1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Effettivamente in principio ero partito con un'Apocromatico da 130 ... Ma mi è stato "sconsigliato" per Riprese web su pianeti per il diametro!!! Ma credo che uno strumento del genere possa accontentare le mie esigenze .... non sò sono molto confuso e ho fatto bene a prendermi un pò di tempo per la scelta!!!!
Diciamo che l'80% delle osservazioni che farò saranno da Roma, quindi un 130 Apo o un C9 1/4 - 11????
Il mio amore è per Sole, Luna e Pianeti, con qualche ripresa web o foto can Digitali, ma amo anche il Deep e vorrei provare a far qualche foto!!!!

Lo sò sono forse troppo "esigente" e sò benissimo che non esiste uno strumento per tutto ....


Beh , dipende sempre dal tuo budget anche perchè rifrattore e riflettore sono strumenti abbastanza differenti e se vuoi complementari per un astrofilo evoluto ; il C9 1/4 o il C11 sono strumenti dedicati a riprese in alta risoluzione di luna e pianeti e per osservazioni visuale di pianeti e luna ma con seeing buono ; il rifrattore è uno strumento utile al grande campo (anche fotografico oltre che visuale) ma anche all'osservazione di luna e pianeti quando il seeing non è buono ovvero quando preferisci il contrasto degli oggetti.

Lo so è difficile da scegliere anche perchè alla fine sarebbero da acquistare entrambi...ah un piccolo consiglio i rifrattori troppo corti (sotto f/7) sono indicati quasi esclusivamente per la fotografia quindi il rifrattore "ideale" (anche se APO) dovrebbe avere un rapporto attorno a f/8.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che l'80% delle osservazioni che farò saranno da Roma, quindi un 130 Apo o un C9 1/4 - 11????

Se la metti in questo modo prevale l'apo da 130 e guardando l'A&M 130 f/7 superapo non è che costi molto di più del C11 :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Io ho un SC10" della Meade montato su EQ6 modificata (vedi altro post sulla montatura), ma sinceramente se utilizzi il tele prevalentemente da casa (Roma, come faccio pure io) penso sia inutile spendere soldi per il C11" (che comunque otticamente dovrebbe essere superiore al mio 10"): il seeing mediamente fa schifo e fatico ad utilizzare barlow 2X o 3X (televue) per riprese planetarie. Secondo me (ma è sempre un giudizio personale) un rifrattore da 130 anche se apo non ti potrà soddisfare gran che' sul planetario (parlo ovviamente di riprese webcam, altro discorso vale per il visuale), lo vedrei più come tele dedicato all'osservazione visuale (che dalla città ha poco senso) o alla foto deep. Io fossi in te mi butterei sul C9 e magari con i soldi che ti avanzano(?!?) ti compri una bella Lumenera per riprendere oppure un Rifrattore ED100 che costa (relativamente) poco e sarebbe complementare al C9.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Linux ha scritto:
Effettivamente in principio ero partito con un'Apocromatico da 130 ... Ma mi è stato "sconsigliato" per Riprese web su pianeti per il diametro!!! Ma credo che uno strumento del genere possa accontentare le mie esigenze .... non sò sono molto confuso e ho fatto bene a prendermi un pò di tempo per la scelta!!!!
Diciamo che l'80% delle osservazioni che farò saranno da Roma, quindi un 130 Apo o un C9 1/4 - 11????
Il mio amore è per Sole, Luna e Pianeti, con qualche ripresa web o foto can Digitali, ma amo anche il Deep e vorrei provare a far qualche foto!!!!

Lo sò sono forse troppo "esigente" e sò benissimo che non esiste uno strumento per tutto ....


Anch'io avevo i tuoi stessi dubbi, premetto che abito nella pianura padana con l'eterno problema dell'inquinamento luminoso, sono prevalentemente un visualista su luna e pianeti, ho posseduto un ottimo C8 che mi dava delle bellissime immagini ma in poche sere all'anno, ora possiedo un apocromatico Takahashi FS 128 di cui sono molto contento, molto presto lo metterò su una EQ6 ed in futuro penso che mi prenderò un C11 per poter avere nelle serate di ottimo seeing quella marcia in più rispetto al 128.
Spero di averti aiutato nella tua decisione.
Saluti David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con David2. Gli strumenti a specchio e i rifrattori sono complementari. L'ideale sarebbe possederli entrambi per poter sfruttare quasi tutte le condizioni di seeing.
Personalmente, oltre al già citato C11 xlt, mi sono da poco buttato nell'acuisto un piccolo super-apo 80/600 della Astrotech.
E sebbene la spesa non sia stata piccola, non mi pento assolutamente.

Cieli sereni

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei consigli ragazzi, avevo anche pensato ad un buon Mak tipo Intes da 200mm ma il prezzo sale vertiginosamente e credo di peggiorare la situazione nel visuale ... I Mak sono più sensibili alle turbolenze atmosferiche ... per il loro rapporto focale e per la loro "spiccata" dote in alta risoluzione!!!

Voi cosa pensate riguardo i Mak?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I mak sono famosi per il loro alto contrasto:pensa che il mio 127 supera in prestazioni il C6, almeno così ho letto. Il mio prissimo strumento sarà o un C8(preferibilmente un C9.25) o appunto un ottima mak, magari della Intes, sui 180-200mm. se vuoi fare anche un pò di deep, penso che l'SC sia più universale sotto questo aspetto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010