1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con molta probabilità ammetto di aver perso.

Alcuni giorni fa nella mailing-list comete della
UAI ho proposto con una commessa che la cometa
Holmes, il 19 c.m., lambisse con la sua estesa
chioma l'alpha del Perseo (Mirfak).

Infatti, da previsioni la cometa Holmes dovrebbe
transitare a circa 17' senza "toccare" la stella, ma a
giudicare dalle immagini di questi giorni, credo proprio
di dover una bella... bevuta!
Si accodi pure chi volesse sbronzarsi in compagnia! :wink:

Nel link in firma l'immagine di ieri sera:
www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sei andato comunque molto vicino; bella l'immagine, e tutta la cronologia dell'outburst, un evento davvero raro per una cometa che ritengo non bellissima. Ieri mattina ho letto in un quotidiano locale che la cometa 17/P Holmes è diventata "molto grande, e le sue dimensioni paragonabili a quelle del nostro Sole".

Comunque almeno ne hanno parlato (a modo loro..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

l'importante è parlarne. Come giustamente sottolinei
anche se la cometa non è "bella" rimane un fatto che la
stampa dovrebbe seguire anche per spostare l'attenzione
dagli altri fatti di cronaca. Ho la sensazione che l'opinione
pubblica sia arrivata a un punto tale di saturazione, da rigetto
e rifiuto per tutti i servizi d'informazione pilotati o non pilotati
dall'alto, da non poterne più! Trovare politica in questo genere
d'informazione è alquanto... dura. Ecco secondo me
spiegato il motivo per cui la Holmes non catalizza l'attenzione
sui media! :wink:
Cari saluti e grazie dell'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ieri era così
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera con l'etx 70 era così...un po' rumoroso il trattameto post ripresa...

http://forum.astrofili.org/userpix/103_Cometa_Holmes_17P_17nov07_ore_19_6sec_etx70_DSI_FK_registax_1.jpg


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui: http://www.danilopivato.com/solar_syste ... b_2123.htm

c'é ora una versione più stretta tra Mirfak e la Holmes.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io ieri sera l'ho ripresa tra le 20 e le 20.50 circa ed ho ottenuto questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_holmesrgb_1.jpg

Sono 15 minuti per canale (pose da 1 minuto non guidate) con teleobiettivo da 135mm f/3,5 e atik 16ic.
Forse ho calcato un po' troppo la mano con lo stretch ma volevo tirare fuori più informazioni che potevo.

x Danilo: splendide immagini ma come mai le stelle sono pochissimo colorate mentre le mie sembrano uscite dalla tavolozza di un pittore (ed ho anche usato la desaturazione in PSP in maniera abbastanza pesante).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:

x Danilo: splendide immagini ma come mai le stelle sono pochissimo colorate mentre le mie sembrano uscite dalla tavolozza di un pittore (ed ho anche usato la desaturazione in PSP in maniera abbastanza pesante).
Ciao




Grazie Vaelgran, immagine interessante la tua!
Rispondendo alla tua domanda penso che le stelle
nelle immagini non siano colorate perché sono il
risultato del sistema colore LRGB applicato alla cometa,
mentre questa si spostava in cielo. Inoltre c'è da
considerare che abbia preferito allineare tutti i frame
colore e luminanza sul nucleo della cometa affinché i
deboli dettagli della chioma e il falso nucleo stesso
della cometa non fossero mossi.

Come potrai verificare, soprattutto guardando
attentamente le stelle di media luminosità, vedrai
che ciascuna di esse è formata da una serie di piccoli
tratti, ognuno concernente i tre colori RGB, dipendenti
dalla lunghezza e dalla quantità delle esposizioni.
Il bianco è il segnale della luminanza che prevarica
sugli altri.

Se tutti i frame fossero stati combinati prendendo
come riferimento le stelle avrei ottenuto i colori
delle stelle, ma un percettibile mosso sui dettagli
della cometa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Dani, ho capito.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010