1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni "Mordi e Fuggi"
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti e ben ritrovati,
in effetti non vi ho mai persi in quanto pur non avendo più avuto in questi ultimi mesi una connessione stabile, ho continuato a leggervi con piacere anche se saltuariamente.
Ora finalmente la connessione fissa nel nuovo luogo di lavoro è arrivata, ed allora, eccomi ancora qui.
La mia nuova attività, mi concede purtroppo ancora meno tempo di quello che avevo in precedenza e siccome ho dovuto momentaneamente abbandonare l'astrofotografia, non ho nessuna inenzione di togliermi il gusto di dare almeno un occhiata all'insù.
Al che vengo alla questione di questo 3d, vorrei dotarmi in sostituzione di tutta la strumentazione che ho venduto, un set up "mordi e fuggi".
Secondo voi è meglio un piccolo rifrattore tipo ED66 di cui si parla tanto con una Vixen Porta, oppure un binocolo 80/90 con un cavalletto adeguato, oppure altro...
Ovviamente il tutto pensato soprattutto alla praticità d'uso, oltre che alle possibilità di osservazione.
Ah dimenticavo,.... il mio è il classico cielo suburbano della piana padana.
Grazie in anticipo dei consigli

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
se ti interessa il 66 nell'altro topic stiamo raccogliendo i nomi per un eventuale sconto di gruppo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 12:59 
Per la praticità d'uso, il 66ED pesa la metà circa di un binocolone 20x80 e quindi può essere messo anche su un cavalletto più leggero.
Il vantaggio del binocolo 20x80 (o giù di la...) è l'ampio campo inquadrato e la visione binoculare, che da una impressione di maggior ingrandimento ed è estremamente più rilassante della monoculare.
Ma analizziamo meglio:
Gli "svantaggi" del binocolone ci sono, e sono tanti:
- l'ingrandimento fisso e basso, che non permette soddisfazioni sui pianeti e poche sulla Luna.
- la posizione "orizzontale" degli oculari, che rende alquanto scomode e problematiche osservazioni attorno all'azimut
- la notevole fragilità del binocolone, che soffre moltissimo gli urti anche minimi e tende a scollimarsi facilmente.
- l'impossibilità (o difficoltà) a montare filtri nebulari, che in ogni caso devono essere acquistati in numero doppio rispetto al rifrattorino
- il peso maggiore ed il notevole "sbilanciamento in avanti", non sempre raggiungibile spostando la staffa sulla barra, rendono necessari cavalletti parecchio più robusti e più alti, quindi più pesanti ed ingombranti, rispetto al rifrattorino.
Ma questi svantaggi "spariscono" quando ci si gusta una bella spazzata sugli oggetti estesi in un cielo buio.
Se il cielo non è buio, casca tutto il "palco":
un binocolone sotto ad un cielo inquinato lavora ben poco.

Vantaggi del rifrattorino, e parlo del 66ED:
- più leggero e compatto del binocolo, si porta meglio "a spasso" e si può montare su cavalletti più bassi e leggeri, quindi più trasportabili.
- non soffre di umidità, grazie al generoso paraluce, e quindi non si appanna praticamente mai
- ha una definizione perfetta e non ha cromatismo, quindi stelle puntiformi nelle belle "spazzolate"
- avendo na buonissima ottica, regge bene barlow "tirate" e quindi è otimo anche per planetario e Luna, nonchè doppie
- si possino montare i filtri nebulari
- con un prisma di hershel è ottimo sul Sole
- prevede il montaggio di un puntatore o cercatore
- ha la mesa a fuoco micrometrica e si può usare in fotografia.
Svantaggio: solo il fato di guardare con un solo occhio...

Quindi, se "vieni dai telescopi", resta sui telescopi.

PS: oltre alla Vixen Porta, che è un po' ingombrante e pesante, valuta anche una GiroMini su cavalletto, molto più leggera e trasportabile, ma altrettanto robusta.
Se invece vuoi mettere una torretta binoculare sul 66 (spettacolare!!!!) devi stare sulla Porta per fatti di bilanciamento, impossibile con la torretta montata. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. Io vorrei comprare (e comprerò) il 66 (o 80) proprio per questo scopo. Non ho pensato al binocolo perché, onestamente, gli ingrandimenti fissi non mi attirano mentre e sto avendo enormi soddisfazioni con il rifrattore, al momento.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede, ma hai elencato solo "svantaggi del binocolo" e "vantaggi del 66ed", non vedo anche "vantaggi del binocolo" e "svantaggi del 66ed" :lol: :lol: E finiscila di convincere tutti a prendere un 66ed :P

Scherzi a parte, il 66ed è comunque sia un telescopio e ti ci puoi osservare anche i pianeti, ma se ci monti un oculare a largo campo allora è paragonabile ad un binocolo (ho provato un 66ed a Campo Felice e mi ha dato una buona impressione): secondo me è meglio il 66ed, più versatile del binocolo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Fede67"

Vantaggi del rifrattorino, e parlo del 66ED:
- più leggero e compatto del binocolo, si porta meglio "a spasso" e si può montare su cavalletti più bassi e leggeri, quindi più trasportabili.
- non soffre di umidità, grazie al generoso paraluce, e quindi non si appanna praticamente mai
- ha una definizione perfetta e non ha cromatismo, quindi stelle puntiformi nelle belle "spazzolate"
- avendo na buonissima ottica, regge bene barlow "tirate" e quindi è otimo anche per planetario e Luna, nonchè doppie
- si possino montare i filtri nebulari
- con un prisma di hershel è ottimo sul Sole
- prevede il montaggio di un puntatore o cercatore
- ha la mesa a fuoco micrometrica e si può usare in fotografia.
Svantaggio: solo il fato di guardare con un solo occhio...

Quindi, se "vieni dai telescopi", resta sui telescopi.[/quote]

.....e prendi una bella torretta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:29 
Avendo sia il 66 che il 20x80, che mi piacciono moltissimo entrambi, ed usandoli regolarmente entrambi sia da un cielo urbano che d cieli bui che vanno dal discreto al favoloso, l'analisi è "abbastanza serena"...

la cometa, per esempio è molto più bella al binocolone che al 66...
ed altrettanto per le Pleiadi, per il Doppio Perseo e moltissimi oggetti di Messier che osservati al 66 restano comunque molto "piccini", quindi tantovale osservarli con due occhi, dove sembrano più grandi e più "tridimensionali"...
mentre quando guardo la Velo con un OIII o mi concentro sulle "volute di fumo" nel trapezio di Orione, il 66 è uno spettacolo di incisività e bellezza.
Ma appunto tuto ciò sotto un cielo buio.
Dalla città che si vuol fare con 6-8 centimetri sul deep?
Ecco che allora ci si "butta" su Luna e pianeti, e qui il 66 è una miniera di emozioni, considerando oltretutto che i 66mm di apertura sono praticamente insensibili al seeing... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 19 novembre 2007, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il mordi e fuggi io prenderei un rifrattore tra gli 80 e i 100mm di apertura su una Vixen Porta o simile, ci sono gli Orion 80ED a prezzi molto bassi da DeepSky e degli interessantissimi APO 80/560 da Tecnosky, personalmente andrei sull'accoppiata Tele+bino, ma tutto diepnde da due fattori:
Budget
tipo di osservazioni preferite ;-)

Personalmente per il mordi e fuggi uso un Orion 100ED su una Vixen Porta e mi ci trovo benissimo, a volte in accoppiata con un GHT 20x90 su manfrotto ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Papi!!!! che piacere risentirti...
io, ma è un parere strettamente personale.. io prenderei il rifrattore..
più multifunzione... ad esempio autoguida..
se poi è apo lo puoi usare in foto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Osservazioni Mordi e fuggi?
Gyro3+c8. (c6)

almeno vedi qualcosa... ;)
Ciao Papi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010