1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ri-considerazioni sugli oculari...
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Stasera, nonostante un accecante quarto di Luna ed una trasparenza così così ho provato lo stesso ad osservare la Holmes. inutile dire che la visione, sia pur emozionante, non aveva nulla a che vedere con quella avuta il 10 Novembre.

La luce della luna rendeva veramente eterea la cometa. Molto grande, ma eterea. Con l’Hyperion Zoom Mirfak dava abbastanza fastidio; cercavo di tenerla fuori dal campo dell’oculare a 56x ma senza grossi risultati.
Zoomando leggermente (tra 24 e 20mm di focale) riuscivo a tenerla a lato, ma la nebulosità della Holmes diventava ancora più diafana.
Col 32mm, la visione migliore, il campo era abbastanza ampio, gli ingrandimenti bassi (39x) e Mirfak non dava più tanto fastidio.

Dopo aver osservato per circa 10 minuti senza apprezzare dettagli particolari, mi sono rivolto alla Luna. Anche perché dovevo provare il nuovo acquisto, il TMB 5mm usato (ciao Alex).
Con l’Hyperion Zoom il massimo sono 156x. Pochi per l’alta risoluzione. Utilizzare una barlow, seppur ottima coma la Orion Shortly, con l’HypZoom è cosa fattibile, ma solo in serate particolari e, comunque, ritengo che 11 lenti (11!) siano un po’ troppe per l’alta risoluzione.
Il TMB mi da 250x, che dovrebbero essere raggiungibili spesso, almeno col dobson da 250mm.

Innanzitutto devo anteporre un filtro polarizzante altrimenti rischio di accecarmi. Uso quello acquistato da Telescope Service. Si tratta in effetti di due filtri che si avvitano assieme e poi all’oculare. Ruotando poi quello libero si ottiene una polarizzazione variabile di colore neutro che scurisce l’immagine dal 15% all’80%. L’idea è buona ma l’utilizzo a volte è un po’ frustrante.
Dopo aver trovato la giusta gradazione inizio ad osservare. L’immagine è abbastanza tremolante, anche se il fuoco si riesce a raggiungere con sufficiente facilità, grazie anche al demoltiplicatore.

L’immagine è ben contrastata e devo dire che è un piacere scorrere piano piano l’intero terminatore. La turbolenza dell’aria si fa sentire a tratti, ma non è mai eccessiva e per 20 minuti mi immergo letteralmente nei crateri del nostro satellite.
La sensazione è di una immagine di buona qualità, con qualche problema se non si tiene l’occhio perfettamente in asse (presenza di qualche bagliore e scomparsa momentanea di porzioni dell’immagine) ma dopo un po ci si abitua.
Un effetto del genere, ma moltiplicato per 10, lo avevo con l’oculare Skywatcher Let 5mm (sempre acquistato usato - e sempre da Alex - Ps. aspetto che rivendi il radian !). In quel caso era però davvero frustrante trovare la posizione giusta.
Infatti al Let gli ho definitivamente smontato la minuscola barlow ed è diventato un più che onesto oculare da 15mm circa.
Il campo apparente è abbastanza ampio, non come quello dell’HypZoom, ma diciamo riposante.

A questo punto, però…

Da precedenti discussioni avute sul forum un’idea si è fatta ormai strada nella mia mente. Ossia che non ci sia nulla di meglio di oculari “semplici”, magari accoppiati ad una buona barlow !

E quindi riprovo il mio Sirius Plossl da 10mm + barlow apo 2x. Prima provo senza filtro; l’immagine è abbagliante ma non fastidiosa come con il TMB. Poi aggiungo il filtro. Non potendolo agganciare alla barlow, lo avvito all’oculare che poi inserisco nella barlow, funzionerà ?

Resto a bocca aperta ! L’immagine è nitida, davvero nitida. E la turbolenza sembra dare meno fastidio. Certo il campo è piccolo (e forse ai bordi mi sembra meno perfetto) ma l80% dell’immagine mi sembra migliore di quella osservata col TMB.
Faccio varie prove intercalando i due oculari.
Sarà che ormai mi sono fissato - può capitare - ma davvero come qualità dell’immagine preferisco quella del plossl + barlow ! Non c’è una differenza abissale, sia chiaro, ma davvero trovo l’immagine del TMB leggermente meno nitida.
Non la comodità, naturalmente. Su questo non si discute, soprattutto con un dobson. Il TMB ti lascia più tempo per osservare i dettagli prima di dover muovere il tele. Con il plossl dopo un po’ ti abitui, ma all’inizio l’immagine sembra scapparti via.

Non contento… e se provassi il Sirius Plossl da 20mm sulla Holmes ?

Allora… e vero che era ormai trascorsa un’ora, forse la pupilla si era dilatata - ma è anche vero che ero nel pieno di una paese, con vari lampioni nelle vicinanze - però…

La Holmes era molto più luminosa con il Plossl !

E chiaro che ho subito riprovato con l’HypZoom e ho confrontato più volte. Indiscutibilmente più luminosa con il plossl. E in questo caso non era molto differente nemmeno il campo visivo (il FOV dell’HypZoom è intorno a 52° sui 20mm).

Non saprei cosa dire, ne voglio trarre chissà quali conclusioni. Certo che c’è da meditare…

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il minor numero di lenti e' sicuramente un fattore importante e da considerare. Il let e' un oculare molto economico (non troppo nel prezzo del nuovo pero' :wink: ) con un effetto tunnel notevole e con immagini fantasma su oggetti luminosi tipo la luna. Rimuovendo la barlow, avevo notato anch'io che si trasformava in qualche cosa di diverso, probabilmente rimane uno schema K ( ma non ne sono sicuro ) con immagini piu' pulite e di maggior respiro.
Ti posso dire che i plossl TV che ho me li tengo, :D e ho preso pure una barlow da usare sia con la bino che con loro stessi, nonostante l'arrivo di qualche altro oculare dal campo maggiore e di qualita' superiore.
Ho un ortoscopico zeiss da 16mm con barilotto da 24,5 e ti dico che forse, forse e' l'oculare con maggior nitidezza che abbia mai provato, iin uso diurno e' spettacolare non ha praticamente distorsione, i radian un po' ce l'hanno, sia il 3 che il 5.
comunque il 5 per ora lo tengo, chissa mai che ti faccio un fischio se decidero' di cambiarlo :D ( no, no, sto scherzando, devo guarire dalla strumentite! devono essere oculari definitivi!)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 5:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
L'handicap di osservare con oculari composti da molte lenti è ormai superato grazie ai moderni trattamenti antiriflessi.
ti assicuro che osservare la Luna con un Vixen LWV da 5mm. col C8 ( 400 x) è strepitoso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LVW è un conto. Quel TMB Planetary un altro.
A mio parere gli LVW sono di un'altra epoca, in cui già non si faceva economia per gli oculari economici...
Questi TMBPlanetary a me paiono un pochetto sopravvalutati, almeno come qualità finale dell'immagine. Nessuno contesta che è un oculare che fornisce un generoso campo apparente, utilissimo nei dobson (che sono già luminosi rispetto a un C8 ) ma comunque per quanto riguarda il TMB4 che ho posseduto...beh, proprio a nitidezza non mi ha convinto...
Oltre al fatto che proprio col C8 a 450x mi soffriva di immagini fantasma sul terminatore lunare...

Ora ho preso il TMB5, un po' per la maggiore fruibilità dell'oculare col C8, un po' perchè voglio capire seriamente di che pasta sono fatti questi oculari commercializzati da Burgess: meccanicamente molto molto curati...ma le lenti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
bdr529 ha scritto:
...che non ci sia nulla di meglio di oculari “semplici”, magari accoppiati ad una buona barlow !


In effetti, se non si è tanto interessati ad una vasto campo apparente, ma solo (!) ad un campo reale altamente corretto, contrastato (e piano), non c'è nulla di meglio di *buoni* oculari "semplici" accoppiati ad uno strumento a lungo fuoco o, in sub-ordine, ad uno strumento a fuoco medio (diciamo f/8 ) accoppiato ad una *buona* barlow (che miracoli — poveretta — sull'obiettivo non ne può fare, però senz'altro aiuta l'oculare a lavorare meglio).

Fermo restando che, qualunque sia la focale dello strumento, gli Ortoscopici, i Monocentrici ed i Plössl sono i migliori oculari in assoluto (di nuovo, non quelli che offrono il campo apparente più vasto, ma quelli che offrono la massima correzione possibile su quanto realmente osservi), prendi un obiettivo aperto a f/8 (o meno) ed il trio O-M-P fornisce immagini virtualmente perfette. Se così non è, significa che l'oculare è venuto male (lenti molate a occhi chiusi sorseggiando il thè e assemblate tifando al cricket...), perché il disegno è calcolato per essere appunto perfetto a f/8.

Sali di focale (f/12-15) ed entri in una dimensione in cui i vary Huygens e derivati (Huygens-Mittenzwey, Airy, Ramsden e Kellner), *se lavorati bene* — penso qui non alle varie porcheriole da utilizzare al più come tappi coprioculare, ma agli Zeiss (ma non solo) 0.965" — tirano fuori prestazioni assolutamente sbalorditive. Non a caso venivano comunemente venduti con rifrattori f/12-15 destinati ad Osservatori Astronomici professionali (che problemi di budget certo non ne avevano e potevano tranquillamente, e lo facevano, avere un parco ottiche assai vasto).

Prendi un doppietto f/15-18 lavorato come Dio comanda (non ci vuole molto, basta volerlo fare e guardare al risultato finale piuttosto che al guadagno immediato ottenuto sui risparmi operati sui tempi di lavorazione ed i controlli qualità) e mettici dietro anche solo un doppietto Huygens (anch'esso lavorato come Dio comanda; anche qui si può fare, ci vuole un minimo di tempo e ovviamente non può costare come un crodino al bar...) e ti trovi arrivare sul piano focale un'immagine tagliente talmente nitida che ti sembra semplicemente di essere lì, con le quattro lenti tra te e il Creatore che paiono essersi dileguate...

Questo con buona pace dei vari super-iper-extra-ultra-stra oculari che daranno pure i vari WOW GEEEZZ GOSH WOAHH BLABLA effects, ma gli restano quattro palmi pieni dietro.

Detto — sia ben chiaro — da chi ha (e usa) tutti i Nagler e tutti i Panoptic. Ma vede bene la differenza che c'è quando usa i Plössl. Come la vede quando inserisce nel treno ottico gli Zeiss Abbe 1.25" e gli Zeiss Ortho 0.965". Ed ha imparato a trattare con *estremo* rispetto, nonostante appunto le loro mere due lenti, gli Zeiss Huygens 0.965".

Quindi non ti stupire di quello che vedi. Ci sarebbe piuttosto da stupirsi del contrario.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da dire una cosa sui TMB: sul sito del produttore è specificaro che nei primi lotti di produzione era stata riscontrata la presenza di un o-ring non annerito, che generava riflessi parassiti, e che il problema era stato risolto nella produzione seguente.

Non so a quale lotto di produzione risalga il TMB di Davide, e se il problema riscontrato sia dovuto a quella causa o ad altri difetti magari intrinseci dello schema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
C'è da dire una cosa sui TMB: sul sito del produttore è specificaro che nei primi lotti di produzione era stata riscontrata la presenza di un o-ring non annerito, che generava riflessi parassiti, e che il problema era stato risolto nella produzione seguente.

Non so a quale lotto di produzione risalga il TMB di Davide, e se il problema riscontrato sia dovuto a quella causa o ad altri difetti magari intrinseci dello schema.


Uazz!!!! Non lo sapevo!!!!
Ci sarà un modo per risalire all'epoca dell'oculare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
C'è da dire una cosa sui TMB: sul sito del produttore è specificaro che nei primi lotti di produzione era stata riscontrata la presenza di un o-ring non annerito, che generava riflessi parassiti, e che il problema era stato risolto nella produzione seguente.

Non so a quale lotto di produzione risalga il TMB di Davide, e se il problema riscontrato sia dovuto a quella causa o ad altri difetti magari intrinseci dello schema.


Uazz!!!! Non lo sapevo!!!!
Ci sarà un modo per risalire all'epoca dell'oculare?


Quando lo hai comprato?
Sul sito parlano degli oculari anteriori al 16 Dicembre 2005.

http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

"Planetary Eyepieces sold before December 16, 2005, were shipped with a retaining ring with a smooth inside bore. The retaining ring secured the relay lens group in the eyepiece barrel. The smooth retaining ring caused a slight flaring to be visible when viewing bright objects. Burgess Optical offered a free replacement retaining ring to those who purchased the eyepiece with the smooth ring."

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, beh, il mio era un usato... :(
Mi leggo presto l'articolo! Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<Detto — sia ben chiaro — da chi ha (e usa) tutti i Nagler e tutti i Panoptic. Ma vede bene la differenza che c'è quando usa i Plössl. Come la vede quando inserisce nel treno ottico gli Zeiss Abbe 1.25" e gli Zeiss Ortho 0.965". Ed ha imparato a trattare con *estremo* rispetto, nonostante appunto le loro mere due lenti, gli Zeiss Huygens 0.965".

Quindi non ti stupire di quello che vedi. Ci sarebbe piuttosto da stupirsi del contrario.

Massimiliano >>

quoto, appena arriva il nagler 13, lo confronto con lo zeiss da 16, anche se non sono la stessa precisa focale sono curioso di confrontarli. L'orto zeiss, anche se con il barilotto piccolino e' strepitoso, non ci sono dubbi, ne trovassi altri a prezzi decenti...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010