1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ci siamo capiti e lo ripeto. Lo scopo non è "risparmiare un botto", è riuscire a comprare uno strumento che si desidera ad un prezzo contenuto.

Ma sapete almeno che cosa state comprando, o sapete solo quanto costa??

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque una cosa e' certa, a prescindere da come va a finire la questione, cioe' si sta facendo una bella indagine di mercato sul gradimento di questi piccoli telescopi, dalla quale appare che esistono tantissimi utenti che ne desidererebbero uno. gia' questo fatto, da solo, deve far drizzare le orecchie ai produttori, ma ancor piu' ai venditori. se qualcuno riesce ad entrare nell'impresa prima di altri, (abbassando i prezzi e traendo il gradimento del pubblico verso di loro) c'è la possibilita' di guadagnarci parecchio, prima che la "bolla" inevitabilmente si sgonfi, cioe' quando il mercato avra' raggiunto la saturazione.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Leggo solo ora questo topic, e sono rimasto impressionato da quest'iniziativa a mio parere favolosa.
Volevo solo riprendere l'idea di scrivere ad uno dei molti negozi italiani (o ancora meglio a Telescope-service) e chiedere quanto sono disposti a ridurre il prezzo se si acquistano 100 pezzi, magari alla fine il risparmio è lo stesso? che ne pensate, a me come idea sembra più realistica che non di farli arrivare in nave da taiwan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Non ci siamo capiti e lo ripeto. Lo scopo non è "risparmiare un botto", è riuscire a comprare uno strumento che si desidera ad un prezzo contenuto.


definire "contenuto". Contenuto il prezzo lo è anche prendendolo usato, oppure in America. Lo Zenithstar 66ED negli Usa sta 250 euro (contro i 380 in Italia), l'80 invece viene 428 euro (contro i 615 in Italia!). E' vero che bisogna aggiungere la spedizione, ma questi sono già prezzi "contenuti", rispetto all'Italia. So cosa stiamo acquistando, non lo voglio regalato, lo voglio pagare il giusto e il giusto deve tener conto che ne prendiamo 100 pezzi tutti insieme, e se il negoziante italiano mi fa lo stesso prezzo americano, visto, ripeto, che gli garantiamo un interesse per 100 pezzi (anzi glieli pre-paghiamo pure), a me sta ancora bene, questo sarebbe "contenuto". Se poi si potesse acquistatare direttamente dal produttore, cosa che ritengo quasi impossibile, logica vuole che si dovrebbe risparmiare ancora di più, visto che si saltano i passaggi intermedi (con moltiplicazione di problemi, anche organizzativi).

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
roberto76 ha scritto:
E' vero che bisogna aggiungere la spedizione, ma questi sono già prezzi "contenuti", rispetto all'Italia.


Allora compralo dall'America. Ti accorgerai che, oltre alle spese di spedizione, pagherai anche dogana e dazi, e probabilmente arriverai al prezzo italiano (o poco meno, o addirittura di più). Contenuto significa, ad esempio, pagarlo con uno sconto tale da avere un prezzo simile a quello americano.

Neanche tu hai definito "contenuto" ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Contenuto significa, ad esempio, pagarlo con uno sconto tale da avere un prezzo simile a quello americano.

Neanche tu hai definito "contenuto" ;)


perfetto, l'ho detto anch'io, allora siamo d'accordo. Se riusciamo ad ottenere lo stesso prezzo che, sullo stesso oggetto, fanno i negozi americani, allora sarebbe già una grande vittoria, un ottimo affare e un precedente importantissimo.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
che figata st'idea!!! :D
ma è crollato tutto? io ci sarei stato... :)

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010