1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un solo fitro per Marte... quale?
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo acquistare 1 solo filtro per uso visuale su Marte, quale consigliereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente un filtro rosso :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Sicuramente un filtro rosso :wink:

Mmhh non mi convince.. troppo banale, che ne dite invece di un filtro Magenta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magenta vorrebbe dire doppia banda rosso-blu? Peggio del peggio, non direbbe assolutamente nulla! Pittosto prendi un bel blu e lavori sull'atmosfera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars, mi hai stupito :D

Provo il blu :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Magenta vorrebbe dire doppia banda rosso-blu? Peggio del peggio, non direbbe assolutamente nulla! Pittosto prendi un bel blu e lavori sull'atmosfera.


Boh, l' avevo letto du Sky & Telescope...

Il rosso e il blu già li ho, forse un rosso chiaro.... :roll:

Qualcuno ha provato il Neodimyum Skyglow della BAadeer?
il mio l'ho provato solo sulla Luna...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Nedymium ce l'ho e ho provato a fare un confronto su Marte con e senza, visto che sembra essere il "filtro marziano definitivo".

Peccato che non riesco a beccare una serata con un seeing umanamente sopportabile per avere un riscontro affidabile.

Per il poco che ho visto, mi pare che evidenzi bene le aree scure e lasci visibile la calotta polare (da come l'ho vista è solo un puntino), ma avendo osservato con condizioni variabilissime di seeing, non è un test attendibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai già rosso e blu e di Marte vuoi fare solo visuale sei più che a posto e non hai bisogno d'altro. Il verde è un po' ne carne e ne pesce ed è indispensabile solo in foto per completare le tricromie. Ma le bande rossa e blu danno già tutte le informazioni che servono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 11:33
Messaggi: 62
Località: Val di Zoldo (BL)
Mi permetto anch'io di dire la mia.
Oramai sono parecchi anni che mi limito quasi e solo esclusivamente all'osservazione visuale di Marte di cui cerco di riportare i particolari che osservo disegnando.
La mia "scuola di visualista" nasce nel 1994, come "maestri" all' epoca riporto Marco Falorni e Paolo Tanga con la pubblicazione edita ed allegata ad una rivista astronomica proprio in quei anni.
Il libretto in questione, che ritengo ancora molto valido e di facile reperibilità che, consiglio vivamente a chi volesse cimentarsi in osservazioni visuali di pianeti è:
"Osservare i Pianeti" degli autori sopra citati.
Premetto che una buona serie di filtri, di qualità aiuta molto perchè ogni lunghezza d'onda permette di rilevare ad osservare svariati tipi di particolari, soprattutto per quanto riguarda un pianeta elusivo quant'è Marte.
Naturalmente, io uso prevalentemente ancora i filtri della serie Kodak.
Ne cito alcuni dei più importanti.
W95; W29; W25 rosso offrono un ottimo contrasto delle macchie di albedo.
W15 giallo (anche un W21) aiuta ad attenuare eventuali fenomeni astomosferici e rischiara i particolari di minor contrasto, ad esempio i "deserti" ed in particolare le configurazioni più scure.
Ottimo per le tempeste di sabbia che meritano prorio di essere osservate nella loro evoluzione.
W57 verde (che io uso raramente ma lo tengo a portata) rafforza la visione dei ghiacci polari o delle "brine" che a volte capita di "vedere/intuire" superficiali.
W47 violetto, più specifico.. per le nubi alte nelle zone equatoriali (EBC)
W80A, o 44A blu li uso più per vedere meglio i fenomeni atmosferici di marte.
Prevalentemente per osservazioni veloci uso: W15 / W21 giallo, W25 rosso.
... per quanto roguarda il Neodymium lo uso quasi esclusivamente su Giove.
Mi sono accorto ora che ho forse scritto un pò troppo, concludo velocemente, ribadendo che Marte, proprio per le sue peculiarità merita una carellata di filtri.
nano nano
Emiliano

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. (Woody Allen)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 11:33
Messaggi: 62
Località: Val di Zoldo (BL)
Mi correggo xchè nello scrivere a getto ho commesso 2 errori di fretta..
non di certo W95.. ma bensì W25 e W29v rosso.
per il giallo W15 e W12.
nano nano
emiliano

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. (Woody Allen)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010