1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione + consiglio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Ciao a tutti, e' da un po' che bazzico da queste parti e finalmente ho deciso di presentarmi.
Mi chiamo Matteo e vivo in provincia di Pavia, possiedo da ormai quasi 2 anni un ETX 70, un binocolo bresser 10x50 (indovinate dove li ho comperati?) e, come si vede dalla firma, un binocolo 20x80.
Credo che la mia si possa definire "vera" passione, in quanto mi sono ammalato di strumentite...
Infatti dopo molte notti passate con il piccolo Meade, ho preso di recente la decisione di acquistare uno strumento un po' piu' specializzato; trattasi del Mak 127mm della skywatcher (usato).
Qui nasce la mia richiesta di aiuto. Il bel tubo blu e' gia' tra le mie mani, ma cosi' com'e' serve a poco, quindi gradirei accoppiargli una bella montatura.
Pensavo o ad una eq 3.2, che peraltro viene data a corredo a questo telescopio, o alla alt az aleph di cui si e' gia' discusso in queste pagine.
Secondo voi, tenendo in considerazione che per ora di fotografia non vorrei farne, avrei problemi ad inseguire con la alt az?
Ovviamente non chiudo la strada anche ad altre alternative, purche' non si sfori un budget di 300 euro.
Vi ringrazio per la pazienza.
:oops:
Un saluto a Giorgio se mi sta leggendo.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto :wink:

Indovina che telescopio ho io? :lol: :lol: Però al posto della Eq3.2 che davano in dotazione gli ho montato sotto una Cg5 (Eq5) anche perchè io faccio soprattutto fotografia planetaria/lunare con la webcam. Per il visuale una bella Eq3.2 motorizzata anche solo in AR è l'ideale: con una altazimutale dovresti stare a inseguire manualmente i pianeti quando spingi con gli ingrandimenti, a dato che questo telescopio nasce per l'alta risoluzione...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fisher, ti do il benvenuto su queste pagine ;)

Per dire la mia, il Mak127 della Skywatcher è uno strumento abbastanza dedicato, grazie alle sua caratteristiche, all'osservazione ad alta risoluzione. Quindi ovviamente si parla assai di Luna _ PIaneti, ad ingrandimenti abbastanza spinti.

Con la focale che lo strumento si ritrova, non certo cortissima, non è molto facile arrivare a bassissimi ingrandimenti. Certo 127 mm non sono pochi, e si può fare anche del buon profondo cielo, sotto cieli appunto degni di questo nome.

Tutto questo per dire insomma che sinceramente "storco" un pelino il naso nel vedere tale strumento montato su di una altazimutale manuale, tipico supporto per strumenti a bassi ingrandimenti/largo campo (binocoli docet).

Poi inseguire con l'altazimutale un pianeta a 200 e passa ingrandimenti non sarà sicuramente impossibile, ma certamente molto più scomodo che lasciar fare ad una buona equatoriale motorizzata.

Così su due piedi punterei dunque alla eq3.2 (o migliori anche..).

Però potrebbero sfuggirmi altre cose, sentiamo il parere degli altri lettori..

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Cita:
Ciao benvenuto Wink

Indovina che telescopio ho io? Laughing Laughing Però al posto della Eq3.2 che davano in dotazione gli ho montato sotto una Cg5 (Eq5) anche perchè io faccio soprattutto fotografia planetaria/lunare con la webcam. Per il visuale una bella Eq3.2 motorizzata anche solo in AR è l'ideale: con una altazimutale dovresti stare a inseguire manualmente i pianeti quando spingi con gli ingrandimenti, a dato che questo telescopio nasce per l'alta risoluzione...


Ciao Marco,
Ho dato un'occhiata al tuo sito. Come ti trovavi con la vecchia eq 3.2?

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Se ti prendi la eq3.2. fa qualche mese vorrari prenderti la eq5, perchè non salti il passaggio intermedio e ti prendi addirittura subito quella? Chi ben spende meno spende! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo
un altro Pavese nel forum, alla grande!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie a tutti per il benvenuto e per i preziosi consigli.
Per quanto riguarda la eq5, ho visto che come prezzi non si discosta molto dalla eq3.2, la cosa che mi spaventa e' lo spazio che occuperebbe il treppiedi aperto. Purtroppo non ho molto spazio per piazzare il telescopio.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, se tieni le gambe allungate al minimo riduci lo spazio occupato e guadagni in rigidità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vecchie Eq5 skywatcher montano lo stesso treppiede in alluminio dell'Eq3.2: io ho preso una Cg5 con il treppiede della eq6, quindi sto sicuro come stabilità. Una Eq5 sarebbe sicuramente migliore di una Eq3.2, ma sappi che non è necessaria come il pane, dato che con l'Eq3.2 e un treppiede in allumino ho fatto delle bellissime osservazioni in alta risoluzione e ho iniziato la fotografia astronomica con risultati discreti (questo per esempio http://forum.astrofili.org/userpix/17_S ... 2007_1.jpg lo feci con l'Eq3.2 :wink: ).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010