1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale montatura per un C11 ..???
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre alle prese con la scelta per il prossimo strumento, ho per un momento pensato ad un C11 con tubo in fibra di Carbonio, può esser sorretta da una EQ6 Skyscan ho comincia ad esser troppo?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un C11 ..???
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho per un momento pensato ad un C11 con tubo in fibra di Carbonio, può esser sorretta da una EQ6 Skyscan

Il C11 in carbonio è leggero (pesa 3 Kg in meno del mio Meade pur con un pollice in più :evil: ) e ha una struttura portante più rigorosa rispetto allo stesso in alluminio e non fletto sotto il proprio peso. il rovescio della medaglia del carbonio è che richiede + tempo per l'acclimatamento.
Riguardo l'EQ6 non credo serva aggiungere altro, per la cifra che viene è il non plus ultra.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Io ho un C11 in alluminio su Eq6. (il C11 in carbonio mi era stato sconsigliato).
Ho dovuto mettere un contrappeso aggiuntivo, ma in visuale mi trovo benissimo. Tieni presente che il l'Eq6 lo danno fino a 20 Kg. mentre il mio tubo è sui 13.

Ciao

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che il mio C11 XLT su EQ6 lo utilizzo per riprese ccd...
Vai a occhi chiusi, è un buon abbinamento.

Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Anche io confermo la bontà della coppia C11 + EQ6 ,li utilizzo da 1 anno (circa) e debbo ammettere che rappresentano una strumentazione dal miglior rapporto qualità , prezzo e tutto sommato anche trasportabilità.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque pensavo anche di cambiar treppiede (visto che i piedini di quello orig. si tolgono sempre .....), quello della Baader che mi8 sembra molto più affidabile!!!
Utilizzandolo anche molto da casa, Roma, l'atmosfera disturba molto in visuale? Un più piccolo C9 1/4 ridurrebbe questa situazione?

Grazie mille per i tanti consigli, ma come ho già detto la scelta dello strumento successivo e sempre così difficile!!!! :P

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io terrei il suo treppiede...è già molto stabile così..magari prova prima

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Comunque pensavo anche di cambiar treppiede (visto che i piedini di quello orig. si tolgono sempre .....), quello della Baader che mi8 sembra molto più affidabile!!!

L'originale è comunque buono. Se vuoi risparmiare pur incrementando la rigidità cerca un treppiede Meade usato

> Utilizzandolo anche molto da casa, Roma, l'atmosfera disturba molto in visuale? Un più piccolo C9 1/4 ridurrebbe questa situazione?

Se non vuoi disturbi di questo genere pensa a un rifrattore, altrimenti un po' tutti i tele a specchio dai 20cm in su soffrono suppergiù allo stesso modo. Se ad ogni modo ti va bene anche il 9.25 tanto vale prendere quello visto che costa la metà del C11 (ma con prestazioni di pochissimo inferiori)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Comunque pensavo anche di cambiar treppiede (visto che i piedini di quello orig. si tolgono sempre .....), quello della Baader che mi8 sembra molto più affidabile!!!
Utilizzandolo anche molto da casa, Roma, l'atmosfera disturba molto in visuale? Un più piccolo C9 1/4 ridurrebbe questa situazione?

Grazie mille per i tanti consigli, ma come ho già detto la scelta dello strumento successivo e sempre così difficile!!!! :P


C8 , C9 1/4 e C11 soffrono tutti del cattivo seeing allo stesso modo oltretutto sono strumenti che danno il meglio sotto cieli scuri e su oggetti deep (mi riferisco al visuale)

A me pare che il treppiede originale della EQ6 sia idoneo a portare un C11 quindi non vedo il motivo di affrontare ulteriori spese.

Da Roma potresti pensare all'acquisto di un rifrattore dal diametro compreso fra i 100 mm e i 130 mm in quanto soffre meno il cattivo seeing ma ha una buona apertura per affrontare decenti osservazioni sia pianeti che qualche oggetto deep.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente in principio ero partito con un'Apocromatico da 130 ... Ma mi è stato "sconsigliato" per Riprese web su pianeti per il diametro!!! Ma credo che uno strumento del genere possa accontentare le mie esigenze .... non sò sono molto confuso e ho fatto bene a prendermi un pò di tempo per la scelta!!!!
Diciamo che l'80% delle osservazioni che farò saranno da Roma, quindi un 130 Apo o un C9 1/4 - 11????
Il mio amore è per Sole, Luna e Pianeti, con qualche ripresa web o foto can Digitali, ma amo anche il Deep e vorrei provare a far qualche foto!!!!

Lo sò sono forse troppo "esigente" e sò benissimo che non esiste uno strumento per tutto ....

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010