1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte RGB 20 Novembre
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il solito Marte del terrore.

C9 F/30 RGB Astronomik DMK31 in ROI 400x400

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte20NOV_01_1.jpg

I canali:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_RGBCanali_1.jpg

La velatura ha contribuito al rumore su verde e blu

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanti fps riprendevi?


Mi potresti dire i parametri di acquisizione,su ogni songolo canale?


I tre canali sono un po poveri di segnale secondo me,
oppure non hai spinto con l'elaborazione, infatti il tuo marte e' molto
morbido come eleaborazione.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
A quanti fps riprendevi?


Mi potresti dire i parametri di acquisizione,su ogni songolo canale?


I tre canali sono un po poveri di segnale secondo me,
oppure non hai spinto con l'elaborazione, infatti il tuo marte e' molto
morbido come eleaborazione.


Ho dovuto usare un framerate molto basso per la velatura. circa sui 1/15 di secondo con gain all'80%. Il blu è stato la solita tragedia per via del rumore...

Il rosso è elaborato malaccio ma tanto con quel verde e quel blu c'è poco da fare. Inoltre incomincio ad avere sempre più dubbi sull'effettiva parafocalità dei filtri RGB astronomik...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I colori mi piacciono abbastanza, ma dimmi, usi una slitta portafiltri?
Un giorno, magari non troppo lontano (un mese e mezzo che aspetto) avrò il cielo per poter provare la stessa camera che hai usato tu, con gli stessi filtri.
Io ho preso una portafiltri a cassettino, ma rifuocheggiare tra le riprese con 3 o 4 filtri diversi sarebbe uno strazio.
Come mai dici che i filtri non sono parafocali? Tu usi una slitta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Blackmore, uso una slitta della Lumicon. In teoria i filtri LRGB astronomik sono venduti come parafocali però mi dicevano che non sempre lo sono al 100%

Riguardo la messa a fuoco mi restano tre dubbi:

1) parafocalità dei filtri
2) giochi o distanza del filtro dal sensore
3) movimento dello specchio del C9

Purtroppo anch'io sto lottando col seeing e, cambiando spesso le condizioni di ripresa, non sono sicuro di quale sia il problema tra i 3, magari è solo una questione di abitudine a mettere a fuoco che dipende da me

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm... penso la 2 o al limite anche la 3 che hai detto, mi pare difficile che filtri di quel tipo non siano parafocali.
Spero proprio ch lo siano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010