola velocità ed è pure elevata, per cui sto cercando di sostituilo. Se questo ha velocità variabile promette bene, l'unico problema è che non mi sembra frizionato, al contrario del mio. Quindi bisogna sapere a quanto ammonta la velocità massima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Impulsivbat ha scritto:
Non lo trovi sul sito, ma Giuliano di tecnosky ha il fok elettrico marchiato ts (non so se sia quello del link perchè non me lo apre).
Se ti interessa ti conviene mandargli una email.

Ciao

edit

ho aperto il link finalmente (rete 3 del cavolo) scusa ma quello di teknosky è il fok per i newton.

Una mail io però ce la spenderei non si sa mai ;)


E a me serve per newton infatti, comunque ho mandato la mail a tecnosky, ora vedremo...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
Non lo trovi sul sito, ma Giuliano di tecnosky ha il fok elettrico marchiato ts (non so se sia quello del link perchè non me lo apre).
Se ti interessa ti conviene mandargli una email.

Ciao

edit

ho aperto il link finalmente (rete 3 del cavolo) scusa ma quello di teknosky è il fok per i newton.

Una mail io però ce la spenderei non si sa mai ;)


E a me serve per newton infatti, comunque ho mandato la mail a tecnosky, ora vedremo...


che io sappia Giuliano ha questo

http://www.telescope-service.de/ATM/focusers.html#TSMotorfok

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore elettrico
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Potrebbe risultare utile per focheggiare con la webcam per non muovere il tele?


Si, mi chiedevo anch'io a cosa mai servisse, e pensavo che fosse una di quelle cose da maniaci che "fanno figo" ma non servono a nulla...
La prima volta che ho tentato di far riprese me ne sono accorto...
:shock:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quotissimo. Già sulla luna con 1000 di focale non riuscivo a mettere a fuoco neanche con movimenti micromicrometrici :shock:

Cmq io sto pensando di costruirmelo secondo questo progetto (tra l'altro di un utente del forum e della ML di CCD-UAI). ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Impulsivbat ha scritto:
free thinker ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
Non lo trovi sul sito, ma Giuliano di tecnosky ha il fok elettrico marchiato ts (non so se sia quello del link perchè non me lo apre).
Se ti interessa ti conviene mandargli una email.

Ciao

edit

ho aperto il link finalmente (rete 3 del cavolo) scusa ma quello di teknosky è il fok per i newton.

Una mail io però ce la spenderei non si sa mai ;)


E a me serve per newton infatti, comunque ho mandato la mail a tecnosky, ora vedremo...


che io sappia Giuliano ha questo

http://www.telescope-service.de/ATM/focusers.html#TSMotorfok


beh, non costa una sciocchezza, e poi, si può variare la velocità di movimento? ...non l'ho mica capito...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010