1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E si poi come dice Mrs c'è bisogno di tempo per rifare tutto per ogni colore. Come consiglia lui fai la camera monocromatica che gia ci puoi fare moltissime cose. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
non capisco tutti quelli che dicono che non si può fare tricomia su giove con camere monocromatiche..
io lo faccio tranquillamente senza pormi il problema..
luminanza corposa e poi brevi filmato in con i filtri.. r g b .. il tutto con ruota portafiltri .. cambio filtro e quindi rifuocheggiatura.. non mi sono mai posto il problema e nelle mie immagini gioviane non c'è mosso

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto tempo passa in tutto? Che frame rate usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
stiamo parlando di camere monocromatiche.. quindi non di webcam .. faccio circa 100 secondi di ripresa a 15-20 fps per la luminanza (dipende che ROI tiro in corrispondenza della focale utilizzata..) e poi 20 secondi per ogni colore.. e non mi è mai venuto mosso su giove.. semmai ho dovuto lottare con il cattivo seeing..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ma se faccio filmati più corti non rischio di avere poco segnale?

Hai considerato che una DMK riprende a 60fps? Significano 3600 fotogrammi in un minuto, senza compressione e senza interpolazione dei pixel mascherati. Come sai Marco io non sono certo un riferimento per quanto riguarda la ripresa planetaria, ma mi par di ricordare che qualcuno che riprende Giove in tricromia ci sia, e con risultati direi "accettabili":
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070711_1300_oliv_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Com'è possibile che non ci sia mosso in 3 minuti? Hai provato a vedere con un software di quanto ruota Giove in tale tempo (sia graficamente che come calcoli)? Sono 2°, che con un diametro angolare di 45" corrispondono a 1,6"!!! :shock: Angolo che si traduce in almeno una decina di pixel con un buon campionamento... Per es. io lavoro con una scala di 0,165"/pixel, ma c'è chi ha la mania delle "pizze", quindi va ancora peggio.
Se per te un dettaglio spalmento in 10 o più pixel non è mosso fa pure! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utopia è l'essere troppo legati alla teoria e fare poca pratica.
La nostra passione è bella proprio per il bello di "esplorare" anche quando il
"limite" della teoria (non conosciuta a fondo) ci bloccherebbe...
Meditare!

Ok, fine OT ;)

Marco B., ti hanno dato abbastanza dati per fare le tue valutazioni sulle
camere B/N. Quoto in particolare ciò che ha detto Maurizio sul discorso della
matrice di Bayer, un fattore da non sottovalutare assolutamente nella scelta
del sensore per le riprese per l'alta risoluzione.
Questo vuol dire che con una Vesta o similari hai già uno strumento per ottenere
immagini anche HR dei pianeti. Un passo in avanti è sicuramente un sensore
mono che offre un numero di pixel, su una singola linea, reale e non interpolato
come accade invece nei sensori a colori.
E anche questo deve essere
messo nel bagaglio delle analisi per la scelta finale.

Utopia la tricoromia? Tempi per i cambi di filtri? Corsa al tempo per evitare
la rotazione?
Certo che volete tutti la vita facile eh! Ricorda che i risultati (e credo che
lo sai visto che ti piace sbattere la testa) vengono con il "sudore"; e anche tu con
molti bei risultati lo hai dimostrato.

Se non avessi mai fatto tricromia non ti avrei risposto e sarebbe bello che
ogni tanto si parlasse di quanto si dice per esperienze e per sperimentazione
reale sul campo nei minimi dettagli e non solo per pura teoria "mal conosciuta",
ovvero: considerazione superficiale di tutte le variabili che concorrono.

Come già Ivaldo e Riccardo C. ti hanno fatto notare e come tu stesso hai
riportato, i tempi con Giove sono i più ristretti ma non utopici.
Visto che hai sperimentato i 180" con una webcam, probabilmente dovrai
togliere, facendo qualche calcolo, una 30ina di secondi e potrai fare riprese
con un sensore mono e filtri RGB.
Questo siginifica: 150" totale, 40" a canale abbondanti quando hai fatto
pratica nel cambiare rapidamente i filtri (ho calcolato come uso fare per
la mia slitta portafiltri Astronomik tutta manuale :D) 10" a canale. Il rifocheggiare
è una chicca che con un buon set di filtri e una slitta/ruota meccanicamente
valida e focali non troppo spinte si può evitare di fare su strumenti a riflessione ;)
Con una DMK21 puoi fare anche 60fps e questo significa 2400 frames a
canale.
Sono pochi??? Naaaaaaaaa

Sono stato un po lunghetto ma spero di aiuto senza voler fare confronti
forzati (ho sia webcam che DMK nella mia valigetta") ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:32 
Riccardo Cosenza ha scritto:
non capisco tutti quelli che dicono che non si può fare tricomia su giove con camere monocromatiche..
io lo faccio tranquillamente senza pormi il problema..
luminanza corposa e poi brevi filmato in con i filtri.. r g b .. il tutto con ruota portafiltri .. cambio filtro e quindi rifuocheggiatura.. non mi sono mai posto il problema e nelle mie immagini gioviane non c'è mosso

Ric


perfettamente d'accordo ! :D

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Perfettamente d'accordo con anto.. Mars sei troppo legato alla teoria.. la pratica è tutta un'altra cosa.. io non ho mai visto un mosso o un dettaglio spalmato sulle mie riprese di giove..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche delle prove pratiche a corredo dei numeri nudi e crudi.
Meglio proseguire altrove, se no qui andiamo OT.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20691


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010