1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vai su un hyperion, difficilmente ne troverai uno di qualità pari o superione a quel prezzo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Marco Bracale ha scritto:
Allora vai su un hyperion, difficilmente ne troverai uno di qualità pari o superione a quel prezzo.


Concordo. Se poi vuoi spendere fra gli Hyperion e i Nagler ci sono poi i Vixen LVW che costano sui 220 euro. 129 euro per un Hyperion è cmq un prezzo imbattibile.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
marco ha scritto:
E' gigantesco!


Bello il Mak150..ce ne parli un pochino? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kendari.Credo di essere stato fortunato nella scelta.Inizialmente ero orientato verso un Newton di 250 mm di apertura perchè proprio in quello strumento ho guardato la prima volta riuscendo a vedere molto distintamente oggetti del profondo cielo.Poi leggendo riviste e qualche libro dedicato ai telescopi ho iniziato a cambiare idea,anche per le dimensioni esagerate,esagerate per la mia abitazione e le difficoltà di spostamento,sulla configurazione ottica.Volevo un'ottica che mi permettesse di vedere pianeti e Luna e qualche oggetto deep,pur sapendo che per osservarlo con quella apertura avevo bisogno di spostarmi.Qualche consiglio dal forum e l'acquisto.Premetto che sono solo quattro mesi che osservo e quindi non posso certo parlarne con linguaggio tecnico.Osservando Saturno con il 150 mi venne subito in mente l'immagine di Marte osservato con il Newton e già in quel momento mi convinsi di aver preso uno dei telescopi migliori per i pianeti,considerato il prezzo.Di norma quando osservo cambio oculare ogni minuto.In condizioni di seeing buone mi sono permesso di utilizzare la torretta MaxBright con correttore 2,6 e oculari da 17 mm ottenendo una immagine fantastica di Giove,credo fatti i conti a 290 ingrandimenti,dettagliatissima.Mi pare che oltre i 250 comunque non sia meglio andare anche con seeing buono perchè ho sempre avuto difficoltà nel mettere a fuoco.Ma può essere che in condizioni ottimali si possa spingere di più.Utilizzato con un Vizen LV da 6 mm mi ha dato immagini splendide della Luna,così come con la torretta.Una cosa che mi è parsa buona del 150 è la sua facilità di acclimatamento,ripeto non ho molta esperienza ma mi è parso adattarsi quasi immediatamente appena messo in postazione a temperature sotto zero.Ottimi anche gli attacchi e il diagonale che sopporta benissimo il visore binoculare,è uno strumento anche robusto.Nel deep,mai utilizzato però sotto un cielo non inquinato,non mi ha fatto buona impressione,anche se speravo,data la configurazione ottica e la minore ostruzione rispetto a un SC,qualcosa in più.Trasportabilissimo,immagini contrastate se non si esagera con gli ingrandimenti e robusto.Mi spiace non poter riferire il comportamento sulla separazione delle stelle doppie,ci arriverò più avanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Eccellente, grazie!
Quando provi sulle doppie facci sapere qualcosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante davvero :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010