1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: radioastronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho qualche domanda sull'argomento..
Punti di contatto con l'astronomia ottica?
Esistono radioastronomi dilettanti o il costo delle apparecchiature è proibitivo? (leggevo che alcuni autocostruiscono antenne e ricevitori)

C'è qualcuno di voi che ha avuto qualche esperienza in questo campo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Conosco pochissimi astrofili in Italia che sono attivi (soprattutto per meteore e attività solare).
Ma sulla costruzione so veramente poco. L'altro fine settimana c'è stato un interessante congresso nazionale di radioastronomia con astrofili e astronomi. Se non sbaglio era il secondo convegno nazionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
che sia debolissima la luce che proviene da lontane stelle e galassie tutti ce ne rendiamo conto ogni volta che puntiamo i nostri tubi, ma la loro "voce" lo è ancora di più. Mentre l'astronomia amatoriale ottica dispone di attrezzature facilmente trasportabili, la radioastronomia non è gestibile in questo senso neppure dal giardino di casa viste le dimensioni della parabola ricevente amenoche non si disponga di casa con megaparco intorno e un reddito alla Bill Gates, perchè a mio parere questi debolissimi segnali che viaggiano su lunghezze d'onda cartissima devono essere trattati in modo particolare quindi con atrezzature costosissime, per questo penso sia un mondo esclusivamente dedicato alla ricerca professionale.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Già, è un mondo affascinante ma proibito ai pù...leggevo che i ricevitori per avere soglie di rumore bassissime, vengno raffreddati con gas particolari. I costi sono "astronomici" :D

Inoltre è difficile discriminare i segnali veri dai disturbi umani e non. Qualche anno fa avevo installato il programmino del SETI.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ascoltare il Sole, Giove epoche altre radiosorgneti esistono kit alla portata di tutti:
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/office/order_form.htm

il meteor scatter è ancora più semplice (come apparecchiature) cmq il riferimento per la radioastronomia amatoriale è questo sito:
http://www.iaragroup.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie Vicchio per le info..ho letto che il "jove receiver" opera sui 20mhz, pensavo che si usassero frequenze più alte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 19:26 
E' possibile praticare la radioastronomia a livello amatoriale?
E' possibile ascoltare le principali radiosorgenti celesti da casa propria?
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html

Per l'autocostruzione vedi l'articolo di Goliardo Tomassetti I4BER:
Autocostruzione radiotelescopio VHF-UHF o microonde & radiointerferometri a microonde
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... oonde.html

Per esperienza personale in tutti e due i campi (ottico & radio) vi assicuro che è ENORMEMENTE
più facile ed economico autocostruirsi un radiotelescopio che non un telescopio ottico Newton Dobson!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
E' possibile praticare la radioastronomia a livello amatoriale?
E' possibile ascoltare le principali radiosorgenti celesti da casa propria?
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html

Per l'autocostruzione vedi l'articolo di Goliardo Tomassetti I4BER:
Autocostruzione radiotelescopio VHF-UHF o microonde & radiointerferometri a microonde
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... oonde.html

Per esperienza personale in tutti e due i campi (ottico & radio) vi assicuro che è ENORMEMENTE
più facile ed economico autocostruirsi un radiotelescopio che non un telescopio ottico Newton Dobson!



Grazie, evidentemente non ero abbastanza informato in materia

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 19:10 
ras-algehu ha scritto:
Conosco pochissimi astrofili in Italia che sono attivi


Gli astroradioamatori italiani sono più di 500 e sono agguerritissimi
http://www.iaragroup.org/
http://radioastronomia.uai.it/
se poi consideriamo anche l'attività EME-Moonbounce
e l'attività satellitare diventiamo migliaia... :wink:

In collaborazione con la UAI e AMSAT-I
ci prepariamo a mettere in orbita un radiotelescopio amatoriale italiano
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... yWave.html

ras-algehu ha scritto:
L'altro fine settimana c'è stato un interessante congresso nazionale di radioastronomia con astrofili e astronomi. Se non sbaglio era il secondo convegno nazionale.


No. Era il IV°
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/Foto.html

Cieli sereni e radioemittenti! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Conosco pochissimi astrofili in Italia che sono attivi


Gli astroradioamatori italiani sono più di 500 e sono agguerritissimi
http://www.iaragroup.org/
http://radioastronomia.uai.it/
se poi consideriamo anche l'attività EME-Moonbounce
e l'attività satellitare diventiamo migliaia... :wink:

In collaborazione con la UAI e AMSAT-I
ci prepariamo a mettere in orbita un radiotelescopio amatoriale italiano
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... yWave.html

ras-algehu ha scritto:
L'altro fine settimana c'è stato un interessante congresso nazionale di radioastronomia con astrofili e astronomi. Se non sbaglio era il secondo convegno nazionale.


No. Era il IV°
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/Foto.html

Cieli sereni e radioemittenti! :wink:


zz e' vero mi ricordavo male! :wink:
Sai come' andato il convegno?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010