1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da binocolaro sbinocolante mi unisco al coro e dico: william optics 10x50, semiapocromatico, pupilla decente, ingrandimento decente, campo eccezionale..... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Però anche un "piccoletto" nel bauletto portaoggetti della macchina...
sai quante volte mi sono fermato, mentre guidavo a notte fonda, e sono sceso ad impugnare il mio fido 10x50 da 20 euro...
ci sono momenti in cui ci si trova sotto ad un cielo stupendo, e si pensa "cavolo, se avessi qui il mio telescopio..."
ma questa cosa è molto meglio pensarla mentre si guarda col binocolino piuttosto che mentre si guarda ad occhio nudo... ;)


Quoto in pieno! A volte, quando torno a casa a notte fonda da una serata di musica, capita anche a me di fermarmi a guardare il cielo col binocolo.
Tra l'altro, la posizione con i gomiti appoggiati sul tetto della macchina, è veramente funzionale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli. Alla fine ho acquistato un binocolo USM General Hi-T 10X50 usato. L'ho già provato e devo dire che da proprio belle immagini: sono sicuro che mi ci divertirò.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
scusate se mi intrometto , vorrei anche io acquistare un binocolo e sono indeciso tra :

1) Nikon Action 10x50 circa 130 euro
2) Salmoiraghi Vigano Magellano 15x70 a 99 euro

Quale prendo ?
Alternative su questa fascia di prezzo ?
grazie,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anpast.
Difficile risponderti su quale configuarazione sia meglio, anche perchè la scelta è molto soggettiva e non hai specificato se intendi utilizzarlo a mano libera o su un cavalletto.

Io preferirei il 15x70 per via degli ingrandimenti che scuriscono maggiormente il cielo (a meno che non osservi da cieli bui) e dell'apertura maggiore. Però, dato il peso e gli ingrandimenti, andrebbe utilizzato su un treppiede. Ma non il Magellano che hai indicato perchè non ne ho sentito parlar bene.
E tra l'altro il fatto che costi meno di un buon 10x50 credo sia già un indizio.
Fra i due che hai scritto, direi senz'altro il Nikon 10x50. Soprattutto se vuoi utilizzarlo a mano libera. E se fai una ricerca accurata sul web, lo trovi anche intorno ai 100 euro.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
anpast ha scritto:
1) Nikon Action 10x50 circa 130 euro


Ho provato un paio di Nikon 10x50, una volta anche fianco a fianco con il mio 10x50 del LIDL, ed erano entrambi ottimi binocoli, migliori sicuramente del mio Meade.
Mi pare che almeno uno fosse un Action, ma non te lo giurerei.
Devo vedere se riesco a rintracciare i proprietari.

Cita:
2) Salmoiraghi Vigano Magellano 15x70 a 99 euro


Come dicevo in un altro post, me ne sono capitati 3 esemplari tra le mani, due provati in negozio e uno di un conoscente.
Pur non essendo io un esperto di prove strumentali, tutti e 3 gli esemplari erano evidentemente scollimati.

Vista l'esigua differenza di prezzo con altri 15x70 (Geoptik in primis), se proprio vuoi un binocolo di quel tipo punterei verso quelli di altre marche presi da rivenditori che sappiano controllare prima cosa ti vendono (cosa che non si può dire di alcuni rivenditori Salmoiraghi).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Concordo con fede premesso il discorso che ci vuole un cavaletto il 20x80 cinesone è fantastico.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:04
Messaggi: 4
:oops:

Mumble... mumble !!!

Dunque spiego ..... anche io mi intrometto , dovrei andare in vacanza in un posto molto "deserto" ,non posso portare cose molto pesanti e quindi niente telescopio e pensavo ad un binocolo , sono un vero neofita pero' mi piacerebbe portarmi le mappe e un binocolo , non ho un grosso budget e mi servirebbe qualche cosa di leggero , mi consigliereste un binocolo non troppo pesante, pero' con un buon rapporto trasportabilità/peso/prezzo.
Non pretendo di vedere chissà cosa ma proprio perche' vorrei imparare e vado in un posto senza luci (finalmente) vorrei un consiglio.
grazie ciao
ber


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ber, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di portarti un treppiede relativamente leggero (sui 2/3 Kg compresa la testa coi movimenti) su cui mettere il tuo futuro binocolo, non sai quanto sia utile, anche con un semplice 8x40 o 10x50.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010