1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende da quanto carica normalmente..
Io usavo strumenti leggeri e avevo solo il contrappeso da 5kg.

Lo lasciavo su, pero' lo mettevo in posizione di minima distanza, ritiravo dentro la barra e giravo tutta la montatura con il contrappeso in alto. (in modo tale da minimizzare qualunque stress meccanico)

Mai mezzo problema..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Christian Cernuschi ha scritto:
dipende da quanto carica normalmente..
Io usavo strumenti leggeri e avevo solo il contrappeso da 5kg.

Lo lasciavo su, pero' lo mettevo in posizione di minima distanza, ritiravo dentro la barra e giravo tutta la montatura con il contrappeso in alto. (in modo tale da minimizzare qualunque stress meccanico)

Mai mezzo problema..


Si potrebbe andar bene, ma io ne uso due di contrappesi, e comuque, penso che tirarli su alla minima distanza, o toglierli e poggiarli per terra, sia più o meno la stessa fatica.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io è da un pò che lascio fuori sia il tubo ottico (c9) che la montatura (heq5)

Copro l'OTA con una giacca da sci ed il tutto con un sacco di Osvald, tolgo anch'io la pulsantiera. Per ora non è ancora successo nulla e spero di non trovare il muschio dentro al tubo

Comunque se piove il tubo ottico lo tolgo ma non avevo mai pensato di togliere i contrappesi :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Avevo pensato anche io a lasciare la mia eq6 con su uno sc da 8" ed un ccd st7 fuori coperto solo da un telo (a proposito quale mi consigliate visto che non riesco a contattare Osvald?).
Il mio timore è per tutta la parte elettronica, compreso il ccd. Se non dovesse funzionare il sistema del sacco il danno economico sarebbe rilevante.
Esperienze anche di ccd all'esterno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lascio sempre fuori la montatura stazionata bene, però tolgo i tubi ottici ed i contrappesi perchè spesso (come stasera) soffia un vento fortissimo e non dormirei tranquillo sapendo che tutto l'accrocco è sottoposto a forti sollecitazioni. Uso due sacchi condominiali molto spessi, elastici con ganci, ed in ultimo un grosso sacco autocostruito che avvolgo e lego con elastici.
Devo soltanto montare tubi e contrappesi, è cosa veloce.

Personalmente non lascio fuori la DSLR (non possiedo il CCD), anche se devi sempre togliere due cavi, l'anello T, la prolunga, il riduttore di focale..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Roberto... il vento la eq6 non la sposta manco morto :)
capisco se si trattasse di una eq3... ma se il vento portasse via la eq6... mi preoccuperei di piu' per la casa! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto... il vento la eq6 non la sposta manco morto


E' vero, ma se lasciassi anche i due tubi ottici montati su doppia piastra (un C8 ed un 100/1000), che poggiano su un alto cordolo di cemento, allora le sollecitazioni ti assicuro che sarebbero non trascurabili..
Non sono montati su una terrazza riparata, ma su un ampio piazzale esposto ai quattro venti..

Ma sarei il primo possessore di una EQ6 a vela.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ops... avevo letto male :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se puo interessare io ho reperito i cosidetti teli termici (teli alluminati) moolto simili al materiale del sacco di osvald...per ora funzionano!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ringrazio tutti per i pareri espressi, ma comunque qualche perplessità rimane.
La parte elettronica contenuta nel corpo della eq6, potrebbe risentire dell'umidità accumulata per parecchie sere?...l'umidità si forma per sbalzi termici, quindi esposta al freddo notturno e poi la copertura esposta ai raggi solari, potrebbero far ristagnare dell'umido anche all'interno?..

Non voglio farla troppo lunga, ma credo possa essere un discorso da prendere in seria considerazione per evitare dei problemi in futuro.
Ciao e grazie ancora.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010