1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non apro un altro topic x questa idea dell'acquisto, non mi interessa al momento lo strumento, e secondo me si sta esagerando con l'etichettare i rivenditori italiani che non meritano tanti commenti negativi.
Detto questo...
Siccome si decantano le doti di questo tubo, Fede dice che va quasi come un 80ed, lo tira ad ingrandimenti molto elevati... io sono curioso di vedere delle foto realizzate con questo strumento, giusto per toccare con mano.
Un paio di volte ho chiesto info su questo forum su come è la visione con ocualri a lunga focale, se è inficiata di campo curvo come vorrebbe dire la focale f6 con un doppietto, ma non ho trovato risposte.
In fotografia con una reflex digitale quanto è curvo il campo? Dovrebbe essere peggio dell'80/600.
Dove posso vedere queste immagini, avete link o qualcuno lo ha usato per questo scopo?
Credo che sarebbe un link molto utile anche per coloro che pensano di comprarlo.
Perchè io sono come San tommaso, non me ne vogliate, ma qua si parla sempre di un rifrattore 66/400...


Usate magari questo topic come qualcosa di utile per parlare dello strumento, io ho avuto questa impressione leggendo gli altri thread: se lo comprate a 200 euro lo prendete subito, ma poi che ci fate? Sapete quali sono i campi di utilizzo di un telescopio del genere? Un telescopio non è un paio di scarpe o una bistecca
Ecco il topic spero serva a questo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ti quoto assolutamente (anche se mi dispiace per le critiche ai negozianti che hai letto, non era intenzione dell'iniziativa...).

Per quanto mi riguarda, io lo userei in visuale a ingrandimenti ridotti, per avere uno strumento maneggevole ma al contempo di qualità. Non lo userò sicuramente, almeno per ora, per fare fotografia :) Per l'uso che vorrei farne ho letto un gran bene e sarei felice di poter abbattere drasticamente il cromatismo dell'RC-90 (che ad essere onesto è quasi un non problema, con il Fringe Killer).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi fai piacere che hai compreso lo spirito del thread.
Ho provato il fringe killer, e ti vira il colore verso il verde/giallo quindi penso che in fotografia deep sky sarebbe abbastanza laborioso correggere il colore.
Però forse non c'è bisogno di usarlo su questo strumento (sull'80ed è totalemente supefluo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il 66SD a mio avviso e' un telescopietto (o cercatore) che per quello che costa va bene... ma e' un compromesso.

Senza uno spianatore e' inutilizzabile con la DSLR.
Il campo e' una banana per intenderci.

Con ccd medio/piccoli funziona bene ma gia' una sxv-h9 lo mette in crisi. Molte immagini sul mio sito sono fatte con il 66sd.

DIscorso spianatore...
a trovarlo..
Per il momento io ho provato il flattener I della William Optics che si e' dimostrato disastroso.
Ho provato il flattener II e sebbene sia migliorata la situazione si ottengon risulati decenti ma variabili il che mi fa pensare che il fuocheggiatore non sia abbastanza preciso e perda ogni tanto di ortogonalità. (attenzione perche' non e' una cosa che si puo' stimare a occhio).

Il flattener II quindi e' semi-usabile ma introduce vignettatura che si puo' limitare con l'uso di un buon flat field.

A mio avviso il 66SD e' onestissimo.. ma non lo prenderei per fare foto con la DSLR.

ah... ultima cosa.
In visuale? Non me ne voglia Fede... ma 66 sono 66 e ci si gustano ben pochi oggetti... per lo piu' ammassi aperti, qualche giro sulla Luna e poco piu'.
Non e' una critica al 66..... non credo ci fosse l'intenzione nei progettisti del 66 di mostrare il quintetto ;)

Definirei il 66 come un tuttofare... fa tutto ma non ottiene l'eccellenza in nulla. (io lo usavo come tele di guida per l'80APO)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Chris e grazie per aver contribuito con le tue info.
Provo a dare un'occhiata alle tue riprese col 66.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
DSLR
http://astro.xchris.net/?q=node/72 (con flattener I)

CCD
http://astro.xchris.net/?q=node/123
http://astro.xchris.net/?q=node/122
http://astro.xchris.net/?q=node/121
http://astro.xchris.net/?q=node/120
http://astro.xchris.net/?q=node/118
http://astro.xchris.net/?q=node/84 (milano)
http://astro.xchris.net/?q=node/82 (milano)
http://astro.xchris.net/?q=node/48 (milano)
http://astro.xchris.net/?q=node/46 (milano)


CIao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Chris, si possono vedere le immagini con le dimensioni maggiorate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto sostanzialmente Christian in tutto. Aggiungo giusto il fatto che come compromesso è fatto davvero molto bene. E' un 66 e rimane un 66, non si scappa ma per certi impieghi è davvero utile e insostituibile. Io abito in un appartamento dove i balconi hanno una vista davvero limitatissima a causa delle piante che negli anni sono cresciute a dismisura, così per osservare il cielo da casa devo scendere in giardino, e un contro è trasportarmi giù una EQ6 (ma anche la GP con un bel treppiede robusto non cambia poi molto la situazione), il Vixen NA120S e un po' di accessori diventa abbastanza impegnativo, soprattutto se non si vuole dedicare tutta la serata all'osservazione; ecco che allora con il 66 scendo con una montaturina sotto braccio, gli oculari e il tele nell'altro e sono già operativo. Guardo pianeti, Luna, comete (quando ci sono!!! :D), qualche ammasso e stelle doppie e via, anche perchè il cielo da me non consente molto di più. E' stato per un po' di tempo lo strumento che usavo di più in assoluto, poi ho iniziato ad ottimizzzare l'altro mio piccolo, il Takahashi FS-60C e ora ha sostiutito il WO 66 SD anche per il visuale. Come va il 66? Non va male e Fede è solito sottolinearne tutti gli aspetti positivi, quindi io passo a quelli che ritengo meno buoni. La correzione cromatica è davvero molto buona ma in intra e extra focale le centriche sono abbastanza diverse (almeno nel mio esemplare...ma anche in un altro sono identiche al mio) e penso sia un po' di aberrazione sferica, il fochegggiatore poi è molto bello ma oltre al problema esposto da Christian in fotografia, non lo trovo eccellente anche se fa ottimamente il suo lavoro in visuale. Il 66 poi se uusi il diagonale da 2" devi usare quello con filettatura SC, se monti il naso da 2" e un diagonale da 2" standard non raggiungerai il fuoco. E poi, ripeto sono 6cm abbondanti, niente di più. Sull eprestazoni assolute ora ho dato la precedenza al Takahashi solo perchè con l'extenderQ, una aprticoalre barlow dedicasta, le prestazioni sono aumentate ancora di più e la focale maggiore è più interessante per le osservazioni che compio abitualmente da casa, ma sono comunque due tele molto fiversi tra loro, almeno per il rpezzo e quindi non direttamente confrontabili: se si equipaggia un Taka 60 con gli accessori che il 66 ha di serie come la demoltiplica e altre cosette del genere, si arriva a un prezzo che è quasi triplo di quello del 66!!! Poi chiedevi anche in foto come si comporta, qui l'unica incognita è la spianatura perchè per il resto 66mm sono sufficienti per centinaia d'oggetti, oltre al fatto che peso e dimensioni di un 66 si guidano con piacere con tutto! Avevo scritto qualche impressione sul mio WO 66 SD e sul Takahashi FS-60C sul mio sito. Qualche foto fatte con un 60mm le trovi invece nella gallery.

Quindi, è vero, è sempre un rifrattore da 66mm, ma quei pochi millimetri vengono spremuti per bene, dipende, come sempre, cosa ci vuoi ottenere e per cosa lo vuoi utilizzare. Se ne hai realmente bisogno ne troverai solo vantaggi, altrimenti ti sentirai limitato da un'apertura più simile a quella di un cercatore che di un telescopio. Per gli ingrandimenti, infine, Fede lo tira a livelli impressionanti, ma anch'io il Nagler zoom 2-4mm, lo uso quasi sempre a 2mm!!!! :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lancio una provocazione, ma reputatela come tale mi raccomando, visto anche che non ho mai avuto ahimè l'occasione di "buttare" l'occhio in questi 66ED molto declamati.

Penso sia parso chiaro a tutti che uno strumento tale può essere utilizzato come:

1) Cercatore per palati alquanto fini
2) Tele guida per magari rifrattori da 80mm (Christian docet)

3) L'opzione credo più acclamata, ovvero un uso generico, per osservazioni mordi e fuggi, per quando non si ha tempo/voglia per montare/smontare altri setup, per essere spostato agevolmente più volte nel corso della serata (alzo il treppiede e via), e così dicendo.

Per questo tipo di uso inoltre presumo non si vada mai a lavorare ad alti ingradimenti. Se devo osservare bene Marte con un 66ED dovrò comunque spingermi ad ingrandimenti che necessiterebbero meglio di una montatura equatoriale..al che a questo punto, se già devo montare la montatura, tantovale montarci sopra uno strumento più performante.

Insomma non è sempre detto, non voglio fare di ogni erba un fascio, ma ribadisco che credo che un 66ED lo usi assai spesso a bassi ingrandimenti.

Bene, a questo punto non conviene prendersi, a prezzo davvero inferiore, un ottantitno acromatico come il Konus Vista ? Io possiedo la versione blu (quindi peggiore della vecchia arancione) eppure devo dirvi che fino ad una quarantina di ingrandimenti è molto godibile.
Se non si supera questa "soglia" (che varia da strumento a strumento) e se si fa uso di oculari degni di questo nome, le aberrazioni non sono certo invadenti, anzi!
Ed in più mi ritrovo con un 80mm di diametro.

Poi certo, se voglio vedere comunque poco, ma voglio che non ci sia la minima sbavatura di colore è un altro discorso... ma qui si ricade sempre in quella nicchia di pensiero che anela alla qualità, anche a costo della quantità.

Ripeto, è una provocazione! Ma vorrei sentire cosa ne pensate...

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StarEnd ha scritto:
Lancio una provocazione, ma reputatela come tale mi raccomando, visto anche che non ho mai avuto ahimè l'occasione di "buttare" l'occhio in questi 66ED molto declamati.

Penso sia parso chiaro a tutti che uno strumento tale può essere utilizzato come:

1) Cercatore per palati alquanto fini


E aggiungerei per palati fini ricchi! :)


StarEnd ha scritto:
2) Tele guida per magari rifrattori da 80mm (Christian docet)


Io mi accontento che guidi il 60mm Takahashi! ;)
A parte gli scherzi anche questo punto non è proprio uno scherzo. Guidare con un tele poco robusto porta a flessioni differenziali difficili da controllare, il 66 è abbastanza robusto (meno di quel che sembri però :() ed è compatto, due aspetti molto importanti per un tele di guida...ah, ha anche la messa a fuoco demoltiplicata, una manna per sistemare il fuoco della stella per l'autoguida


StarEnd ha scritto:
3) L'opzione credo più acclamata, ovvero un uso generico, per osservazioni mordi e fuggi, per quando non si ha tempo/voglia per montare/smontare altri setup, per essere spostato agevolmente più volte nel corso della serata (alzo il treppiede e via), e così dicendo.

Per questo tipo di uso inoltre presumo non si vada mai a lavorare ad alti ingradimenti. Se devo osservare bene Marte con un 66ED dovrò comunque spingermi ad ingrandimenti che necessiterebbero meglio di una montatura equatoriale..al che a questo punto, se già devo montare la montatura, tantovale montarci sopra uno strumento più performante.


Bah, io lo uso spesso per i pianeti e ci faccio 200x, non proprio bassi come ingrandimenti. Per la montatura, ora uso quella del lideslscopio, equatoriale quindi, che fa il suo compito con questi nanetti....ho provato a montarci il Vixen Na120S e perde un po' di stabilità l'insieme!!!! :D


StarEnd ha scritto:
Insomma non è sempre detto, non voglio fare di ogni erba un fascio, ma ribadisco che credo che un 66ED lo usi assai spesso a bassi ingrandimenti.


No, per niente, almeno nel mio caso ;) :)

StarEnd ha scritto:
Bene, a questo punto non conviene prendersi, a prezzo davvero inferiore, un ottantitno acromatico come il Konus Vista ? Io possiedo la versione blu (quindi peggiore della vecchia arancione) eppure devo dirvi che fino ad una quarantina di ingrandimenti è molto godibile.
Se non si supera questa "soglia" (che varia da strumento a strumento) e se si fa uso di oculari degni di questo nome, le aberrazioni non sono certo invadenti, anzi!
Ed in più mi ritrovo con un 80mm di diametro.


Ma non ci fai Luna e pianeti...nel WO 66 SD Luna e Giove non erno molto diversi se visti con il Vixen 80M, un acromatico f/11 giapponese, e il WO 66 SD. Con l'80ino guadagnerai ovviamente sul profondo cielo, ma anche lì son sempre 8 cm!, ma continuo a vedere più proficuo un 66 ben realizzato

StarEnd ha scritto:
Poi certo, se voglio vedere comunque poco, ma voglio che non ci sia la minima sbavatura di colore è un altro discorso... ma qui si ricade sempre in quella nicchia di pensiero che anela alla qualità, anche a costo della quantità.


Sono un sostenitore degli acromatici, ma questi 66 mi piacciono, le immagini sono molto godibili...occorrerebbe provarli! ;)


StarEnd ha scritto:
Ripeto, è una provocazione! Ma vorrei sentire cosa ne pensate...


Eheh...ecco, non so se riuscirai a sentire ciò che ho scritto, ma forse leggendo ti sarà più chiaro il mio pensiero! :D

scherzo ovviamente! ;)


StarEnd ha scritto:
Saluti :)
Marco


ciao Marco

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010