1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Gp ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per i pareri espressi, ma comunque qualche perplessità rimane.
La parte elettronica contenuta nel corpo della eq6, potrebbe risentire dell'umidità accumulata per parecchie sere?...l'umidità si forma per sbalzi termici, quindi esposta al freddo notturno e poi la copertura esposta ai raggi solari, potrebbero far ristagnare dell'umido anche all'interno?..

Non voglio farla troppo lunga, ma credo possa essere un discorso da prendere in seria considerazione per evitare dei problemi in futuro.
Ciao e grazie ancora.
Gp.


nessuno ha la certezza di questo, quindi alla fine, per serate con clima particolare, è meglio richiudere tutto...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già!..però poi addio stazionamento (penso ad un accurato bigourdan), triangolazione e rapidità nel preparare tutto... :?
E se la copertura fosse quindi rigida tipo una grossa scatola con piccole feritoie e magari una ventilazione forzata?....l'aria calda sarebbe ottima ma a questo punto meglio una piccola casetta :lol:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Gp ha scritto:
Già!..però poi addio stazionamento (penso ad un accurato bigourdan), triangolazione e rapidità nel preparare tutto... :?
E se la copertura fosse quindi rigida tipo una grossa scatola con piccole feritoie e magari una ventilazione forzata?....l'aria calda sarebbe ottima ma a questo punto meglio una piccola casetta :lol:
Gp.


cosi si, io però per adesso mi accontento del telo termico, ovvio che quando piove lo smonto comunque.
Vediamo come mi trovo, poi semmai mi compero una casa in montagna con osservatorio fisso riscaldato! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non voglio farla troppo lunga, ma credo possa essere un discorso da prendere in seria considerazione per evitare dei problemi in futuro.


Ti assicuro che il problema vero sta nel non usare la propria attrezzatura. Adesso che ho una sorta di postazione fissa, riesco ad osservare/fotografare almeno una o due volte al mese, in precedenza la sola idea di dover stazionare e montare tutto mi faceva desistere dsl cominciare. Se poi devi fotografare, ti assicuro che hai bisogno di uno stazionamento decente, ed allora la necessità della postazione fissa diventa quasi indispensabile.
Pensa dunque che mentre pensi agli eventuali danni che potrebbe subire la tua attrezzatura, tu di fatto non la stai usando..

Vuoi lasciarla in eredità ai nipotini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Non voglio farla troppo lunga, ma credo possa essere un discorso da prendere in seria considerazione per evitare dei problemi in futuro.


Ti assicuro che il problema vero sta nel non usare la propria attrezzatura. Adesso che ho una sorta di postazione fissa, riesco ad osservare/fotografare almeno una o due volte al mese, in precedenza la sola idea di dover stazionare e montare tutto mi faceva desistere dsl cominciare. Se poi devi fotografare, ti assicuro che hai bisogno di uno stazionamento decente, ed allora la necessità della postazione fissa diventa quasi indispensabile.
Pensa dunque che mentre pensi agli eventuali danni che potrebbe subire la tua attrezzatura, tu di fatto non la stai usando..

Vuoi lasciarla in eredità ai nipotini?



Quoto in toto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Non voglio farla troppo lunga, ma credo possa essere un discorso da prendere in seria considerazione per evitare dei problemi in futuro.


Ti assicuro che il problema vero sta nel non usare la propria attrezzatura. Adesso che ho una sorta di postazione fissa, riesco ad osservare/fotografare almeno una o due volte al mese, in precedenza la sola idea di dover stazionare e montare tutto mi faceva desistere dsl cominciare. Se poi devi fotografare, ti assicuro che hai bisogno di uno stazionamento decente, ed allora la necessità della postazione fissa diventa quasi indispensabile.
Pensa dunque che mentre pensi agli eventuali danni che potrebbe subire la tua attrezzatura, tu di fatto non la stai usando..

Vuoi lasciarla in eredità ai nipotini?


daccordissimo con te, peccato che per una postazione fissa servono due cose:
- spazio per montare uno strumento (e quello non mi manca, personalmente)
- cielo decente e non coperto da alberi o simili (quello invece... :cry: )

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Mi potete consigliare dove acquistare, e quale modello, dei sacchi per coprire la mia montatura + telescopio?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
gammarayburst ha scritto:
Mi potete consigliare dove acquistare, e quale modello, dei sacchi per coprire la mia montatura + telescopio?
Grazie


non credo li vendano già fatti (apparte Osvald, che credo trovi sul forum), io mi sono comperato due sacchi termoisolanti e impermeabili al Decathlon, li ho giunti con del buon nastro e ci ho ricavato una capiente e resistente sacco.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.scopestuff.com/ss_tg12.htm
Buoni, pratici e fatti molto bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
oppure ci sono anche dei sacchi prodotti dalla geoptik.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010