1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazionamento (dubbio)
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Salve,di nuovo che vi rompo, :) ,ma ho un dubbio per quanto riguarda lo stazionamento del telescopio:
per la sola osservazione visuale,quando sono impossibilitato a vedere la polare,può essere sufficiente l'allineamento al nord tramite la bussola;quale è il trucco visto che come l'avvicino alla montatura o al treppiede l'ago impazzisce datosi il materiale ferroso presente?
Scusate la domanda alquanto sciocca,ma stò appena muovendo i primi passi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo..
Per risponderti, si, per uno stazionamento grossolano, buono per una normale sessione osservativa, puoi utilizzare senza problemi la bussola. E' un metodo che utilizzo spesso anche io quando la polare é invisibile.

Certo l'ago sballa non poco in prossimità della meccanica, l'ho sperimentato anche io, e sinceramente l'unica soluzione che ho trovato é quella di.. stare più lontani dalla montatura :)

Ciao
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avrai preso confidenza con la polare, cioè quando saprai riconoscerla ad occhio nudo nn avrai più questo problema! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi succedeva la stessa cosa quando stazionavo su balcone rivolto a S, la casa impediva di vedere la polare e la ringhiera di ferro sai come faceva "girare"...l'ago :D Allora ho puntato a N in modo approssimativo, poi con tanta pazienza ho puntato un oggetto e ho corretto la la posizione della gamba del treppiede a N con piccoli movimenti fino a quando l'oggetto non scappava più in dec., poi ho segnato con un pennarello la posizione del treppiede e ora lo posiziono in un attimo. Se il sito da dove osservi è sempre il solito puoi fare così, altrimenti devi per forza allontanarti con la bussola dalla mont. e comunque avere pazienza (almeno all'inizio)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010