1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su camere monocromatiche
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che è diverso tempo che ho messo gli occhi sulla DMk21 monocromatica, ho iniziato seriamente a valutare se è il caso oppure no di acquistarla.

Mi è sorto subito un quesito: sulla Luna non c'è problema dato che si riprende in b/n, ma sui pianeti dovrei fare una tricromia con i filtri R, G e B. Ma se faccio riprese dello stesso pianeta, anche se da 120" l'una, quando vado a comporre l'immagine a colori non ho il mosso del pianeta? Specialmente su Giove che è una scheggia nel ruotare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta fare 2 conti con il periodo di rotazione, ma a occhio (molto a occhio) direi che in circa 7m i particolari su giove si spostano di 1" quindi se usi un telscopio che ha possibilità di dettagli di circa 0".5 più di 3.5m non conviene. fai filmati più corti per ogni colore, tipo 1m.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se faccio filmati più corti non rischio di avere poco segnale?

Per esempio, io ho notato che su Giove, con i miei 13cm a 3000mm di focale, potevo spingermi al massimo fino a 180" mi ripresa senza avere il mosso; questo però significa fare una ripresa per canale da 60" ciascuna e avere alla fine molti meno frames da sommare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te l'ho già detto in msn che fare le tricromie su Giove è utopia. E non crederai mica di fare 3 filmati da 60" in 3 minuti, vero? Dove lo metti il tempo per cambiare i filtri, rifare il fuoco, stoppare un filmato, e far partire quello dopo? :lol: Dal momento in cui parte il primo dei 3 video alla fine del terzo passeranno 5 minuti, credimi.
E come la metti quando avrai un telescopio potente il doppio, col quale andrai a 6 metri e oltre e quindi 90" saranno già troppi? :?

Non è vitale fare tricromie su Giove, per le sue foto a colori va benissimo la Vesta. Con la camera mono puoi fare un sacco di altre cose, e le eventuali immagini multispettrali di Giove rimangono separate (sono quindi aggiuntive e non sostitutive di quelle a colori) ma sono sempre utili. Io con la Vesta faccio solo foto a colori di Giove e Saturno, e con la pro2 tutto il resto! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh...A questo punto viene natrurale dire "Vabbè allora mi faccio la DMK a colori", però non so, non mi convince...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no!
Con una camera BN puoi fare:
-Sole;
-Luna;
-VENERE in violetto;
-tricromie su Marte (tolleranza al mosso da 5 a 20 volte maggiore di Giove);
-riprese coi filtri su tutti i pianeti in generale.

Quindi praticamente tutto. Tranne proprio le foto a colori dei giganti, che vengono benissimo con la Vesta. Non sono buoni motivi? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe sbagliato, su Giove, riprendere un'immagine per la luminanza con il monocromatico della camera (solo IR-cut, quindi) ed appiccicarci sopra i tre canali a colori ripresi con filmati brevi-brevissimi da cui estrarre i pochi frame migliori?

Mi spiego con un esempio:
massimo 180" di ripresa a 3000mm di focale, quindi...
- 180" di ripresa monocromatica per la luminanza ed i dettagli
- 3x10" di ripresa su ciascun canale (fanno comunque 100 frames per canale, a 10fps, di cui mettiamo 20 buoni da sommare tra loro)
- con i primi 1800 frame si crea un'immagine mono il più dettagliata possibile, con i soliti strumenti
- con gli altri si crea un'immagine a colori da usare per colorare la prima

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, quello che dice Mars4ever mi ispira fiducia: se capita una serata con un ottimo seeing, C8+Vesta spacca tutto quello che trova sulla sua strada :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Sarebbe sbagliato, su Giove, riprendere un'immagine per la luminanza con il monocromatico della camera (solo IR-cut, quindi) ed appiccicarci sopra i tre canali a colori ripresi con filmati brevi-brevissimi da cui estrarre i pochi frame migliori?

No, è giustissimo, ma è impraticabile quello che dici dopo. Anche le immagini crominanza devono comunque essere decenti, non bastano 100 frame. E quanto pensi di metterci, dopo che hai fatto la ripresa della luminanza, a cambiare i filtri, rifare il fuoco, dare il via e lo stop agli altri 3 video? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un esperto di sistemi di acquisizione video ma penso che una camera a colori abbia una risoluzione reale minore della corrispondente a scala di grigio.

Per creare una camera a colori il sensore monocromatico viene integrato con un filtro Bayer che permette di assegnare ad alcuni pixel il blu B ad altri il rosso R ed infine ad altri il verde G. Da qui si ottengono le immagini in RGB

Ogni canale RGB pero, ovviamente, non ha realmente in acquisizione la stessa risoluzione del sensore originale monocromatico sottostante la matrice, vedi ad esempio se la matrice è RGBG abbiamo che il verde ha una risoluzione del 50% rispetto al monocromatico e il rosso e il blu del 25%....

I vari livelli vengono quindi interpolati per raggiungere la risoluzione originaria del monocromatico....

Quanto questo possa portare degrado nelle immagini planetarie non lo so ma di base la cosa non mi ispira molto se si vuole fare hires...

Sarebbe interessante vedere un test sulle differenze di risoluzione tra sensore monocromatico e sensore a colori.. Se qualcuno ha un link.... :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Ultima modifica di Maurizio83 il domenica 18 novembre 2007, 18:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010