1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao a tutti ragazzi cosa ne dite di questo meade 2080 Smidt Cassegrain diametro 203 mm f/10 è del 1989.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ciao a tutti ragazzi cosa ne dite di questo meade 2080 Smidt Cassegrain diametro 203 mm f/10 è del 1989.

Ce l'ho avuto per 12 anni, cosa vuoi sapere?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
so che nel 1989 ne hanno fatto due versioni 2080a e 2080b è vero?
ma come ottica cosa mi puoi dire?in confronto allo stesso schema oggi?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> so che nel 1989 ne hanno fatto due versioni 2080a e 2080b è vero?

Esatto. Il 2080B era un modello volutamente "da prezzaccio" che montava l'ottica prima versione con trattamento standard; su richiesta era disponibile un trattamento siglato HTC (ce l'avevo io e si rovinava solo a guardarlo, appare come se fosse grigio scuro)
Il 2080A - in teoria - aveva lo stesso trattamento dei modelli di fascia superiore, il multistrato di colore violetto, molto simile al EMC che anni dopo avrebbero avuto gli LX200.
Di differente avevano anche i paraluci interni che nell'A erano più curati, il mio i diaframmi interni nel paraluce del primario non li aveva mentre l'A si.

> ma come ottica cosa mi puoi dire?

Andava MOLTO bene, io poi fui particolarmente fortunato perchè il mio esemplare aveva image shift ZERO mentre la Meade si faceva una cattiva fama proprio per questo inconveniente.

> in confronto allo stesso schema oggi?

E' sempre la stessa cosa, se ci sono state modifiche sono state solo a livello di dettaglio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho avuto un lx2080.
Mi era piaciuto molto ma confronto al c8 aveva un campo più curvo (non di molto ma ce l'aveva) e un image shift pronunciato anche se non disastroso.
Un tele divertente, cmq.
Certo, a prenderlo oggi, bisognerebbe pagarlo poco...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
tipo cosa può valere oggi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna vedere. Innanzitutto, devi considerare che i C8 si trovano a prezzi compresi tra 600 e 800 euro e poi devi valutare cosa vuoi farne in futuro. La montatura a forcella è inadatta alla fotografia se non per uso con webcam (ammesso che abbia la testa equatoriale).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Bisogna vedere. Innanzitutto, devi considerare che i C8 si trovano a prezzi compresi tra 600 e 800 euro e poi devi valutare cosa vuoi farne in futuro.

Quoto la valutazione OTA, bisogna aggiungere la testa equatoriale standard e il treppiede da campo che dovrebbero aver conservato gran parte del loro valore, diciamo che se lo trova tra i 700 e gli 800 euro sono un prezzo onesto. La forcella invece è svalutata tantissimo perchè il primo tipo non era robusto come l'LX200 e poi ha il motore a 220v AC.

> La montatura a forcella è inadatta alla fotografia se non per uso con webcam

In un futoro potrebbe tener buoni tubo e treppiede e passare a una GP

> (ammesso che abbia la testa equatoriale).

Non esistono i 2080 altazimutali :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ti ho mandato via e-mail delle foto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ti ho mandato via e-mail delle foto..

Viste.
Siamo sicuri che è un 89?
La testa equatoriale è il primo modello a 2 flange che risale alla 1a metà degli anni 80 mentre il tele è impossibile da valutare essendo rimasto invariato fino al 90; a vederlo così sembra ben tenuto.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010