Astrofilo, c'è una cosa che bisogna chiarire:
1) Se si vuole ordinare da Taiwan, a 100 ci si ferma

, e volendo anche prima. Non si può obbligare qualcuno a spedire più di 99 telescopi per l'Italia. Se si fa, deve essere chiaro che
non è come andare a comprare il pane
Spendi 150 euro (la sparo) per un telescopio e ti ritrovi però a dover andare in posta con altri 99 (chissà dove te li carichi...) su cui, per intanto, avrai apposto gli indirizzi... e compila 99 fogliettini...
Chi lo fa è un santo (e mi proporrei anche, a patto di inviarne al più 10 alla volta

), pensa a spedirne 200. Se vuoi allargare per risparmiare fallo, ma darai anche la tua disponibilità, immagino
2) Se lo proponi ad un negoziante, non puoi pensare che aumentando il numero, il prezzo si riduca all'infinirto. A questo punto, chiediamolo a tutto il mondo e facciamo un ordine di 300000 apo, al costo di 10 euro l'uno

Credo che il prezzo di favore su 50 (quanti telescopi vende un negozio al mese?) sia lo stesso che su 100, figurarsi di più.
Ok, sognare, ma cerchiamo di essere anche realisti. Per me dove siamo arrivati è già un grande risultato (porca miseria, è un apo 66, mica un newton 114 seben!), non penso ci sarà un immenso margine di risparmio visti gli impedimenti (che manco minimamente immaginavo

).
Tra l'altro è uno strumento particolare, sarebbe bello (e qui in parte ammonisco anche me...

) che non si prendesse questa cosa come un gioco ma con cognizione di causa, perché ciò vorrebbe dire che molti hanno fiutato l'affare e si sono inseriti (tra l'altro potenziali bidonatori

).
Per quanto mi riguarda è un'occasione per avere uno strumento che desidero, di buona qualità ad un prezzo che le mie tasche possono sostenere, non essendo un lavoratore. Ma siamo pur sempre astrofili, non broker
