1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro ir-pass
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao a tutti, vedendo le belle immagini realizzate da Anto all'infrarosso mi è venuta voglia di prendere un filtro ir-pass per la webcam. girando in rete ne ho visti 3 tipi ovvero quelli della Astronomik da 742nm e 807nm e quello della Baader da 685nm. dato che non sono un esperto quale mi consigliate, qual è quello che mi permetterebbe di avere risultati migliori? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Allora, nessuno sa la diffrenza tra questi 3 filtri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il baader è quello che taglia più basso di tutti. DI conseguenza è il più indicato per i telescopi di piccola taglia.
I due astronomik tagliano più in alto.
Di conseguenza, meglio usare almeno 12cm con il 742 e almeno 20cm con l'807.
Tu che strumento hai?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Pilolli ha scritto:
Il baader è quello che taglia più basso di tutti. DI conseguenza è il più indicato per i telescopi di piccola taglia.
I due astronomik tagliano più in alto.
Di conseguenza, meglio usare almeno 12cm con il 742 e almeno 20cm con l'807.
Tu che strumento hai?

io ho un newton 200 F5, allora dovrei prendere 807?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un C8 e ho ordinato quello.
Purtroppo non l'ho ancora provato.
Sto aspettando che arrivi per comprarlo.
In teoria dovrebbe andar bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Pilolli ha scritto:
Io ho un C8 e ho ordinato quello.
Purtroppo non l'ho ancora provato.
Sto aspettando che arrivi per comprarlo.
In teoria dovrebbe andar bene.

mmmmh! a dire il vero io ero indeciso tra il 742 e 807. a questo punto quasi quasi prendo il 742, sarebbe interessante fare un confronto tra i due


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, interessante certo... il problema è trovare una serata con lo stesso seeing a 1300 km di distanza.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
io posseggo il newtoon TAL 150 f/8 e proprio ieri mi è arrivato il filtro IR-pass della Baader da 31.8 mm comprato dal Centro Ottico San Marco. Naturalmente (vedi "legge di Murphy per l'astrofilo") ieri sera non l'ho potuto provare (nuvole improvvise), quindi non vi so dire il risultato. Comunque sono piuttosto ottimista, spero bene sulla variazione del punto di messa a fuoco e sui primi approcci che avrò. Non escludo la possibilità di chiedere consigli sul forum. In ogni caso un test si può fare anche in pieno giorno facendo i "guardoni" ed osservando in orizzontale l'effetto delle correnti termiche che deviano la luce sull'oggetto inquadrato (seeing). Si può fare il confronto dei dettagli tra l'immagine senza/con filtro.

Speriamo bene, vi farò sapere quanto prima.

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010