1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su un telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono appena iscritto e come prima cosa vorrei fare i complimenti a tutti, staff e utenti, perchè ho trovato molte curiosità e info utili.
inutile dire che l'astronomia è una cosa che mi incuriosisce e piace (intanto l'ho detto) ma mi sono limitato solo ad osservazioni con un vecchio telescopio per la luna e osservazioni a occhio o piccolo binocolo per il resto in notti d'estate.
non è che voglio fare il grande salto perchè non ho la disponibilità al momento per fare di questo hobby una semiprofessione ma vorrei quantomeno attrezzarmi per una visione amatoriale.

anche se so districarmi un pochino nell'osservazione poco so delle marche produttrici

a tal proposito ho visto che i prezzi non reggono il confronto tra piccoli distributori e negozi on-line, andando sul sito sanmarco ho visto un paio di strumenti e vorrei che li giudicasse come possibile acquisto.

Skywatcher 130 EQ MOTOR
Caratteristiche tecniche:
Telescopio riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca
Motore in A.R. con alimentazione a batterie
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (90x), Super20 (45x) da 31.8mm
Lente di Barlow 2x
Filtro lunare
Cercatore 6x24
Attacco per foto in parallelo
367 Euro

"ZIEL MAHK 90"
Telescopio riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm con specchio parabolico
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca motorizzabile in A.R.
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Robusto treppiede in alluminio a due sezioni con portaoggetti
2 oculari: Super10 (90x) e Super20 (45x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Filtro lunare
Attacco per foto in parallelo
278 Euro.

a cui aggiungerei una
Barlow Acromatica 2x 31.8mm 31.8mm 63,00 euro.

le lenti di barlow vanno della stessa marca oppure ci sono produttori universali?

ringrazio tutti quelli che sapranno aiutarmi nell'acquisto.

accetto consigli anche riguardo altri modelli ma non ho un budget superiore ai 350 poi magari oggetti di corredo con il tempo potrò prenderne, ascoltando i vostri pareri ovviamente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:41 
Il mio consiglio va sullo Skywatcher poichè io ho un telescopio sia SW che Ziel e la Ziel mi ha veramente deluso sulla qualità della meccanica e degli accessori... (l'ottica è esattamente la stessa...)
Per le barlow, dipende dal telescopio e dalla sua estrazione focale...
al di la del diametro del barilotto, ci sono barlow lunghe, corte, apo, acro, 2x, 4x belle, brutte e chi più ne ha più ne metta, ma sicuramente non sei obbligato a montare una barlow della stessa marca del tele, idem per gli oculari.

PS: Ciao e benvenuto!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo sempre la...un 130 newton su una EQ2...non lo reggerà mai bene!Anzi, tutto il contario..ma l'avete vista com'è sottile? E invece il 130 che tubo che è? Io una eq2 lo avuta con il 114, e stavo cmq al limite, figuriamoci con un 130...Per iniziare però va bene dai, anche se non aspettarti di vedere immagini ferme e statiche alla perfezione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sky-watcher mi sembra la scelta migliore tra i 2, sicuramente dovrò migliorare il corredo dei plossl.

un 6mm credo sia idoneo per l'osservazione planetaria.

avendo un 10 e 20 completerei con un 6 e un 40.

la cosa più importante è che non ho fretta di fare tutto ciò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, invece di prendere un 40mm prendi un 30 magari WA(Wide Angle) cosi da usarlo sul deep sia perchè da bassi ingrandimenti e sia perchè ha un campo apparente molto ampio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nessuno ha considerato questo ?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ottiche e montatura sono tutte dello stesso genere ma il treppiede sembra meglio e ci sono 3 oculari + barlow, cercatore 6x30.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei sbagliarmi ma i 2 tubi ottici credo siano precisi identici, solo colorati diversamente.La barlow ti consiglio una apo, e comunque di un certo valore altrimenti rischi di buttare dei soldi (esperienza :( )
Benvenuto tra noi.
alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
skymap ha scritto:
Nessuno ha considerato questo ?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ottiche e montatura sono tutte dello stesso genere ma il treppiede sembra meglio e ci sono 3 oculari + barlow, cercatore 6x30.


L'ho acquistato la settimana scorsa,mi sembra buono,treppiede robusto in acciaio,forse pesante,ma sorregge molto bene il tubo.
la montatura una mon-1 ha movimenti fluidi ed è "massicia".
é un marchio prodotto dalla meade,e il rapporto qualità / prezzo mi sembra interessante;non vedo l'ora di provarlo,quando riuscirò ha collimare il cercatore :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Nessuno ha considerato questo ?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ottiche e montatura sono tutte dello stesso genere ma il treppiede sembra meglio e ci sono 3 oculari + barlow, cercatore 6x30.


mi era sfuggito :)

considerando che non drovrò dedicarmi alla fotografia ma alla sola ossevazione potrei orientarmi anche su un sistema non motorizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo74 ha scritto:
skymap ha scritto:
Nessuno ha considerato questo ?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ottiche e montatura sono tutte dello stesso genere ma il treppiede sembra meglio e ci sono 3 oculari + barlow, cercatore 6x30.


L'ho acquistato la settimana scorsa,mi sembra buono,treppiede robusto in acciaio,forse pesante,ma sorregge molto bene il tubo.
la montatura una mon-1 ha movimenti fluidi ed è "massicia".
é un marchio prodotto dalla meade,e il rapporto qualità / prezzo mi sembra interessante;non vedo l'ora di provarlo,quando riuscirò ha collimare il cercatore :)


come è lo stato del telescopio? è collimato bene o bisogna metterci le mani?
le ottiche sono tutte regolabili?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010