1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dumbell
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Tentero' di convertire in azzurro se ci riesco...ho visto le foto ma non so' da che parte cominciare...curve? Select color? ...Ci provero'.
Sono la somma di 80 scatti da 30 sec. Si dice guida manuale quando non hai ne' quella fuori asse, ne' utilizzi il 2° telescopio? Insomma ho fatto solo allineamento alla polare e bigurdan. La ccd e' una dsi sensore 5,6X5,6 pixel.
Per il fuocheggiatore devo provvedere

Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai diverse possibilità d'intervento. Forse provando da:
Immagine>Regolazioni>Tonalità/Saturazioni e poi
selezionando dalla finestrella "modifica" il colore verde
agendo sul cursore delle tonalità, con
l'anteprima attivata visualizzi all'istante i cambiamenti.

Per quanto riguarda la guida volevo ancora complimentarmi
con te; non è facile ottenere quello che hai ottenuto senza
nessuna forma di autoguida: brava!
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Bigurdan
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
..Allora tre ore di bigurdan sono servite a qualcosa..meno male! A proposito, si scrive cosi' bigurdan? Non e' inglese, oppure e' scritto male. Qual'e' la traduzione ?
Tornando alla Dumbell per il momento con curve e saturazione sono arrivata a questo risultato. Va meglio? Non riesco ad andare oltre come tonalita', altrimenti rovina, credo, l'interno della nebulosa. Anche sul libro, il fondo cielo tende leggermente al rosso; forse e' l'azoto che si espande?
Leggevo che l'azoto ionizzato da' il colore rosso, l'elio ad alte temperature il colore blu e il verde e' ossigeno ionizzato. Essendo una nebulosa planetaria ci dovrebbe essere al centro una nana bianca, credi sia quella al centro o non e' visibilehttp://forum.astrofili.org/userpix/249_dumbblu_1.jpg?

Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti! La prossima volta cerca di impiegare
meno tempo nel fare la verifica con il metodo
del Bigourdan, altrimenti con il solstizio che
avanza per il prossimo novilunio non avrai più
tempo per fare riprese! :D

In quest'ultimo ritocco hai abbassato troppo i
contrasti ... e il colore. Se non hai nulla in
contrario provo a vedere cosa riesco a fare io.

Per la natura reale della Dumb-Bell ricordo
soltanto che la stella centrale, dalle ultime
ricerche sembra essere doppia, dovrebbe
essere una nana bluastra collassata con una
enorme densità.
Questo colore dipenderebbe dalla notevole
temperatura superficiale (100.000 K) intrinseca
della stella e che la nebulosa attorno, essendo
stata generata da un evento cataclismatico, è
ragionevole supporre che M27 sia una nebulosa
in espansione, come la maggioranza delle
nebulose planetarie.
Quindi tutti i gas nel suo interno dovrebbero
essere in espansione, azoto compreso.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veloce, veloce.
Ciao

Danilo Pivatohttp://forum.astrofili.org/userpix/16_M27elab_1.jpg

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Dumb-bell
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Grazie e' molto bella e piu' luminosa.
Spero che ora avendo il cannocchiale polare montato, lo stazionamento sia piu' veloce. A proposito, dopo il bigourdan e' sempre necessario ripetere l'allineamento?
Ciao Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavorandoci con più attenzione si potrebbe migliorare
ancora. Ci sono amici astrofili molto più in gamba di me...
io sono ancora nella fase di apprendistato.

>...dopo il bigourdan e' sempre necessario ripetere
>l'allineamento?

Se non sposti nulla e la deriva residua è tollerabile per
10 - 15 minuti direi di no: di per se è un buon risultato
Cieli sereni e buone osservazioni.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Veloce, veloce.
Ciao "

Alla faccia di "veloce veloce", Danilo: come hai fatto?
A parte i colori, sembra migliorato anche la rumorosità: cosa hai usato?
spiega,spiega...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010