1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Stargazer ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Ma come spieghi il bollino adesivo decentrato rispetto al focheggiatore? Certo l'allineamento della fotocamenra non è impeccabile, ma i due bordi del focheggiatore sono "abbastanza" concentrici, mentre il centro del primario riflesso dal secondario (il cerchietto bianco adesivo da me posizionato al centro del primario) è "visibilmente" fuori.

Le cose sono 2, o è scollimato il secondario o io a questo punto non ci capisco nulla...

Regola il primario

vedi se ti aiuta questo filmato ascolta e guarda bene
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

certo un laser ti faciliterebbe il lavoro
e poi rifinisci su una stella


L'ho fatto, ho rivisto attentamente il filmato, e questo è il metodo che seguo. Ho anche letto attentamente Andrea Tasselli (il miglior testo in rete, a mio parere) ma alla fine c'è sempre qualcosa che non va. Secondo me potrebbe essere l'offset, ma ho paura di toccare la vite centrale del secondario e gli spiders...
Al momento uso come collimatore un portarullino forato ( thanks Daniela, alla fine il metodo del cacciavite è più preciso del trapano elettrico).

robcitt ha scritto:
Mi fa piacere che hai risolto il problema dello specchio! Ora abbiamo praticamente lo stesso tele...

Buona collimazione :wink:

Si, l'immagine mi piace molto: sulla Luna ieri ho visto che l'mmagine è definita, ma è povera di contrasto. Mi sembra di qualità superiore al vecchio. Secondo me quando sarà perfettamente collimato sarà un bel giocattolo. (In ogni caso per me è fuori anche il secondario)


Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao a tutti.
Dopo un periodaccio di assenza ( molto lavoro e pochissimo tempo libero per stelle e specchi) rieccomi in forum.

Finalmente novità: è arrivato da astrosystem il kit col tubo-vista e l'autocollimator. Mi sembra un buon prodotto.
http://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm

Ora tutto sembra finalmente centrato e collimato. Credo di essere arrivato al limite che lo strumento può offrire. Ho fatto anche un confronto visuale col 114 celestron lungo (firstscope 900mm) anche in condizioni di cattiva collimazione di quest'ultimo: col 4 mm non c'è storia: il lungo straccia il corto ( provato sulla luna) ma... col 20mm e col 12mm l'immagine col 114/500mmè gradevole, e ovviamente più ampia del tubo da 900 che, se è vero che offre un'immagine migliore ( f/9 contro f/4 ) fa pagare cara questa superiorità con ben altri ingombri e pesi. Finalmente ho capito molte cose che leggevo sulle prerogative dei corti e dei lunghi.

In sostanza credo che userò felicemente il tubino per bassi ingrandimenti godendomi l'ampio angolo di campo e la relativa buona luminosità.
In seguito magari per il planetario o per spingermi con gli ingrandimenti sostituirò il rifra skylux con un 100 mm acromatico. E per completare, alla fine un dobson da almeno 250mm.

In alternativa, al posto dei due acquisti, sempre non nell'immediato, un semplice newton 150mm 1200 (Bresser ad esempio).
Ma è ancora troppo presto per parlarne.


Tra una settimana vi aggiorno sulle osservazioni e prestazioni del mini newton.


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' per ora solo ben tornato!
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ben tornato, mi sembra che stia tutto andando per il meglio, buon divertimento, e vedrai che questo strumentino - con tutti i suoi limiti - puo' darti tante ma davvero tante soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh vedo che le cose sono migliorate un bel po'. Ci vuole molta pazienza, direi certosina! :D
A bassi ingrandimenti ti divertirai un bel po' e per li alti, come accenni anche te, pe adesso sfruttalo com'e' poi se vorrai vedere meglio comprati un piccolo rifrattore ben fatto e vedrai che ti toglerai un bel po' di soddisfazioni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, tutto è bene quel che finisce bene!
Bentornato e cieli sereni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Dopo lunghe meditazioni, letture e sospetti ( sullo specchio ), ...

FINALMENTE QUALCHE MISURAZIONE:



ho misurato il tiraggio del focheggiatore con oculare 12.5mm + Barlow TeleVue2x su un target costituito da antenne televisive a oltre 500 mt dal mio punto di osservazione.



Ho collimato l'ottica con tubo Cheshire e Autocollimator Astrosystems, e riverificato con LaserColli della Baader Planetarium.



Le misure sono state effettuate su due distinti specchi. Il primo è quello in dotazione, mentre il secondo è stato acquistato in edicola dalla serie DeAgostini (Star Observer).



Le loro lunghezze focali sono simili, ma non le ho misurate. Ero interessato a verificare delle differenze tra la zona periferica e quella centrale.



Ho misurato una fascia periferica di circa 12mm e una zona centrale, 60mm di diametro a cui vanno sottratti 38mm di diametro di ostruzione.



OSSERVAZIONI: sulla visione periferica, l'immagine dello specchio De Agostini è più secca, mentre lo Skywatcher è "morbida" e fatico a trovare il fuoco (!!!)



Su entrambi gli specchi verifico lo shift di circa 0.50 mm per lo pecchio DeAgostini, mentre il valore è leggermente inferiore per lo Skywatcher (0.45mm).



Le misure sono state prese con un calibro con nonio al ventesimo di millimetro, ricordo delle scuole superiori, che conservo tuttora.



Con meraviglia, già avevo avuto l'impressione di un migliore comportamento dello specchio De Agostini, che offriva a mia impressione, immagini più "secche" sui particolari ad alto contrasto.



Conto di produrre un test fotografico con la webcam, e inserirò le immagini appena le realizzo.





A voi i pareri e i commenti. Grazie,

Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Dopo lunghe meditazioni, letture e sospetti ( sullo specchio ), ...

FINALMENTE QUALCHE MISURAZIONE:
CUT
Ho collimato l'ottica con tubo Cheshire e Autocollimator Astrosystems, e riverificato con LaserColli della Baader Planetarium.

non so quanto senso abbia verficare con un laser a 1x una collimazione con autocollimatore

Cita:
CUT
Con meraviglia, già avevo avuto l'impressione di un *migliore comportamento dello specchio De Agostini*, che offriva a mia impressione, immagini più "secche" sui particolari ad alto contrasto.

Carlo G

da stentare a crederlo lol


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
In ogni caso è palese lo shift focus tra centro e bordo.
Ho verificato comunque il centraggio anche con stella artificiale ( biglia d'acciaio).
Oggi ho fatto anche degli scatti. Devo solo ordinarli, fare un crop e poi li pubblico.
E finalmente... a voi il giudizio.

Mi riprometto di fare un test fotografico più qualificato con mira ottica retroilluminata in studio. Questo è il massimo che posso fare. Dopo ciò credo che dovrò passare forzatamente all'autocostruzione o all'acquisto di specchi artigianali. Questi due che ho provato sono uno schifo. Non è una questione di collimazione, è un vergognoso shift focus, tollerabile in uno specchio da 9 Euro preso in edicola, un po' meno per uno specchio "Celestron"...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Specchio Celestron dichiarato Parabolico (?)

1 Foto area centrale a fuoco
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_428_Celestron_114_Central_In_focus_1.jpg

2 Senza spostare il fuoco si passa alla zona periferica
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_432_Celestron_114_Border_Out_of_focus__1.jpg
3 Zona periferica: è stato necessario riaggiustare il fuoco (shift) per ottenere un'immagine nitida.
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_436_Celestron_114_Border_refocused__1.jpg



Lo shift Fuoco diretto e Barlow 2x Televue: 0,4 mm (la zona centrale ha richiesto un maggiore allungamento di +0.40mm)
-misurato con calibro a nonio 1/20 di mm-

A voi il giudizio.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010