Fede67 ha scritto:
Ora mi piacerebbe trovare l'elenco delle magnitudini superficiali perlomeno degli Oggetti di Messier, dato che non riesco assolutamente a trovarne traccia.
Per esempio, la 7662 viene riportata ovunque solo come oggetto di Magnitudine Visuale 8.5 e questo è "fuorviante" ai fini della "nostra ricerca"...
Ci sono software che danno la magnitudine superficiale; ad esempio cartes du ciel (ma in mag/minuti d'arco^"); in alternativa una buona formula per il calcolo di quella media è questa: Msup= m + 2.5 log(A*B*2827), dove A e B sono le dimensioni, in minuti d'arco, dell'oggetto considerato, approssimato ad un'ellisse.
Questa formula va bene per oggetti dalla forma definibile come un'ellissi o una circonferenza e ci da la magnitudine superficiale media; gli oggetti a cui è applicabile sono tutte le nebulose planetarie. Per oggetti più diffusi come le nebulose ad emissione, occorrerebbe analizzare i profili di luminosità perché il calcolo della magnitudine superficiale media è inadatto. Un esempio è la nebulosa di Orione, di magnitudine superficiale media intorno alla 21; la zona del trapezio invece ha una brillanza media attorno alla 14-14.5.
In realtà gli oggetti accessibili ai coni sono pochi e si contano sulle dita delle mani. Una tabella completa è presente nell'articolo che sta per uscire. Non posso postarla qui per ovvi motivi.
Fede67 ha scritto:
Eh eh, Diciamo che io mi limito a dare una spiegazione teorica a ciò che l'occhio percepisce che non sempre è ciò che realmente si dovrebbe vedere. D'altra parte ci sono "illusioni" comuni a tutto il genere umano (come le ali rosa di Orione nell'immagine da me postata) che rappresentano una percezione reale per il nostro cervello ma che non lo è nella realtà.
Il mio discorso (teorico) invita a distinguere tra percezione e visione, ma non esclude, anzi, giustifica, la percezione di sfumature che nella realtà non esistono (o non possono essere viste)
Fede67 ha scritto:
PS: io non sono ne un fisico, ne un biologo, ne un astronomo, quindi "mi si perdoni" l'imprecisione, sia formale che concettuale, su argomenti ai quali mi avvicino "da profano" per passione ed interesse personale, ma purtroppo senza la necessaria formazione tecnica e scientifica che sarebbe auspicabile avere nell'affrontare simili argomenti...

Nessun problema! Qui non si giudica nessuno ma ci si scambia solo idee, ed ogni idea ha il diritto di essere espressa, e a volte anche confutata.. Non occorre essere ne astronomi, ne fisici o biologi: l'importante è confrontarsi
