Per la praticità d'uso, il 66ED pesa la metà circa di un binocolone 20x80 e quindi può essere messo anche su un cavalletto più leggero.
Il vantaggio del binocolo 20x80 (o giù di la...) è l'ampio campo inquadrato e la visione binoculare, che da una impressione di maggior ingrandimento ed è estremamente più rilassante della monoculare.
Ma analizziamo meglio:
Gli "svantaggi" del binocolone ci sono, e sono tanti:
- l'ingrandimento fisso e basso, che non permette soddisfazioni sui pianeti e poche sulla Luna.
- la posizione "orizzontale" degli oculari, che rende alquanto scomode e problematiche osservazioni attorno all'azimut
- la notevole fragilità del binocolone, che soffre moltissimo gli urti anche minimi e tende a scollimarsi facilmente.
- l'impossibilità (o difficoltà) a montare filtri nebulari, che in ogni caso devono essere acquistati in numero doppio rispetto al rifrattorino
- il peso maggiore ed il notevole "sbilanciamento in avanti", non sempre raggiungibile spostando la staffa sulla barra, rendono necessari cavalletti parecchio più robusti e più alti, quindi più pesanti ed ingombranti, rispetto al rifrattorino.
Ma questi svantaggi "spariscono" quando ci si gusta una bella spazzata sugli oggetti estesi in un cielo buio.
Se il cielo non è buio, casca tutto il "palco":
un binocolone sotto ad un cielo inquinato lavora ben poco.
Vantaggi del rifrattorino, e parlo del 66ED:
- più leggero e compatto del binocolo, si porta meglio "a spasso" e si può montare su cavalletti più bassi e leggeri, quindi più trasportabili.
- non soffre di umidità, grazie al generoso paraluce, e quindi non si appanna praticamente mai
- ha una definizione perfetta e non ha cromatismo, quindi stelle puntiformi nelle belle "spazzolate"
- avendo na buonissima ottica, regge bene barlow "tirate" e quindi è otimo anche per planetario e Luna, nonchè doppie
- si possino montare i filtri nebulari
- con un prisma di hershel è ottimo sul Sole
- prevede il montaggio di un puntatore o cercatore
- ha la mesa a fuoco micrometrica e si può usare in fotografia.
Svantaggio: solo il fato di guardare con un solo occhio...
Quindi, se "vieni dai telescopi", resta sui telescopi.
PS: oltre alla Vixen Porta, che è un po' ingombrante e pesante, valuta anche una GiroMini su cavalletto, molto più leggera e trasportabile, ma altrettanto robusta.
Se invece vuoi mettere una torretta binoculare sul 66 (spettacolare!!!!) devi stare sulla Porta per fatti di bilanciamento, impossibile con la torretta montata.
