1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 7:41 
...se nessuno usa il silicone ci sarà un perchè...
comunque lo specchio è tuo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Direi che non è esatto dire che nessuno lo usa: a livello amatoriale molti, specialmente negli USA, usano il silicone per bloccare lo specchio nella propria cella. In genere però nessuno lo fa splamandolo sul bordo laterale ma lo utilizzano per supplire i supporti SOTTO lo specchio. Ovvero invece che fare i classici tre punti di appoggio mettono del silicone avendo però cura di tenere ben fermo ad un altezza determinata il vetro mentre il silicone si asciuga. Per fare questo si mettono tra la faccia inferiore dello specchio e il fondo della cella degli spaziatori temporanei in legno o metallo (alcuni usano dei grossi chiodi sfruttandone il diametro dello stelo come spessore) fino a che il silicone non è perfettamente asciutto e poi ovviamente li tolgono. Ma questa operazione si può fare solo con specchi molto piccoli, max da 15 centimetri circa di diametro, che abbiano uno spessore di almeno 20 millimetri. Altrimenti il silicone tende a tensionare tutto e le immagini ne risentono. A livello industriale non si usa fissare uno specchio così perchè è troppo laborioso e il risultato non è sempre ottimale. Inoltre una volta bloccato è in pratica pur sempre incollato e non si può muovere per allineare o altro. Chi fa questo usa una cella allineabile e quindi non va poi a spostare lo specchio per fare questa operazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0274_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0277_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0278_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0280_1.jpg

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Rieccomi :!:
ho rismontato il tutto, fotografato ,le foto già sul topic perche sono decisamente imbranato a mettere testo e foto insieme
:oops: :roll: :?
ho messo degli spessori( circa di 0.5mm )di plastica tagliati da una confezione di mozzarella :shock: :shock: 8) 8)
NIENTE SILICONE :( per la gioia di tutti :D
gli spessori non sono forzati lo specchio rimane fermo ma con uno sforzetto di pochi newton si riesce a muovere :wink:
quando riuscirò a provarlo sul campo vi dirò se funge e la forma delle stelle (Y O delta X o come spero . )
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010